La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Le casuali più chiare

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Le casuali più chiare

Messaggioda Robyn il 09/03/2012, 13:41

L'art 18 non rappresenta più un problema.Basta rendere più chiare le casuali"gc,gms,gmo" in modo tale da realizzare la necessaria flessibilità in uscita con le tutele meritevoli di attenzione.Adesso capisco perchè Monti diceva lasciamo stare l'art 18.La giusta causa non ha nulla a che fare con la flessibilità che è una cosa che riguarda il gmo.Il dibattitto sull'art 18 è stato necessario per fare lo spurgo al paese perche l'art 18 nel corso degli anni si è riempito nei suoi paraggi di sporcizia e di incrostazioni culturali da rimuovere in modo da renderlo più snello,funzionante,più chiaro e cristallino.Inoltre non bisogna più enfatizzare l'art 18 ne da parte delle aziende ne da parte dei lavoratori.In questi anni il paese si è divaricato fra chi chiedeva una flessibuiltà senza regole e chi invece chiedeva un'eccesso di rigidità.Invece non esistono ne l'una e ne l'altra per la necessaria coesione sociale.Può esistere la flessibilità in uscita necessaria e non quella deregolata e selvaggia e può esistere una certa stabilità del lavoro ma non più come una volta"per esempio lavorare 35 anni su un posto"ma si può cambiare nel corso della vita più volte il lavoro.Puo esistere la necessaria flessibilità e al comtempo la tutela di una gamma di diritti irrinunciabili.La giurisprudenza nel corso degli anni ha emesso più chiarificazioni che sono più o meno identiche ma che creano incertezza interpretativa.Per esempio bisogna dimostrare che è impossibile ricollocare diversamente il lavoratore in azienda.Invece quest'obbligo non dovrebbe esserci ma dovrebbe essere considerato illeggittimo il licenziamento quando si distribuiscano le mansioni ad altri lavoratori o se ne assumano altri meno costosi nell'immediatezza.Lega la mancata esecuzione della prestazione alla negligenza,perche si presume che quest'ultima dipenda da altri fattori come le vessazioni ciao robyn
http://www.ecn.org/coord.rsu/schede/lic ... GiuMot.htm
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron