La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Welfare all'italiana

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Welfare all'italiana

Messaggioda trilogy il 01/08/2012, 17:17

Stupenda questa lettera. Esemplifica in poche righe quanto sia marcio e iniquo il sistema costruito dalla politica e dai sindacati in questo paese.
Trilogy


Gentile Ministra,

purtroppo debbo confessarlo: la mia è una famiglia di evasori. Anzi, peggio: di parassiti che sfruttano il welfare pubblico da Lei rappresentato per ingrassarsi sulle spalle degli altri. Chi lo dice? Lo dice l’Inps, che mi ha cercato per comunicarmi che vuole indietro gli assegni familiari (circa 45 euro al mese…) per il 2008/2009.

Ebbene, dispiace ammetterlo, ma se siamo in questa situazione la colpa è soprattutto di mia moglie: infatti dopo che ha perso il lavoro nel 2007 si è arrabattata con collaborazioni occasionali e corsi pagati a ritenuta d’acconto, manco un co.co.co. è riuscita a farsi fare! La sua caduta nella precarietà più spinta non è sfuggita alla Stato (a cui sfuggono molte cose, tipo 140 miliardi di euro l’anno d’evasione, ma questa no) e a Lei che lo rappresenta. E allora cosa siete andati a pescare? Avete rifatto i conti nelle nostre tasche evidenziando il fatto che il nostro reddito familiare complessivo non era più composto, almeno al 70%, da lavoro dipendente.

Ahi ahi ahi. Eravamo caduti così in basso che da solo il mio magro stipendio regolare infatti non bastava più, arrivando a coprire appena il 57%. Mia moglie, pur essendo ormai una precaria della peggior specie, portava a casa il restante 43% (almeno sulla carta, perché poi per farsi pagare…). Ergo, per punire ben bene la “pigrizia” della mia consorte che si “ostinava” a non voler fare un bel lavoro dipendente, tutelato e magari ad alto reddito, Lei Ministra adesso vuole indietro i soldi.

Proprio ieri ho ritirato la raccomandata dell’Inps: “la informiamo – dice l’anonimo burocrate – che nel periodo indicato 2008/2009 sono stati pagati 569,00 euro in più sulla sua prestazione di assegni familiari”.
569 euro in più: cioè tutti!
A poco serve farLe sapere che in quel periodo io e mia moglie assieme abbiamo guadagnato meno del periodo precedente in cui Lei così amorevolmente ci assisteva.. Quindi, per darci “un aiutino” in quel momento di difficoltà, Lei ci ha tolto anche la (miseria) degli assegni familiari: per Io Stato Italiano avremo dunque una figlia ad anni alterni, un po’ come le targhe nei giorni di smog.

Naturalmente il tutto avviene nel totale torpore dei sindacati tutti, che se non sentono echeggiare la parola “taglio alle pensioni” dormono sempre alla grandissima, lasciando che i precarizzati paghino le ormai poche tutele dei “garantiti”.
Per fortuna è arrivata la svolta: la mia compagna ha avuto prima un contratto da dipendente per un anno che da fine 2011 è stato confermato a tempo indeterminato. Adesso che mia moglie si è “redenta” e che è entrata nel sempre più ristretto mondo dei garantiti, che ha le ferie e la malattia pagata, la tredicesima e pure i contributi, Lei è stata così cortese da tornare a versarci pure gli assegni familiari

Il nostro reddito è complessivamente aumentato, poiché siamo ora tutti e due pienamente nel lavoro tutelato (e neanche al 70% ma con un bel 100% !). Quindi giustamente veniamo premiati: non è un mondo meraviglioso?
Si potrebbe anzi pensare che questo piccolo caso sia una sorta di paradigma su come funziona il paese: sempre occuparsi degli sfigati: che palle…andare in soccorso di chi sta bene (o quasi bene) dà certo più soddisfazioni.
Anche Lei ministra Fornero, che spero ci legga veramente, converrà però che un sistema di Welfare così pensato è veramente un sistema, mi scusi il termine, del cazzo: ti da una miseria per i figli, ma nel momento che uno dei coniugi (o entrambi) entra in difficoltà ti toglie anche quell’elemosina.
Lo ammetta, un sistema così potevamo inventarlo solo qui da noi.


Molto si è argomentato sulle sue lacrime, io invece, pensi un po’, non piango. Rimpiango solo un po’ i secoli passati in cui ogni tanto si prendeva una Bastiglia, un Palazzo d’Inverno o un'isola tropicale… e poi zo’ boti, come dice un mio caro amico romagnolo! Bei ricordi. Certo, magari ci si faceva prendere la mano e si cadeva in qualche eccesso, ma vuol mettere le soddisfazioni?
Allora se non piango, se non m’incazzo neanche più, devo ridere.
Rida anche lei: «…che sempre allegri bisogna stare che il nostro pianger fa male al Re, fa male al ricco e al Cardinale, diventan tristi se noi piangiam…»

Cordiali saluti,
Paolo Soglia

Buongiorno,
Manderò la sua mail, anche spiritosa, all'Inps per avere chiarimenti. In ogni caso, se le hanno richiesto un rimborso questo dipende da norme precedenti perché questo governo non è intervenuto su questa materia. Se le cose stanno come lei le ha descritte, condivido il suo giudizio che si tratta di norme poco sensate. Approfondirò e le farò sapere.

Un cordiale saluto,
Elsa Fornero

http://www.corriere.it/inchieste/report ... 52cb.shtml
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Welfare all'italiana

Messaggioda franz il 01/08/2012, 18:45

Passa quasi inosservata ma la vera notizia è che il ministro in carica ha risposto (udite, udite o rustici) e che è d'accordo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Welfare all'italiana

Messaggioda flaviomob il 02/08/2012, 0:02

E' l'effetto di normative stratificate nei decenni. Probabilmente quando è entrata in vigore la prima norma il precariato non era nemmeno previsto dalla legge, per cui gli unici esclusi erano i titolari di partite iva e gli imprenditori.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti