La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Pmi, tasse in aumento del 22,6%

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Pmi, tasse in aumento del 22,6%

Messaggioda franz il 15/12/2012, 19:05

Ma come fa a crescere un paese così?


Pmi, tasse in aumento del 22,6%
Una impresa su due costretta chiedere prestiti
In un anno per oltre un milione di piccole e medie imprese la pressione fiscale è cresciuta di venti punti percentuali. L'aumento ha costretto il 58% delle imprese a chiedere prestiti e a dilazionare i pagamenti. Il 61% rinuncia a investire e ritarda pagamenti fornitori. L'indagine Ipso/Confartigianato

MILANO - Sempre più tasse, che penalizzano gli investimenti e la ricerca. E' quanto emerge da un sondaggio condotto da Confartigianato insieme con l'istituto Ispo su un campione di imprenditori artigiani, condotto tra il 6 il 12 dicembre. I numeri dicono che il 74% delle imprese, pari a 1.067.214 aziende, negli ultimi 12 mesi ha registrato una pressione fiscale in rialzo in media del 22,6%. E il sondaggio mette in luce le pesanti conseguenze della crescita della pressione fiscale: il 33% degli imprenditori è stato costretto a ritardare il pagamento dei propri fornitori, mentre il 29% ha dovuto rinunciare a fare investimenti in azienda. Per il 26% delle imprese l’accresciuto peso del fisco ha causato ritardi nel pagamento di alcune imposte.

Effetti negativi anche sull’occupazione: il 16% delle imprese ha rinunciato ad assumere personale e il 14% ha dovuto licenziare i dipendenti o ricorrere agli ammortizzatori sociali. In più, per fare il proprio dovere di contribuente, il 58% degli intervistati, pari a 615.000 aziende, deve ricorrere a prestiti bancari o è costretto a chiedere al fisco dilazioni di pagamento. E addirittura 40.000 imprenditori non potranno pagare le imposte per mancanza di liquidità. Ad opprimere i piccoli imprenditori italiani non è solo la quantità di tasse ma anche la complessità per pagarle.

Una zavorra che è ancora più pesante per le imprese del Nord Ovest, dove il 64% ha subìto un aumento della pressione burocratica, e per le aziende del settore dell’edilizia il 65% delle quali ha avvertito la crescita della burocrazia fiscale.
“Il sondaggio – sottolinea il Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti – conferma quanto denunciamo da tempo a proposito dell'impennata della pressione fiscale sul sistema produttivo. Secondo le nostre rilevazioni, nel 2012 le entrate fiscali sono cresciute di 24,8 miliardi, al ritmo di 47.238 euro al minuto, e hanno raggiunto il livello del 44,7% del Pil, con un aumento di 2,2 punti in un solo anno. Tra il 2005 e il 2013 l'incremento delle entrate fiscali 'assorbe' il 97,3% dell'incremento del PIL. Sono numeri che parlano chiaro: se vogliamo ritrovare la strada per uscire dalla crisi, è indispensabile intervenire per ridurre la pressione fiscale sulle imprese”.

(15 dicembre 2012) www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Pmi, tasse in aumento del 22,6%

Messaggioda matthelm il 15/12/2012, 20:04

Non può crescere e infatti non cresce. La ripresa può avvenire solo intervenendo innanzitutto riducendo la pressione fiscale sulle imprese. Da lì il beneficio per i lavoratori, le famiglie e la società tutta. Sembrerebbe elementare e dovrebbe esseere una battaglia in cui sindacati dei lavoratori e delle imprese dovrebbero essere uniti invece di perdersi in difesa di vuoti moloch di retroguardia utili solo a chi un lavoro ce l'ha già. Ma se ne parla poco perché non rende politicamente ai nostri nani.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Pmi, tasse in aumento del 22,6%

Messaggioda flaviomob il 16/12/2012, 2:03

franz ha scritto: I numeri dicono che il 74% delle imprese, pari a 1.067.214 aziende, negli ultimi 12 mesi ha registrato una pressione fiscale in rialzo in media del 22,6%. E il sondaggio mette in luce le pesanti conseguenze della crescita della pressione fiscale: il 33% degli imprenditori è stato costretto a ritardare il pagamento dei propri fornitori, mentre il 29% ha dovuto rinunciare a fare investimenti in azienda. Per il 26% delle imprese l’accresciuto peso del fisco ha causato ritardi nel pagamento di alcune imposte.
(15 dicembre 2012) http://www.repubblica.it


Eh già, un altro successo del governo Monti...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Pmi, tasse in aumento del 22,6%

Messaggioda franz il 16/12/2012, 8:40

flaviomob ha scritto:Eh già, un altro successo del governo Monti...

E qui hai pienamente ragione. L'errore di Monti per me è stato gravvissimo.
Ma non poteva fare altro. Perché l'alternativa era un abbattimento rapido e netto della spesa pubblica (con misure "greche", per intenderci) e questo i suoi sostenitori in Parlamento non lo volevano. Se rinfreschiamo la memoria il dibattito verteva su nuove tasse (patrimoniali) anche nel PD. Proposta che c'è ancora.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Pmi, tasse in aumento del 22,6%

Messaggioda flaviomob il 16/12/2012, 12:02

Anche in Svizzera c'è la patrimoniale.

http://www.swissinfo.ch/ita/Speciali/Gu ... d=29382030
___

Mondo:

Secondo i dati più recenti dell’OECD (2007) il gettito di tutte le imposte patrimoniali
(generali e speciali, dirette e sui trasferimenti) ammontava (2004-2005) in media al 5,6% del
totale delle imposte ed all’1,9% del PIL, con forti differenziazione tra i paesi. Per RU e SU la
percentuale sul gettito saliva al 12%, per Corea-Canada al 10-11%,


...
In generale una situazione analoga è per gli Stati Uniti. Gli stati hanno property taxes
differenziate, con vincoli per il pagamento complessivo rispetto al reddito ed al valore della
proprietà tassata.

...
In Svizzera, fin dalla metà del sec. XIX, a livello cantonale e municipale insieme ad
imposte personali progressive sul reddito delle persone fisiche e sul reddito delle società, si
applicano anche imposte complementari progressive sul patrimonio netto delle persone fisiche
(ad es. con un massimo del 3,50% nel Canton Ticino e con una media di 1,5%);


http://www.ssef.it/sites/ssef/files/Doc ... allera.pdf


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Pmi, tasse in aumento del 22,6%

Messaggioda ranvit il 16/12/2012, 13:01

Guarda che qua siamo tutti favorevoli alla Patrimoniale....il punto è il totale della tassazione. Non credo che negli Usa e in Svizzera etc etc la tassazione dei "ricchi" sia come in Italia. Il problema è che, sulla carta, i ricchi siano già molto tassati....almeno quelli che le pagano ;)
Quei pochi che le pagano, pagano già sin troppo!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Pmi, tasse in aumento del 22,6%

Messaggioda franz il 17/12/2012, 8:24

ranvit ha scritto:Guarda che qua siamo tutti favorevoli alla Patrimoniale....il punto è il totale della tassazione.

Corretto. Se applicassimo in Italia la patrimoniale che c'è in svizzera (che varia di cantone in cantone) il gettito sarebbe nettamente inferiore a quello dell'IMU attuale. Se durante le feste ho un attimo di tempo provo a prendere i dati della banca d'italia e fare qualche calcolo. Ma credo anche che gli italiani allora a maggior ragione reclamerebbero in stile svizzero anche le imposte sul reddito e la pressione fiscale totale (al netto dei contributi previdenziali) http://www.google.com/publicdata/explor ... &ind=false ed il livello di servizi (scuola, sanità, pensioni, trasorti, tutela dell'ambiente).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti