La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Tariffe pubbliche, in 10 anni incrementi da record

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Tariffe pubbliche, in 10 anni incrementi da record

Messaggioda franz il 15/08/2012, 9:18

CRISI
Tariffe pubbliche, in 10 anni
incrementi da record

I dati della Cgia di Mestre. A fronte di un aumento del costo della vita pari al 24%, le bollette dell'acqua sono cresciute del 69,8%, del gas del 56,7%, dell'energia elettrica del 38,2%, per la raccolta rifiuti del 54,5 %, per i biglietti ferroviari del 49,8 %. Le uniche in calo sono le tariffe telefoniche: - 7,7 %

Negli ultimi 10 anni le tariffe pubbliche hanno subito degli aumenti vertiginosi. A fronte di un incremento del costo della vita pari al 24%, le bollette dell'acqua sono cresciute del 69,8%, quelle del gas del 56,7%, quelle della raccolta rifiuti del 54,5%, i biglietti ferroviari del 49,8%, i pedaggi autostradali del 47,5%, l'energia elettrica del 38,2% e i servizi postali del 28,7%. Solo la telefonia ha subito un decremento del prezzo: -7,7%. Il dato emerge dall'analisi fatta dalla Cgia di Mestre che ha preso in esame l'andamento dei prezzi delle tariffe pubbliche nel periodo 2002/2012.

Secondo il segretario della Cgia, Giuseppe Bortolussi, "l' introduzione dell'euro c'entra relativamente poco" nell'impennata dei prezzi che "va ricondotta al costo sempre più crescente registrato dalle materie prime, in particolar modo dal gas e dal petrolio, dall'incidenza delle tasse e dei cosiddetti oneri impropri, che gonfiano enormemente le nostre bollette, e ai modestissimi risultati ottenuti con le liberalizzazioni. Per le bollette dell'acqua potabile - conclude Bortolussi - è vero che la variazione percentuale è stata la più consistente, ma va anche sottolineato che gli importi medi pagati da ciascuna famiglia italiana sono ancora adesso tra i più bassi d'Europa".

Ferrovie. Dal 2000 (anno di liberalizzazione del settore) al 2011, i biglietti dei trasporti ferroviari sono aumentati del 53,2%, contro un aumento del costo della vita pari al 27,1%.

Gas. Dal 2003 - anno di apertura del mercato del gas - al 2011, il prezzo medio delle bollette è aumentato del 33,5%, mentre l'inflazione è cresciuta del 17,5%.

Servizi postali ed energia elettrica. Se tra il 1999 (anno di apertura del mercato) ed il 2011, il costo delle tariffe dei servizi postali è aumentato del 30,6%, pressochè pari all'incremento dell'inflazione avvenuto sempre nello stesso periodo (+30,3%), per l'energia elettrica la variazione delle tariffe, avvenuta tra il 2007 ed il 2011, è stata sempre positiva (+1,8%), anche se più contenuta rispetto alla crescita dell'inflazione (+8,4%).

Servizi telefonici. Solo nei servizi telefonici le liberalizzazioni hanno abbattuto i costi. Tra il 1998 (anno di liberalizzazione) ed il 2011, le tariffe sono diminuite del 15,7%, mentre l'inflazione è aumentata del 32,5%.
(14 agosto 2012)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Tariffe pubbliche, in 10 anni incrementi da record

Messaggioda franz il 15/08/2012, 9:24

nel settore energetico è evidente che c'è da considerare l'impennata dei costi delle materie prime ma anche le posizioni di monopolio non aiutano certo a contenere i prezzi. Da notare infatti che il settore piu' liberalizzato e dove c'è piu' concorrenza (telefonia) è quello che regista un calo delle tariffe.
Bisogna anche considerare che molti aumenti passati sono dovuti alla necessità di adeguare tariffe "politicamente basse" e migliorare la qualità del servizio. Sarebbe interessante comparare le tariffe ferroviarie italiane con quelle dei paesi in cui le ferrovie sono state liberalizzate (UK e SVE) e naturalmente prendere in considerazione anche la qualità del servizio e la manutenzione della rete.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti