La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

stop a 10 miliardi di incentivi per ridurre il cuneo

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

stop a 10 miliardi di incentivi per ridurre il cuneo

Messaggioda ranvit il 19/07/2012, 11:39

Perchè no?

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AbGN579F


Stop agli incentivi per ridurre il cuneo

Carmine Fotina 19 luglio 2012

ROMA
Un taglio drastico agli incentivi che non creano investimenti aggiuntivi per spostare le risorse a riduzione del cuneo fiscale. È questo il piano messo a punto da Francesco Giavazzi, il super consulente incaricato dal Consiglio dei ministri lo scorso 30 aprile. Il rapporto contenente «Analisi e raccomandazioni sul tema di contributi pubblici alle imprese», 45 pagine condite da grafici e tabelle, contiene anche uno schema di decreto legge in 6 articoli. Il tema è stato ieri al centro di un incontro tra Monti, Passera e lo stesso Giavazzi: si valuta di trasformare il piano, o almeno alcuni dei suoi principi, in norme nella terza fase della spending review che potrebbe arrivare subito dopo la pausa di agosto a meno di improvvisi peggioramenti dello scenario economico internazionale che impongano segnali forti da dare in tempi ancora più stretti.
L'obiettivo
Nel rapporto, circolato finora solo a Palazzo Chigi, il docente della Bocconi va subito al cuore del progetto: «Solo una riduzione della spesa per finanziare una corrispondente diminuzione della pressione fiscale favorisce la crescita». Incrociando diverse stime e dati in possesso della pubblica amministrazione, Giavazzi stima «in un valore non lontano da 10 miliardi all'anno» l'ammontare dei contributi eliminabili nel lungo periodo, considerando esclusivamente i contributi alle imprese in senso stretto ed eliminando dall'oggetto del rapporto sia gli incentivi finanziabili con fondi europei sia quelli diretti a compensare l'adempimento di obblighi di servizio pubblico (trasporto, sanità, istruzione). Tra gli aiuti "aggredibili" figurano contributi in conto interessi, aiuti per emittenti locali, per l'agricoltura, crediti di imposta, Far, bonus occupazionale, fondo finanza d'impresa, incentivi assicurativi e all'aeronautica. Per Giavazzi la scure che si abbatterebbe sulle imprese sarebbe comunque da accompagnare a un intervento compensativo e produrrebbe sensibili benefici sul Pil. «Un taglio della spesa, se utilizzato per ridurre la pressione fiscale, può far crescere il reddito in modo più che proporzionale». L'abrogazione di contributi per circa 10 miliardi annui «produrrebbe, nell'arco di due anni circa, un aumento del livello del Pil di 1,5%». I risparmi, come detto, dovrebbero andare in parte a incentivare le poche attività per le quali si può dimostrare un effetto aggiuntivo degli investimenti (ad esempio la ricerca e sviluppo) ma, soprattutto, dovrebbero portare alla riduzione della pressione fiscale mediante «una riduzione del "cuneo fiscale", la differenza tra il costo del lavoro per l'impresa e il salario netto per il lavoratore», da stabilire con decreto del ministro dell'Economia. In questo modo, aggiunge il consulente incaricato da Monti, i trasferimenti ad alcune imprese si trasformerebbero in un vantaggio per tutte le imprese, «creando un ampio consenso favorevole a questi interventi».
Trasferimenti giustificabili
I 10 miliardi rappresentano una stima di lungo periodo. Nel rapporto, elaborato con il contributo di esponenti di Banca d'Italia, Istat, ministero dello Sviluppo, Ragioneria dello Stato, uffici della Commissione Ue, università Bocconi, La Sapienza, università di Cagliari, si sottolinea come alcune voci che in linea di principio sono eliminabili prevedano impegni pluriennali delle amministrazioni. In questo caso la voce sarà eliminabile solo quando si saranno esauriti gli impegni di spesa. Allo stato delle attuali informazioni, precisa Giavazzi, non è possibile stimare la quota di spesa immediatamente liberabile.
Lo schema di decreto specifica inoltre che una serie di incentivi, al realizzarsi di certe condizioni, potranno comunque essere salvati, pure all'interno del plafond stimato in 10 miliardi. In pratica, saranno ammessi solo gli incentivi per i quali è dimostrato l'effetto addizionale sull'attività delle imprese (ad esempio investimenti in innovazione superiori a quelli che si sarebbero effettuati in assenza di aiuti). Solo in questo caso si può esser certi che l'aiuto risponda a un evidente "fallimento di mercato", «abbia cioè effetti economici positivi e desiderabili per la società nel suo complesso», e che i benefici siano superiori ai costi indiretti (amministrativi, intermediazione di mafie ecc.). Inoltre, gli incentivi che saranno salvati potranno comunque essere sospesi se, ex post, l'amministrazione concedente valuta che l'efficacia sia stata inferiore agli obiettivi.
Oltre alle 43 norme già eliminate dal decreto sviluppo, si procederebbe con successivi regolamenti del governo anche con l'ausilio di un comitato tecnico. Ad ogni modo, lo schema di decreto alla voce «incentivi giustificati» esclude in modo netto dall'operazione di tagli e abrogazioni tutte le norme che prevedono incentivi finanziabili con fondi europei, diretti a compensare l'adempimento di obblighi di servizio pubblico, con particolare riferimento a istruzione e ricerca, sanità, assistenza sociale, trasporti. Salvi anche i contributi in conto interessi su investimenti già realizzati e quelli relativi a opere infrastrutturali già in fase di esecuzione. Possono, inoltre, essere esclusi incentivi per progetti di comune interesse europeo e per la promozione del patrimonio artistico, paesaggistico e ambientale.
Gli stanziamenti per gli incentivi giustificati finirebbero nel Fondo unico presso il ministero dello Sviluppo. Il piano potrebbe comunque avere anche effetti sugli incentivi delle amministrazioni locali, visto il comma in base al quale Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni dovranno adeguarsi alle norme del decreto legge.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: stop a 10 miliardi di incentivi per ridurre il cuneo

Messaggioda trilogy il 19/07/2012, 12:46

E' una logica corretta. Sono anni che se ne parla , ma si è empre arenato tutto per la resistenza di piccole e grandi lobbies politiche, burocratiche e industriali.
L'unica questione su cui ho qualche dubbio è l'idea del Fondo unico, che ha dei pro e dei contro.
L'altro aspetto è che in Italia le strategie formulate sono spesso corrette, quando poi si vanno ad mettere in pratica naufragano tutte per procedure demenziali, cavilli, pezzi di carta, ecc. ecc. :oops:
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: stop a 10 miliardi di incentivi per ridurre il cuneo

Messaggioda franz il 19/07/2012, 14:22

trilogy ha scritto:E' una logica corretta. Sono anni che se ne parla , ma si è empre arenato tutto per la resistenza di piccole e grandi lobbies politiche, burocratiche e industriali.

Sono d'accordo anche io. E come sempre in Italia "sono anni che se ne parla" è una consueta litania, accompagnata immancabilmente da "ma non se ne fa mai nulla". Ora abbiamo un governo tecnico, che finalmente fa tutto quello che nel passato nessuno ha mai avuto la capacità e/o il coraggio di fare. Unica ombra, il fatto che questo governo sia a termine.
Dovrebbe lavorare almeno 5 o 6 anni per guarire il malato.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: stop a 10 miliardi di incentivi per ridurre il cuneo

Messaggioda Robyn il 19/07/2012, 17:18

La seconda fase è ormai iniziata.Detassazioni Irpef per lavoro e aziende,cuneo fiscale,reddito minimo,recupero dell'evasione fiscale tutto al fine di far crescere le entrate creare lavoro ricostruire l'avanzo primario con il quale ridurre il debito gradino dopo gradino ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: stop a 10 miliardi di incentivi per ridurre il cuneo

Messaggioda flaviomob il 20/07/2012, 14:08

Sono anni che se ne parla... Vero, ma non è un argomento sufficiente per assolvere questo governo... che si impegna assiduamente in provvedimenti recessivi e sconsiderati.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: stop a 10 miliardi di incentivi per ridurre il cuneo

Messaggioda franz il 20/07/2012, 15:50

flaviomob ha scritto:Sono anni che se ne parla... Vero, ma non è un argomento sufficiente per assolvere questo governo... che si impegna assiduamente in provvedimenti recessivi e sconsiderati.

Non c'è alternativa al contenimento della spesa, visti i livelli attuali (51%).
Ovvero l'alternativa è non fare nulla o far finta che i problemi non esistono (come faceva berlusconi).
Il problema caso mai è cosa fare con l'eventuale "tesoretto" del contenimenti unito alle nuove imposte.
a) fare spese per investimenti, come sostiene Piga
b) diminuire le imposte
c) abbattere il debito
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: stop a 10 miliardi di incentivi per ridurre il cuneo

Messaggioda ranvit il 20/07/2012, 15:57

Temo che in buona parte servirà a non aumentare l'Iva....
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: stop a 10 miliardi di incentivi per ridurre il cuneo

Messaggioda franz il 20/07/2012, 16:21

ranvit ha scritto:Temo che in buona parte servirà a non aumentare l'Iva....

Comunque è recessivo sia aumentare le imposte, sia diminuire la spesa.
In fondo anche le spese improduttive, gli sprechi, il malaffare, sono redditi di qualcuno.
Costui avrà meno reddito e spenderà meno. Anche il taglio del personale è recessivo.
A meno che non liberi risorse per altre cose che sono piu' produttive.
Se per esempio i 10 miliardi di incentivi eliminabili si trasformassero in meno IRAP per le imprese che investono?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: stop a 10 miliardi di incentivi per ridurre il cuneo

Messaggioda flaviomob il 20/07/2012, 17:24

Usare nuove imposte per abbattere le imposte sarebbe davvero geniale: Gasparri non avrebbe potuto proporre di meglio.
Io suggerirei una quarta ipotesi

a) fare spese per investimenti, come sostiene Piga
b) diminuire le imposte
c) abbattere il debito

d) rubare di meno

ovvero rendere efficaci i controlli (moneta elettronica europea, continuo a dirlo)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: stop a 10 miliardi di incentivi per ridurre il cuneo

Messaggioda franz il 20/07/2012, 17:36

flaviomob ha scritto:Usare nuove imposte per abbattere le imposte sarebbe davvero geniale: Gasparri non avrebbe potuto proporre di meglio.
Io suggerirei una quarta ipotesi

Invece di fare inutilmente lo spiritoso cerca di leggere e comprendere quello che si scrive.
I 10 miliardi di cui si parla in questo thread sono meno spese, non nuove tasse.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Prossimo

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti