Pagina 1 di 1

Iscritto Fiom? Qui non lavori

MessaggioInviato: 21/12/2011, 15:15
da flaviomob
http://www.serviziopubblico.it/gli_indi ... l?cat_id=3

Alla Fiat di Pomigliano, mentre 4mila lavoratori restano in cassa integrazione, 500 sono stati ricollocati: tra questi, nessuno risulta iscritto alla Fiom. I metalmeccanici della CGIL denunciano la discriminazione in atto: “Se sei Fiom, ‘strappi la tessera o non lavori’. In Fiat c’è un clima di terrore.”

Re: Iscritto Fiom? Qui non lavori

MessaggioInviato: 21/12/2011, 16:48
da ranvit
Non è giusto ma se dovessi assumere io....farei lo stesso (della serie "se la sono cercata"... :D).
Comunque, superato il momento, le cose si normalizzeranno.

Re: Iscritto Fiom? Qui non lavori

MessaggioInviato: 22/12/2011, 8:32
da franz
flaviomob ha scritto:Alla Fiat di Pomigliano, mentre 4mila lavoratori restano in cassa integrazione, 500 sono stati ricollocati: tra questi, nessuno risulta iscritto alla Fiom. I metalmeccanici della CGIL denunciano la discriminazione in atto: “Se sei Fiom, ‘strappi la tessera o non lavori’. In Fiat c’è un clima di terrore.”

Se la frase è effettivamente proferita (ma andrebbe dimostrato) sarebbe grave ma forse piu' che altro nessuno tende ad aderire ad un sindacato che non è rappresentato internamente. Quindi è probabile che i lavoratori aderiscano ad altre sigle sindacali, rappresentate. Un sindacato infatti serve principalmente se ti tutela nell'azienda in cui lavori. Alla fine basterà contare gli aderenti agli altri sindacati e vedere se, rispetto a prima, hanno avuto proporzionalmente piu' iscritti.

Re: Iscritto Fiom? Qui non lavori

MessaggioInviato: 22/12/2011, 12:04
da Robyn
La Fiat probabilmente stà aspettando la moltiplicazione dei pani e dei pesci
ciao robyn

Re: Iscritto Fiom? Qui non lavori

MessaggioInviato: 02/01/2012, 12:40
da pianogrande
http://www.repubblica.it/economia/2012/ ... ef=HREC2-3

Il sindacato è sempre stato e resta una istituzione di fatto.

Marchionne ed i sindacati firmatari possono divincolarsi quanto vogliono.

Intanto, la fin troppo facile previsione che una alternativa pesante ma percorribile al tavolo delle trattative finisce per essere il tavolo di un magistrato si sta verificando.

Se la giustizia si metterà a funzionare un po' meglio, per i soggetti detti sopra, divincolarsi dalla realtà sarà sempre più difficile.