La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La Trippa

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

La Trippa

Messaggioda flaviomob il 04/12/2012, 12:41

Se nelle Imprese l'utile remunera l'impegno per la gestione dei fattori della produzione, il profitto remunera il rischio dello stare sul mercato.

Ogni impresa, insomma, gestendo al meglio quei fattori, fa utili; monetizzando quel rischio fa profitti.

Ma porc... La produttività in Italia è ferma da vent'anni. Nel periodo 1992-2011, quella totale dei fattori è aumentata ad un tasso annuo dello 0,5%. Tale incremento, dice l'Istat, risulta da una crescita media dello 0,9% della produttività del lavoro e da una flessione dello 0,7% di quella del capitale.

C'è, insomma, chi si è tenuto in tasca il malloppo (-0,7) e chi ha pagato (+0,9) il prezzo di un aumento, ancorchè insufficiente, della produttività. Et voilà: la gestione inadeguata dei fattori produttivi, messa in campo per contenere i costi, ha ridotto stipendi e salari riducendo la capacità della spesa necessaria ad acquistare il già prodotto, confezionando uno strutturale eccesso di offerta.

Giustappunto quella sovraccapacità che, ad esempio, l'industria automobilistica conclama ed espone.

Un eccesso di offerta che sfiora il 40% e fa tremare intere economie.

Neanche Gordio avrebbe potuto fare un nodo più intrigato.

Per uscire dal guado occorre guardare i fatti e rifare i conti.

La Fiat, per esempio, fa in casa l'auto. La progetta, ci mette motore e scocca che assembla insieme ad altro fatto da altri; quelli della filiera produttiva forniscono gomme, cerchioni, cristalli e tergicristalli; poi sedili, tappezzeria, tappetini, cruscotti, candele, luci, contachilometri, display vari, guarnizioni, batteria, lubrificanti, radio, antifurto e chissà quant'altro ancora.

Fatta l'auto, l'auto va: dal pubblicitario che la comunica, poi da quelli del marketing che la propongono, poi dal concessionario che la vende insieme alle finanziarie che la finanziano.

Poi c'è l'autoscuola che istruisce chi guida, l'Aci che fornisce la patente, la agenzie il bollo, le Assicurazioni l'assicurazione.

Dopo un po' che l'auto va, incontri sulla tua strada galanti operatori: meccanici, gommisti, elettrauti, carburatoristi, carrozzieri, che si prodigano per rimediare ai guasti.

Se fai da te: autoricambi, autolavaggio. C'è pure chi informa sulle “quattroruote”, chi scrive di sportauto.

E ancora chi costruisce, manutende e gestisce le infrastrutture che consentono di andare, stare, rifocillare: Anas, autostrade, stazioni di servizio, concessionarie della sosta.

Tanti eh: le imprese industriali, artigianali, commerciali e di servizio, tutte insieme appassionatamente stan lì per fare utili. Quella sovraccapacità aumenta il rischio? si reclama pure il profitto.

Già, ma quando quelli che stilano il Bilancio sociale dell'Inps rivelano come il potere d'acquisto delle famiglie sia calato del 3,8% - tra il 2008 e il 2011 - dicono pure come non ci sia più trippa per gatti; altro che profitti, ancor meno utili!

Se con l'insufficiente produttività ha fatto cilecca la capacità competitiva delle Imprese, W la competitività.

Giustappunto, riallocando la quota, già incassata, dei profitti per ridurre il prezzo delle auto si torna competitivi. Aumenta la redditività del reddito disponibile di chi acquista, si vende. Oplà, si riduce l'eccesso, si riduce pure il rischio, si rimpinguano gli utili. Torna attiva la gestione dei fattori della produzione, una partita di giro insomma.

Mauro Artibani

Fonte: http://www.agoravox.it/

da http://professional-consumer.com.unita. ... -039-A-uml


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: La Trippa

Messaggioda franz il 04/12/2012, 13:55

Qui il malloppo che viene tenuto in tasca è quello delle crescenti tasse. Sui redditi, sui consumi, sugli utlili.
Se il potere d'acquisto delle famiglie è calato, è perché sono aumentate le imposte.
certo che la trippa c'è ... e basta guardare la siluette di "Er Batman" per vedere dove si concentra ;)

Immagine
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron