Pagina 1 di 1

Ma.... ( Inps: conti a rischio grazie al "Salvaitalia")

MessaggioInviato: 11/07/2012, 8:49
da ranvit
....come si fa??? Non era già conosciuto il disavanzo Inprdap??? E come avrebbero pagato le pensioni???
Davvero straordinaria la cialtroneria (del Governo, del Consiglio di indirizzo e vigilanza o dei giornalisti) di questo benedetto Paese!



http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 70276.html


Inps: con Inpdap rischi sostenibilita' sistema pensioni
Consiglio di indirizzo e vigilanza: il disavanzo ente soppresso mina i conti nel breve periodo
10 luglio, 22:01


Il SuperInps nasce con un rosso nei conti di quasi 6 miliardi di euro nel 2012, che sfioreranno i 7 miliardi nei prossimi due anni, quasi del tutto dovuto al 'buco' dell'ex Inpdap, l'Istituto di previdenza per i dipendenti della Pa. E questo "comporterà nel breve periodo un problema di sostenibilità dell'intero sistema pensionistico pubblico".

L'allarme è messo nero su bianco nella prima nota di variazione del bilancio preventivo 2012 dell'Istituto di previdenza (in cui con il Salva Italia sono confluiti Inpdap ed Enpals), approvato oggi dal Civ (il Consiglio di indirizzo e vigilanza) dell'ente a larga maggioranza. Mentre dalla Uil arriva un giudizio negativo. Nelle conclusioni il Civ ritiene che "l'assunzione da parte dell'Inps del deficit imputabile al soppresso Inpdap comporterà nel breve periodo un problema di sostenibilità dell'intero sistema pensionistico pubblico".

E, dunque, chiede all'esecutivo "interventi correttivi". Inoltre con il SuperInps, l'incidenza della spesa per prestazioni previdenziali e assistenziali sul Pil "si attesta al 19,22%" nel 2012 "rispetto al 13,79% delle previsioni originarie".

"Appare doveroso ed urgente - si legge nel documento - che tale situazione sia sottoposta all'attenzione del governo e dei ministeri vigilanti al fine di consentire agli stessi di adottare adeguati interventi correttivi per sanare il disavanzo economico e patrimoniale della gestione ex Inpdap e quindi garantire - viene sottolineato - la sostenibilità della spesa pensionistica".

La questione è tutta legata ai conti dell'ente, destinati a peggiorare nell'arco del triennio anche per effetto del blocco del turnover e della spending review che, con i 24 mila esuberi dichiarati nella Pa, determinerà una riduzione dei contributi versati ed un aumento dei pensionati pubblici. Dopo di che si faranno sentire gli effetti della riforma Fornero delle pensioni. La gestione finanziaria di competenza dell'Inps con l'incorporazione dell'ex Inpdap e dell'ex Enpals segnerà infatti un disavanzo per l'esattezza, secondo la stima contenuta nel documento, di 5,977 miliardi nel 2012, a causa del rosso che lo stesso Inpdap porta con sé. Disavanzo destinato a salire a 6,936 miliardi nel 2013 e a 6,963 miliardi nel 2014.

Al primo bilancio del SuperInps i consiglieri del Civ dell'Inps in rappresentanza della Uil, Rocco Carannante e Luigi Scardaone, hanno espresso un "giudizio politico negativo": con l'incorporazione dell'ex Inpdap e dell'ex Enpals, "decisa con una certa leggerezza", sostengono, "si sono prodotti effetti disastrosi per la situazione patrimoniale dell'Inps con una riduzione di quasi 5 miliardi di euro interamente ascrivibili al disavanzo economico dell'Inpdap". I rappresentanti della Uil sottolineano, quindi, "la necessità ormai inderogabile di una riforma del sistema di governance dell'ente previdenziale".

Nel 2012 spesa previdenziale al 19,2% del Pil?????

MessaggioInviato: 11/07/2012, 9:01
da ranvit
Come è possibile??? ....troppi cialtroni: tagliamoli!!



http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AbHdlt5F

Inps: con incorporazione di Inpdap ed Enpals disavanzo a quasi sei miliardi e pensioni a rischio

10 luglio 2012



Il Civ (consiglio di indirizzo e vigilanza) dell'Inps lancia l'allarme: la gestione finanziaria di competenza dell'Istituto con l'incorporazione dell'ex Inpdap e dell'ex Enpals segnerà un disavanzo di quasi sei miliardi di euro (5,977) nel 2012. Ciò si verificherà a causa del rosso che lo stesso Inpdap porta con sè. Il disavanzo, secondo quanto emerge dalla stima contenuta nella prima nota di variazione del bilancio preventivo 2012 del cosiddetto "SuperInps", approvata dal Civ, è destinato a salire e a sfiorare i 7 miliardi di euro sia nel 2013 (6,936) che nel 2014 (6,963).

Servono interventi correttivi del Governo
Nella nota di variazione il Civ sottolinea poi che l'assunzione da parte dell'Inps del deficit imputabile al soppresso Inpdap comporterà nel breve periodo un problema di sostenibilità dell'intero sistema pensionistico pubblico». Il Consiglio di indirizzo e vigilanza chiede pertanto al Governo «interventi correttivi».
articoli correlati



Nel 2012 spesa previdenziale al 19,2% del Pil
Secondo il Civ, con la confluenza dei due enti soppressi nell'istituto, l'incidenza della spesa per prestazioni previdenziali e assistenziali sul Pil «si attesta al 19,22%» nel 2012 «rispetto al 13,79% delle previsioni originarie».

Il Governo non è cialtrone..

MessaggioInviato: 11/07/2012, 9:54
da ranvit
Perchè si lanciano allarmi....inutili, pretestuosi e/o interessati(?)?


http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 70276.html

Fornero: nessun rischio pensioni, la sostenibilita' c'e'
Mastrapasqua (Inps): la sostenibilita' del sistema e' certificata
11 luglio, 09:39



Nessun rischio pensioni: è la "rassicurazione" del ministro Fornero, dopo l'allarme sul Super-Inps. Il disavanzo dell'Inpdap "é conosciuto dallo Stato, sarebbe stato coperto e sarà comunque coperto adesso". Il governo "ha cambiato le regole" e "le istituzioni internazionali certificano la sostenibilità dei conti".

"La sostenibilità del sistema pensionistico è stata certificata da tutte le riforme che sono state fatte da ultima quella Monti-Fornero che ha avuto il gradimento della Commissione Europea , dell'Ocse, della Banca d'Italia",. E' quanto afferma il presidente dell'Inps Antonio Mastrapasqua al Gr 1, commentando l'allarme del Consiglio di indirizzo e vigilanza sul disavanzo Inpdap e la sostenibilità delle pensioni, nella prima nota di variazione di bilancio 2012 del SuperInps, in cui chiede al governo "interventi correttivi". "La sostenibilità -prosegue Mastrapasqua- è qualcosa che va oltre un bilancio che rappresenta dei numeri ma non rappresenta la tendenza quindi mi sento di poter dire che, a fronte di quello che sicuramente sono dei commenti tra il tecnico ma anche soprattutto politico, ci sono dei numeri incontrovertibili che sono dati dalla certificazione avvenuta dagli organismi europei della sostenibilità e delle buone riforme che sono state fatte nel nostro paese".

Il SuperInps nasce con un rosso nei conti di quasi 6 miliardi di euro nel 2012, che sfioreranno i 7 miliardi nei prossimi due anni, quasi del tutto dovuto al 'buco' dell'ex Inpdap, l'Istituto di previdenza per i dipendenti della Pa. E questo "comporterà nel breve periodo un problema di sostenibilità dell'intero sistema pensionistico pubblico".

L'allarme è messo nero su bianco nella prima nota di variazione del bilancio preventivo 2012 dell'Istituto di previdenza (in cui con il Salva Italia sono confluiti Inpdap ed Enpals), approvato oggi dal Civ (il Consiglio di indirizzo e vigilanza) dell'ente a larga maggioranza. Mentre dalla Uil arriva un giudizio negativo. Nelle conclusioni il Civ ritiene che "l'assunzione da parte dell'Inps del deficit imputabile al soppresso Inpdap comporterà nel breve periodo un problema di sostenibilità dell'intero sistema pensionistico pubblico".

E, dunque, chiede all'esecutivo "interventi correttivi". Inoltre con il SuperInps, l'incidenza della spesa per prestazioni previdenziali e assistenziali sul Pil "si attesta al 19,22%" nel 2012 "rispetto al 13,79% delle previsioni originarie".

"Appare doveroso ed urgente - si legge nel documento - che tale situazione sia sottoposta all'attenzione del governo e dei ministeri vigilanti al fine di consentire agli stessi di adottare adeguati interventi correttivi per sanare il disavanzo economico e patrimoniale della gestione ex Inpdap e quindi garantire - viene sottolineato - la sostenibilità della spesa pensionistica".

La questione è tutta legata ai conti dell'ente, destinati a peggiorare nell'arco del triennio anche per effetto del blocco del turnover e della spending review che, con i 24 mila esuberi dichiarati nella Pa, determinerà una riduzione dei contributi versati ed un aumento dei pensionati pubblici. Dopo di che si faranno sentire gli effetti della riforma Fornero delle pensioni. La gestione finanziaria di competenza dell'Inps con l'incorporazione dell'ex Inpdap e dell'ex Enpals segnerà infatti un disavanzo per l'esattezza, secondo la stima contenuta nel documento, di 5,977 miliardi nel 2012, a causa del rosso che lo stesso Inpdap porta con sé. Disavanzo destinato a salire a 6,936 miliardi nel 2013 e a 6,963 miliardi nel 2014.

Al primo bilancio del SuperInps i consiglieri del Civ dell'Inps in rappresentanza della Uil, Rocco Carannante e Luigi Scardaone, hanno espresso un "giudizio politico negativo": con l'incorporazione dell'ex Inpdap e dell'ex Enpals, "decisa con una certa leggerezza", sostengono, "si sono prodotti effetti disastrosi per la situazione patrimoniale dell'Inps con una riduzione di quasi 5 miliardi di euro interamente ascrivibili al disavanzo economico dell'Inpdap". I rappresentanti della Uil sottolineano, quindi, "la necessità ormai inderogabile di una riforma del sistema di governance dell'ente previdenziale".

Re: Ma.... ( Inps: conti a rischio grazie al "Salvaitalia")

MessaggioInviato: 11/07/2012, 12:43
da ranvit
"la necessità ormai inderogabile di una riforma del sistema di governance dell'ente previdenziale".


SI, fuori gli ex sindacalisti!!

Re: Ma.... ( Inps: conti a rischio grazie al "Salvaitalia")

MessaggioInviato: 11/07/2012, 14:42
da trilogy
Le pensioni sopra i 6 mila euro netti non si possono modificare anche se sono coperte solo per il 50% dai contributi versati il resto lo paghiamo noi. In più con la SR si sono prepensionati con le vecchie regole... :mrgreen:

I 10-12 mila esuberi annunciati da Patroni Griffi andranno in pensione, visto che per loro è prevista una deroga alla riforma Fornero fino a tutto il 2014, con prevedibile strascico di contenzioso: perché all’esodato viene rinviata retroattivamente la pensione e allo statale no?

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/07 ... ri/288434/