La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

contratto di solidarietà espansiva

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

contratto di solidarietà espansiva

Messaggioda trilogy il 28/02/2013, 12:26

In IFOA la solidarietà produce posti di lavoro

Post pubblicato il 21 febbraio 2013

Lo scorso 18 Febbraio è stato firmato a Reggio Emilia l’accordo per la riorganizzazione dei rapporti di lavoro dei collaboratori a progetto di IFOA.

L’ accordo, siglato in piena collaborazione con i sindacati, si fonda sul contratto di solidarietà espansiva (previsto dall’art. 2 della legge 863/1984) che, applicato per la prima volta in Italia, prevede la riduzione dell’orario di lavoro del personale già dipendente per dare luogo a un contributo che permette la contestuale assunzione di nuovi lavoratori.

Il contratto di solidarietà che è stato siglato riguarda principalmente questi punti:

l’assunzione di 29 persone tramite la riduzione oraria dei lavoratori dipendenti attualmente in organico
l’assicurazione di garanzie per gli ulteriori collaboratori anche tramite l’uso della somministrazione
la definizione di un modello di relazioni sindacali anche per il futuro, che consenta di supportare la piena attuazione dell’accordo


Di fronte a una situazione economica di crisi come quella attuale e ad una recente riforma del mercato del lavoro che ha ridotto gli ambiti di applicazione delle forme di contratto flessibili, IFOA si è posto il problema di rispondere modificando modalità e prassi attuate in passato. Così, anche se non scontato, si è scelto di provare a mantenere il contributo lavorativo di molti collaboratori con modalità contrattuali coerenti con la nuova legge.

“Vorrei ricordare – spiega Umberto Lonardoni, Direttore di IFOA, alla guida dell’Istituzione da poco più di un anno – che è la recente riforma Fornero ad averci condotto a trasformare tali modalità contrattuali, che negli ultimi anni non hanno generato alcun contenzioso, segno di un sistema lavorativo percepito dagli stessi lavoratori come equo e favorevole sia in termini di autonomia professionale che di compenso. Certo che, se da una parte anche sotto la spinta della modifica normativa si sono ridotti gli strumenti di flessibilità in entrata, dall’altra non si è supportata la creazione di nuovi posti di lavoro, ed è evidente che i posti di lavoro non si creano per decreto ma esistono nella misura in cui le aziende riescono a sostenerli”.

“Per questo – continua Lonardoni – una vera riforma del lavoro dovrebbe prevedere una riduzione del costo del lavoro dipendente. Ma dove non è arrivata la riforma in IFOA hanno sopperito i dipendenti che, con senso di unità e coesione, hanno materialmente “messo mano al loro portafoglio” per venire incontro ad una esigenza contingente aiutando l’ente ad applicare la manovra di assunzione”.

“Credo sia importante sottolineare – prosegue Lonardoni – che IFOA è un’istituzione legata al mondo delle Camere di Commercio e che per sua natura si è posta un problema che è prima di tutto di ordine etico e sociale: sono queste premesse l’origine delle scelte fatte.

“Infine – conclude Lonardoni – credo comunque che bisognerà ripensare a modalità contrattuali che permettano a soggetti come IFOA e come tante altre Istituzioni anche del Terzo Settore di poter utilizzare professionalità di alto profilo in progetti complessi, come quelli previsti dalle Pubbliche Amministrazioni e dalla stessa Commissione Europea, con forme di lavoro flessibili ma non precarie”.

fonte: http://www.ifoa.it/blog/in-ifoa-la-soli ... di-lavoro/
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: contratto di solidarietà espansiva

Messaggioda flaviomob il 02/03/2013, 16:26

E' un peccato che ciò che in molti altri paesi europei è la regola da noi costituisca una sorta di eccezione.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti