La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

L'Antitrust attacca Alitalia sulla Milano-Roma

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

L'Antitrust attacca Alitalia sulla Milano-Roma

Messaggioda franz il 17/04/2012, 21:20

provvedimento dell'authority: 90 giorni alla compagnia per misure atte alla concorrenza
L'Antitrust attacca Alitalia sulla Milano-Roma

"Regime di monopolio". "No, c'è concorrenza"
Dalla Magliana la dura replica: «C'è competizione tra treno e aereo. Impugneremo la decisione, tratta non più remunerativa»


MILANO - L'alta velocità ferroviaria fra Roma e Milano non è ancora in grado di insidiare il potere di mercato di Alitalia sua quella tratta. È quanto scrive l'Antitrust nel suo provvedimento che dà alla compagnia di bandiera 90 giorni per presentare misure atte a rimuovere il monopolio. «Il servizio di trasporto ferroviario ad alta velocità che, dalla fine del 2009, collega Roma e Milano in meno di tre ore, pur avendo costituito una novità di assoluto rilievo - scrive l'Autorità - non risulta ancora idoneo a disciplinare sufficientemente i comportamenti di Alitalia-CAI, né in termini di spostamento di una parte sostanziale della domanda dal servizio di trasporto aereo a quello ferroviario, nè di effettiva riduzione del prezzo tale da produrre benefici per il passeggero».

LO "SPOSTAMENTO" CONTENUTO - «Lo spostamento della domanda dall'aereo verso il trasporto ferroviario ad alta velocità risulta, peraltro, decisamente più contenuto nelle fasce orarie più remunerative del mattino e della sera, che consentono viaggi andata e ritorno nella medesima giornata» si legge. «Infatti - conclude l'Antitrust - per i passeggeri che tendono a privilegiare queste fasce orarie, il treno appare ancora oggi presentare un grado contenuto di sostituibilità con l'aereo e, pertanto, essere solo parzialmente in grado di disciplinare il potere di mercato di Alitalia-Cai».

LA CONCORRENZA - Ecco perché serve un altro vettore aereo, con un numero sufficiente di slot, sulla tratta Roma Fiumicino-Milano Linate per rimuovere il potere di mercato di Alitalia Cai sulla tratta. È quanto scrive l'Antitrust secondo cui «per poter rappresentare un'alternativa credibile all'incumbent, il nuovo vettore dovrebbe poter disporre di un numero di slot sufficiente a garantire la dimensione minima efficiente dell'offerta e un'articolazione delle frequenze idonea a garantire un'offerta adeguata nelle fasce orarie a più alta domanda».

LA POSIZIONE DELLA COMPAGNIA - Alitalia ha replicato in una nota che impugnerà il provvedimento dell'Antitrust che «nega la piena competizione tra aereo e treno ad alta velocità sulla Roma-Milano» e ha giudicato «sorprendente» la decisione dell'Autorità garante della concorrenza. Alitalia «ha perso, in tre anni, 2 milioni di passeggeri e circa il 50% dei ricavi sulla tratta a causa della concorrenza del Frecciarossa che oggi offre l'80% dei posti e ha raggiunto una quota di mercato del 56%», si legge nel comunicato. Numeri tale da giustificare la presunta su concorrenza sulla tratta Milano- Roma, così remunerativa.

Redazione Online 17 aprile 2012 | 17:54 www.corriere.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron