La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

"Troppe tasse e troppa evasione" Allarme Corte dei Conti

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

"Troppe tasse e troppa evasione" Allarme Corte dei Conti

Messaggioda franz il 05/06/2012, 12:01

L'Italia rischia di finire in un circolo vizioso, in cui il rigore impedisce di raggiungere gli obiettivi, strozzando la crescita. Lo dice l'organismo contabile nel suo rapporto sulla finanza pubblica 2012: "Si completi il passaggio da una tassazione sui redditi a una sui consumi"

"Troppe tasse e troppa evasione" La Corte dei Conti lancia l'allarme

ROMA -La pressione fiscale in Italia resta elevata e questo crea il rischio di un ulteriore rallentamento dell'economia. Lo rileva la Corte dei conti nel rapporto 2012 sul coordinamento della finanza pubblica, precisando che la scelta di accentuare la manovra dal lato delle entrate per raggiungere il pareggio di bilancio nel 2013 crea una controindicazione, quella cioè degli "impulsi recessivi che una maggiore imposizione trasmette all'economia reale".

Per la magistratura contabile, infatti, "il 2011 ci ha consegnato la realtà di un sistema impositivo ancora distante dal modello europeo: segnato dalla coesistenza di un'elevata pressione fiscale e di un elevatissimo tasso di evasione".

http://www.repubblica.it/economia/2012/ ... ref=HREA-1
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Entrate fiscali, mancano 3,4 miliardi

Messaggioda franz il 05/06/2012, 21:53

Fisco, entrate in aumento dell'1,3%
Per la Ragioneria mancano 3,4 mld

Le imposte dirette presentano una variazione positiva dello 0,5% (+316 milioni di euro). Il gettito Ire evidenzia una lieve contrazione dello 0,5% (-280 milioni di euro) ascrivibile all'andamento negativo delle ritenute dei lavoratori autonomi (-2,4%) e dei lavoratori dipendenti pubblici (-0,8%) parzialmente compensato dall'andamento positivo delle ritenute dei dipendenti privati (+1,4). Il ministero:: "Sono indicazioni di massima e non condizionano il 2012"

MILANO - Nei primi 4 mesi del 2012 le entrate tributarie ammontano a 117.030 milioni, +1,3% rispetto allo stesso periodo del 2011. Per un confronto omogeneo, si evidenzia che al netto dell'imposta sostitutiva una tantum sul leasing immobiliare di aprile 2011, si registra una crescita del 2,5%. Lo comunica il ministero dell'Economia.

Tuttavia, secondo la Ragioneria dello Stato, le entrate tributarie dei primi 4 mesi sono inferiori di 3.477 milioni di euro rispetto alle previsioni annuali contenute nel Def, il Documento di Economia e Finanza. La differenza è del 2,9%.

Nel complesso, spiega il Dipartimento delle Finanze, pur in presenza di una congiuntura fortemente negativa, la dinamica delle entrate tributarie risulta positiva per effetto delle misure correttive varate a partire dalla seconda metà del 2011. Le imposte dirette presentano una variazione positiva dello 0,5% (+316 milioni di euro). Il gettito Ire evidenzia una lieve contrazione dello 0,5% (-280 milioni di euro) ascrivibile all'andamento negativo delle ritenute dei lavoratori autonomi (-2,4%) e dei lavoratori dipendenti pubblici (-0,8%) parzialmente compensato dall'andamento positivo delle ritenute dei dipendenti privati (+1,4). Il gettito Ires ha generato un incremento del 7,9% (+103 milioni di euro) per effetto delle scadenze dei termini di versamento dei contribuenti con esercizio non coincidente con l'anno solare. Tra le altre imposte dirette si segnala la crescita dell'imposta sostitutiva su ritenute, interessi e altri redditi di capitale (+554 milioni di euro pari a +26,7%) influenzata da diversi fattori di carattere tecnico-normativo e in particolare dalle modifiche apportate al regime di tassazione delle rendite finanziarie.

Nei primi quattro mesi del 2012 si segnala l'incremento del gettito dell'imposta di bollo (+180% pari a +1.939 milioni di euro) dovuto alle modifiche normative apportate con i provvedimenti della seconda metà del 2011 alle tariffe di bollo applicabili su conti correnti, strumenti di pagamento, titoli e prodotti finanziari, nonchè all'anticipo del versamento dell'acconto sull'imposta di bollo.

Le imposte indirette fanno rilevare un incremento complessivo del 4,6% (+2.501 milioni di euro). In lieve calo il gettito Iva (-1,0% pari a -297 milioni di euro) che riflette l'effetto congiunto dell'aumento della componente Iva del prelievo sulle importazioni (+4,7%) e della flessione della componente relativa agli scambi interni (-2,2%) dovuta al ciclo economico negativo e all'indebolimento della domanda interna.

In aumento il gettito delle imposte sulle transazioni che nel complesso cresce del 48,5%. Si segnala l'incremento del gettito dell'imposta di bollo (+180,0% paria a +1.939 milioni di euro) dovuto alle modifiche normative apportate con i provvedimenti della seconda metà del 2011 alle tariffe di bollo applicabili su conti correnti, strumenti di pagamento, titoli e prodotti finanziari, nonchè all'anticipo del versamento dell'acconto sull'imposta di bollo.

Tra le altre imposte indirette si evidenzia la crescita del gettito dell'imposta di fabbricazione sugli oli minerali (+24,0% pari a +1.352 milioni di euro) sostenuto dagli aumenti delle aliquote di accisa disposti dal decreto "Salva Italia". In flessione il gettito dell'imposta di consumo sul gas metano (-32,4%) a causa del meccanismo di versamento dell'imposta e del calcolo del conguaglio sui consumi dell'anno precedente.

La risposta del Ministero dell'Economia. Il confronto tra previsioni e gettito effettivo nei primi mesi dell'anno "fornisce solo indicazioni di larga massima sugli andamenti in corso e non può essere assunto ad indicatore di quello che potrà essere lo scostamento effettivo tra previsioni e consuntivo a fine anno".Lo rileva il Ministero dell'Economia e delle Finanze in una nota, dopo l'allarme suscitato questo pomeriggio dal calo degli introiti tributari.

Il Mef spegne le preoccupazioni e ricorda che, "tra l'altro, nei prossimi mesi si evidenzieranno gli effetti delle manovre disposte nel corso del 2011; indicazioni più puntuali saranno possibili solo con gli incassi dell'Imu e dell'autotassazione delle imposte dirette".

'Il Rapporto sulle entrate tributarie e contributive viene pubblicato mensilmente sui siti istituzionali del Dipartimento delle Finanze e della Ragioneria Generale dello Stato - e' scritto nella nota del ministero dell'Economia - Il Rapporto, redatto in ottemperanza ad obblighi di legge, prevede il monitoraggio mensile delle entrate tributarie e contributive. In quest'ambito, viene presentato un esercizio di confronto tra l'andamento del gettito rilevato nel periodo in esame e le previsioni 'mensilizzate'; queste ultime sono ottenute attribuendo a quelle annue il profilo stagionale registrato l'anno precedente. Non si tratta quindi di una metodologia particolarmente sofisticata dal punto di vista statistico, esposta come è a sfasamenti temporali tra un mese e l'altro".

"Il confronto tra entrate e previsioni relativo ai primi quattro mesi dell'anno - aggiunge il ministero dell'Economia - evidenzia uno scostamento negativo di 3,5 miliardi di euro. Lo stesso confronto relativo ai primi tre mesi evidenziava uno scostamento ancora maggiore, pari a 4 miliardi di euro. Quindi, il confronto tra previsioni e gettito effettivo nei primi mesi dell'anno fornisce solo indicazioni di larga massima sugli andamenti in corso e non può essere assunto ad indicatore di quello che potrà essere lo scostamento effettivo tra previsioni e consuntivo a fine anno".

(05 giugno 2012) www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite