La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Poveri evasori!

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Poveri evasori!

Messaggioda flaviomob il 31/03/2012, 8:54

Seicentomila ricchi tra fondi, barche e Suv
ma per il fisco sono venti volte di meno


Le supercar sono quasi 600 mila, gli yacht 100mila e 500 gli elicotteri di proprietà di privati cittadini. Il 10% più benestante della popolazione possiede il 44% della ricchezza nazionale. Eppure molti di loro dichiarano poco, pochissimo
di VALENTINA CONTE


POCHI pagano le tasse, molti ostentano il lusso. La ricchezza in Italia è un mostro a due teste: da una parte i 30 mila contribuenti onesti che dichiarano redditi sopra i 300 mila euro lordi annui, dall'altra i furbetti del Fisco. Ovvero molti dei 600 mila italiani che hanno portafogli finanziari straboccanti, sopra i 500 mila euro, per un totale di oltre 800 miliardi di investimenti, fanno vacanze tutto l'anno su super yacht, sgommano a bordo di costosissimi bolidi, viaggiano in elicottero. E dichiarano 20 mila euro lordi l'anno, il doppio della paga di un co. co. pro. I conti non tornano e l'evasione delle tasse si conferma il vero nodo scorsoio dell'economia italiana. Che punisce gli onesti e intoppa la crescita.

Più di 600 mila superpaperoni hanno patrimoni finanziari superiori al mezzo milione di euro. Eppure appena 30.590 italiani dichiarano di guadagnare sopra i 300 mila euro. Venti volte meno. Questa volta i conti proprio non tornano. Ancora meno se consideriamo che in Italia la maggior parte dei proprietari di yacht, bolidi, aerei privati ha un reddito medio "ufficiale" di 20 mila euro. A fronte di 100 mila barche di lusso, ovvero natanti lunghi almeno 10 metri, 595 mila supercar da 248 cavalli (185 kw), 518 elicotteri privati. Com'è possibile se, come calcola la Banca d'Italia, il 10% più ricco della popolazione possiede ben il 44% della ricchezza nazionale?

I (POCHI) RICCHI SOPRA I 300 MILA
Invisibili al Fisco, visibili nei consumi e negli investimenti. Puntuale, la contraddizione spunta come un fenomeno carsico. I nuovi dati sulle dichiarazioni 2011, comunicati ieri dal Dipartimento delle finanze, per la prima volta isolano il numero di italiani più fortunati, ma anche onesti, che nel 2010 hanno guadagnato più di 300 mila euro, lo 0,07% di chi presenta Unico, 730 o 770 (la precedente classificazione conteggiava quelli sopra i 200 mila euro). Si tratta di appena 30.590 contribuenti, un medio Comune italiano, e hanno versato al Fisco 7 miliardi di imposte su un totale di quasi 150 miliardi (il 4,7%). In pratica, 18 mila lavoratori dipendenti, 6.300 autonomi, 7.800 pensionati, per lo più, che pagano, tra l'altro, anche il discusso e tormentato contributo di solidarietà, voluto dalla manovra di agosto di Tremonti (il 3% sulla parte eccedente i 300 mila euro).

I PATRIMONI MOBILIARI
Eppure qualcosa stona. Secondo una ricerca dell'Associazione italiana private banking (confermata anche in analoghi studi, Uil, Bankitalia), circa 611 mila italiani posseggono corposi patrimoni mobiliari (fondi, titoli, azioni), sopra i 500 mila euro, per un totale di quasi 880 miliardi. Una cifra enorme, non molto distante, per dire, dal trilione di euro, i 1.000 miliardi prestati dalla Bce di Mario Draghi alle banche europee negli ultimi tre mesi contro la crisi dei debiti sovrani. Oltre 400 mila italiani hanno investimenti fino a un milione di euro. E quasi 8 mila super-super-ricchi oltre i 10 milioni.

IL LUSSO
Altra cartina di tornasole, i consumi di lusso. Ben 42 mila dei 100 mila yacht dai 10 metri in su sono di proprietà di quasi nullatenenti che dichiarano 20 mila euro lordi annui, secondo un recente rapporto dell'Anagrafe tributaria, predisposto proprio per studiare gli effetti della "patrimoniale sul lusso" voluta dal Salva-Italia di Monti, la famosa tassa sullo stazionamento delle barche, presto riconvertita (viste le proteste e le presunte fughe all'estero dei natanti) in tassa sul possesso nel Cresci-Italia (liberalizzazioni).

E che dire poi delle 180 mila Mercedes, Bmw e Audi di fascia superiore? C'è da augurarsi che almeno i proprietari delle 620 Ferrari e le 151 Lamborghini siano tra i pochi ma onesti 30.590 contribuenti non evasori. Poche speranze infine sul club più clamoroso di finti poveri da 20 mila euro. Sono 518 italiani che dichiarano il doppio di quanto guadagna in un anno (lordi) un cocopro, ma hanno un vantaggio che il precario può solo sognare: un elicottero pronto all'uso, magari sul tetto o nella piazzola di casa. Poveri, ma veloci.

http://www.repubblica.it/economia/2012/ ... ref=HREA-1


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Poveri evasori!

Messaggioda pianogrande il 31/03/2012, 9:49

Sono sempre dell'opinione di non usare i termini onesti e disonesti per indicare queste categorie di persone.
E' meglio usare i termini controllati e non controllati.
Anche io, se non fossi controllatissimo (trattenuta alla fonte) avrei la tentazione di non pagare, anzi, non pagherei.

Questo, però, rende l'azione del governo del paese ancora più colpevole.
La politica ha scelto le categorie da controllare e le categorie da non controllare.
Un giochino di scambio di favori che crea le due categorie in modo assolutamente calcolato.
Quanti me ne bastano per rimanere al potere?
Gli altri li controlliamo e pagano.

Io non mi ritengo più onesto di un salumiere o di un idraulico o di un fisioterapista.

Sono, semplicemente, più controllato.

Il primo disonesto di questa classifica è quindi il politico che è quello che crea il sistema di regole e di controlli.

Poi, siamo disonesti tutti ma non tutti possono farla franca.
Solo i favoriti della politica.

Il mitico governo ladro non riuscirà mai ad essere più ladro che in questo caso.
Ruba ai deboli per dare ai forti.
Ruba ai poveri per dare ai ricchi.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Poveri evasori!

Messaggioda franz il 31/03/2012, 10:16

pianogrande ha scritto:
Io non mi ritengo più onesto di un salumiere o di un idraulico o di un fisioterapista.

Sono, semplicemente, più controllato.


Stai giustificando lo Stato Di Polizia. :o
Eppure conosco tantissimi italiani che in Italia non esisterebbero ad evadere, se fossero meno controllati, eppure all'estero non evadono pur essendo apparentemente meno controllati. In tanti paesi per esempio le imposte non vengono detratte dallo stipendio ma è il lavoratore che le paga, l'anno dopo. Malgrado questo minore controllo, l'evasione in quei paesi è minore. Forse perché le tasse sono piu basse e quindi non vale la pena rischiare?
Forse perché i controlli sono ben altri, meno palesi e d'affetto ma piu' efficenti?
Forse perché in cambio di quelle tasse lo stato da servizi ottimi?

Io lavorerei su questa strada, non sullo stato di polizia
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Poveri evasori!

Messaggioda pianogrande il 31/03/2012, 15:03

Mah!
Franz
Le parole si possono usare come si vuole ma la realtà resta la stessa.

E chiamiamolo stato di polizia!

Rimane il fatto che è uno stato di polizia solo per una parte della popolazione.
Se fosse uno stato di polizia che vale per tutti sarebbe, almeno, uno stato di polizia più giusto.

Questo equivoco tra stato forte e dittatura o oppressione o altri sinonimi fa molto comodo a chi non vuole essere controllato.
Come se la libertà di delinquere fosse indiscutibile sinonimo di democrazia.

Il popolo delle libertà e suoi predecessori ha fatto scuola su questi giochini.

Povero Gaber: la libertà è farsi i cavoli propri senza controlli ed a spese degli altri.

Non partecipazione che significherebbe far parte della società in diritti e doveri.

Conclusione: la partecipazione è stato di polizia (micacazzi!).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Poveri evasori!

Messaggioda flaviomob il 31/03/2012, 17:11

In tanti paesi per esempio le imposte non vengono detratte dallo stipendio ma è il lavoratore che le paga, l'anno dopo. Malgrado questo minore controllo,


Eh no! non confondiamo le acque (tanto per cambiare). Il fatto che le imposte vengano pagate direttamente dal lavoratore, l'anno dopo, non ha nulla a che fare con un maggiore o minore controllo. Anzi, è pacifico che la gente non provi ad evadere proprio perché sa che i controlli e la trasparenza sono diffusi e capillari, in modo da avere la certezza della pena in caso di violazione della legge, il che incentiva il pagamento di tutte le imposte.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Poveri evasori!

Messaggioda franz il 31/03/2012, 18:53

Flavio, intendo dire una cosa notissime e che nessuno pensa minimamente di smentire.
Se le imposte vengono detratte direttamente dalla busta paga, uno non ci puo' neemmeno provare ad evadere.
Puo' farlo solo con altri lavoretti in nero, come si sa.
Ma se non c'è trattenuta alla fonte allora puo' anche provare e rischiare, l'anno dopo.
Quello che faccio notare è che in Italia c'è piu' evasione malgrado l'imposta alla fonte rispetto a paesi senza imposta alla fonte ma con un sistema piu' efficente (che non sempre vuol dire controlli da stato di polizia) e soprattutto pressione fiscale diretta ed indiretta piu' bassa.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Poveri evasori!

Messaggioda flaviomob il 31/03/2012, 19:14

Che bella scoperta: mica sono i lavoratori dipendenti in regola ad evadere!


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Poveri evasori!

Messaggioda franz il 31/03/2012, 19:48

flaviomob ha scritto:Che bella scoperta: mica sono i lavoratori dipendenti in regola ad evadere!

Se hanno un secondo lavoro (anche terzo) si'.
Un articolo postato qui afferma "I doppiolavoristi sarebbero 6 milioni", intendendo che è un doppio lavoro in nero. fatto per arrotondare, arrivare a fine mese e aggirare il fatto che con primolavoro metà dello stipendio se ne va dove sappiamo.
Se le imposte sono troppo alte, l'evasione sale e i controlli lasciano il tempo che trovano, soprattuto se sono a campione come in Italia.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Poveri evasori!

Messaggioda pianogrande il 31/03/2012, 19:57

Insomma.

Preferisco non credere a Franz che continua tenacemente a sostenere che controllare tutti per far pagare le tasse a tutti sia impossibile se non con uno stato di polizia (a meno che una parte della popolazione non sia lasciata evadere in pace) e che gli altri pagano le tasse non perché sono più controllati di noi ma perché sono misteriosamente più bravi.

Inoltre.
Se le tasse sono troppo alte, l'evasione c'è così automaticamente nonostante i controlli o c'è perché ad evadere sono i non controllati?

Franz se continui a divincolarti per non dire che le tasse le debbono pagare tutti e che tutti vanno controllati allo stesso modo, possiamo anche parlare di altro.
Ce ne sono tanti di argomenti.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Poveri evasori!

Messaggioda franz il 31/03/2012, 20:50

pianogrande ha scritto:Insomma.

Preferisco non credere a Franz che continua tenacemente a sostenere che controllare tutti per far pagare le tasse a tutti sia impossibile se non con uno stato di polizia (a meno che una parte della popolazione non sia lasciata evadere in pace) e che gli altri pagano le tasse non perché sono più controllati di noi ma perché sono misteriosamente più bravi.

Pianogrande, mi deludi. Di solito sei piu' vispo ed attento. ;) Non sono misteriosamene piu' bravi. Diciamo che le tasse sono piu' basse (e questo aiuta molto) e lo stato è piu' organizzato, senza diventare uno stato di polizia. Nessun mistero, ma se le tasse sono il doppio, raddoppiare i controlli costa ed aumenta le spese e quindi la necessità di tasse che coprano queste spese. La Svezia ha ridotto le spese e le tasse e con questo anche l'evasione stimata. Eppure gli svedesi sono rimati tali, con il loro solito e storico senso civico. Non è aumentato e non era diminuito, solo che se porti le tasse al 60% non ti puoi lamentare se sempre di piu' evadono e prima o poi perdi le elezioni.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Prossimo

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron