Pagina 1 di 1

articolo 18

MessaggioInviato: 09/01/2012, 21:12
da Robyn
La migliore cosa è lasciare stare l'art 18 perche sono troppo forti le resistenze.Fare pari pari la riforma sulla flexsecurity danese con la differenza che l'art 18 rimane così com'è.In realtà l'art 18 non scatta mai neanche al di sopra dei quindici perche ci sono gli esuberi.In qualsiasi momento l'azienda può fare gli esuberi e metterci dentro chi non lavora.Il sistema danese ammette l'ordine di reintegro senza giusta causa e senza giustificato motivo oggettivo e soggettivo attraverso un colleggio arbitrale,che però tende a dare una corsia preferenziale ai motivi economici,quindi il sistema danese all'apparenza è più rigido di quello italiano,anche perche non fà differenza tra piccole e grandi aziende,manca cioè di dualismo.Quello italiano è più flessibile perchè per le piccole aziende non esiste ordine di reintegro e per le medie e le grandi aziende esiste l'esubero ciao robyn

Re: articolo 18

MessaggioInviato: 10/01/2012, 14:33
da Robyn
La flessibilità si realizza e si completa con l'introduzione delle protezioni cioè la flexsecurity compreso il reddito minimo.Fatte queste premesse servono alcune schiarite,bisogna andare a prendere chi è che ha fatto il casino sull'art 18 dal momento che completato con le protezioni realizza una perfetta flessibilità.Parte sicuramente da lontano da una parte i sindacati che in passato si sono opposti all'introduzione di protezioni e dall'altra la destra che anzichè mettere le protezioni è andata ad attaccare l'art 18 e ad introdurre contratti a termine senza limiti e che costano meno producendo una precarietà che ha danneggiato un'intera generazione.Dalle mie parti dicono si sò messi insieme la secca e la cattiva stagione.La precarietà in sintesi è stata una vera pazzia che ha danneggiato la competitività insieme ai bassi redditi.La legge biagi invece è un'altra cosa non c'entra niente con la precarietà perchè riguarda alcune formule contrattuali come il part-time e il lavoro parasubordinato che deve costare di più o meglio da riassorbire nel lavoro a partita iva.La stessa pazzia si fà quando si trasferiscono i diritti di base alla contrattazione decentrata.Fatte le cose che servono bisogna far ripartire il lavoro e l'occupazione con gli investimenti.La decisione finale sul mercato del lavoro dopo aver ascoltato tutti la faranno Monti e Fornero in modo che questa corrisponda al bene comune il che può significare che non sarà ne come la vuole il PD o come la vuole il PDL o come la vuole il terzo polo ciao robyn