La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Istat: Pressione fiscale al 52%, record assoluto

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Istat: Pressione fiscale al 52%, record assoluto

Messaggioda franz il 05/04/2013, 17:04

nel quarto trimestre 2012 aumenta di 1,5 punti percentuali rispetto all'anno precedente
Istat: Pressione fiscale al 52%, record assoluto
La media annua, sempre record, si attesta invece al 44%

La pressione fiscale vola e nel quarto trimestre del 2012 tocca il 52%, un valore record assoluto, con un balzo di 1,5 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La media annua, sempre record, si attesta invece al 44% (+1,4 punti sull'anno precedente). Lo rileva l'Istat nel conto economico trimestrale della P.a.

I CONTI PUBBLICI - Nel complesso del 2012, inoltre, le uscite totali sono aumentate dello 0,7% rispetto all'anno precedente, risultando pari al 50,6% del Pil (49,9% nel 2011); le entrate totali sono cresciute in misura maggiore rispetto alle uscite (+2,5%), con un'incidenza sul Pil del 47,7% (46,2% nel 2011)

Redazione Online5 aprile 2013 | 11:56 www.corriere.it




maggiori dettagli sul sito ISTAT http://www.istat.it/it/archivio/86975

Conto economico trimestrale delle Amministrazioni pubbliche

Nel quarto trimestre 2012 l'indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche (AP) in rapporto al Pil (dati grezzi) è stato pari all'1,4%, risultando inferiore di 1,2 punti percentuali rispetto a quello del corrispondente trimestre del 2011.

Complessivamente, nel 2012 il rapporto tra indebitamento netto e Pil è stato pari al 2,9%, in miglioramento di 0,8 punti percentuali rispetto a quello del 2011.

Nel quarto trimestre 2012 il saldo primario (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato positivo e pari a 17.900 milioni di euro. L'incidenza dell'avanzo sul Pil è stata del 4,4%, superiore di 1,6 punti percentuali rispetto a quella registrata nel quarto trimestre del 2011.

Il saldo corrente nel quarto trimestre 2012 è stato di 8.177 milioni di euro (-3.234 milioni nel corrispondente trimestre dell'anno precedente), con un'incidenza positiva sul Pil del 2,0%.

Nel quarto trimestre 2012, le uscite totali sono aumentate, in termini tendenziali, dello 0,1%; la loro incidenza rispetto al Pil è del 57,7% (57,1% nel corrispondente trimestre dell'anno precedente). Le uscite correnti sono diminuite dello 0,9% e quelle in conto capitale sono aumentate del 16,8%. Al netto della spesa per interessi (salita del 5,2%) le uscite correnti sono diminuite dell'1,6%.

Le entrate totali sono cresciute, in termini tendenziali, del 2,4%; la loro incidenza sul Pil è stata del 56,3%, in significativo aumento dal 54,5% del corrispondente trimestre del 2011. La pressione fiscale raggiunge, nel quarto trimestre 2012, il 52,0%, con un aumento di 1,5 punti percentuali rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente.

Nel complesso del 2012, le uscite totali sono aumentate dello 0,7% rispetto all'anno precedente, risultando pari al 50,6% del Pil (49,9% nel 2011); le entrate totali sono cresciute in misura maggiore rispetto alle uscite (+2,5%), con un'incidenza sul Pil del 47,7% (46,2% nel 2011). La pressione fiscale risulta pari nel 2012 al 44,0%, in aumento di 1,4 punti percentuali rispetto all'anno precedente.

Disponibile la serie storica in excel http://www.istat.it/it/files/2013/04/se ... oriche.zip
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti