La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Piano per potenziare il fondo salva stati: accordo FR-DE

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Piano per potenziare il fondo salva stati: accordo FR-DE

Messaggioda franz il 19/10/2011, 16:55

IL RAFFORZAMENTO DELL'EFSF
«Piano per potenziare il fondo salva stati, c'è l'accordo Parigi-Berlino»

Barroso: «Vertice Ue approvi il potenziamento» Tetto da 440 a 2 mila miliardi. Lo stanziamento per le banche

MILANO - Francia e Germania avrebbero già trovato un' intesa per potenziare fino a 2 mila miliardi di euro il fondo cosiddetto salva stati (Efsf) oggi fissato a 440 miliardi. Lo scrivono il Guardian e l'edizione tedesca del Financial Times (Ft Deutschland). Il presidente della Ue, Josè Manuel Barroso, ha auspicato che il vertice di domenica europeo di domenica approvi il rafforzamento del quale «potranno beneficiare altri Paesi oltre alla Grecia».

UN PIANO PER LE BANCHE - Secondo il quotidiano d'informazione londinese la capacità effettiva dell'Efsf (European Financial Stability Facility) potrebbe raggiungere i 2 milia miliardi. Uno stanziamento che permetterebbe al piano di prevedere l'eventuale contributo alla ricapitalizzazione delle banche dell' Eurozona. A disposizione del rafforzamento di 60-70 istituti potrebbero essere messi a disposizione 100 miliardi circa. Per il Financial Times Deutschland il fondo potrebbe salire fino a mille miliardi e l'accordo sarebbe frutto di una proposta formulata a Parigi dal ministro tedesco delle Finanze Wolfgang Schaeuble.

FILLON: «DIFENDERE FRANCIA E ITALIA» - Martedì premier francese Fracois Fillon ha insistito sulla necessità che dal vertice di domenica arrivi il via libera al potenziamento del fondo anche per mettere in sicurezza l'Italia, e la stessa Francia col fiato sospeso per il possibile taglio alla tripla A, «dagli attacchi speculativi». «Se il vertice non riuscirà a potenziare il fondo - avrebbe affermato Fillon in un imcontro a porte chiuse secondo alcune ricostruzioni - l'Europa sarà ad altissimo rischio»

CDS ITALIA ARRETRANO SU ATTESA ACCORDO - Sulla speranza che il fondo venga davvero potenziato - ma l'indiscrezione ha incontrato una smentita alla Reuters da una non meglio precisata «fonte qualificata» europea - scende il costo per assicurarsi contro il default dell' Italia ( e della Spagna) . I cds, credit default swap dell'Italia, sono arretrati di 14 punti base a quota 435 nella mattinata di mercoledì. Anche il differenziale tra Btp e Bund, lo spread, si è leggermente ridimensionato a 384 punti . Anche le Borse sono in diffuso e moderato rialzo.

Paola Pica
19 ottobre 2011 13:17 www.corriere.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Piano per potenziare il fondo salva stati: accordo FR-DE

Messaggioda trilogy il 23/10/2011, 20:33

....e Il nostro paese ormai è la barzelletta europea..... :roll:


crisi dell'Eurozona/1 - L'italia nel mirino Ue avverte Roma: misure credibili entro mercoledì


[..]L'Eurozona è pronta a tendere una mano all'Italia ma gli aiuti non arriveranno se l'Italia non dimostrerà pronta ad assumersi le proprie responsabilità. È questo il messaggio scandito a chiare, chiarissime lettere dalla cancelliera tedesca Angela Merkel, dal presidente francese Nicolas Sarkozy e dal presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, nel corso delle conferenza stampa nel palazzo Lipsius a Bruxelles, dove si svolgono gli incontri del Consiglio europeo dei 27 e poi quello più ristretto dei 17 sulla crisi dell'euro. I tempi sono stretti: Van Rompuy ha resa pubblica la richiesta fatta al Governo Berlusconi di attuare le riforme sulla crescita entro mercoledì, in tempo per il prossimo Consiglio europeo, per «rassicurare i mercati e l'Europa». «Abbiamo chiesto dettagli e scadenze precise sulle riforme del mercato lavoro, delle imprese pubbliche, della giustizia, sulle privatizzazioni e la lotta alla frode fiscale» ha spiegato Van Rompuy riferendo dell'incontro della mattina con il premier italiano Silvio Berlusconi. Questo il lavoro che «faremo insieme a all'Italia». «A Roma chiediamo uno sforzo che sembra pronta a compiere - ha incalzato -. All'Italia abbiamo ricordato che è importante fare tutto il necessario per mostrare senso di responsabilità, prendendo provvedimenti sia sul fronte del debito che su quello della crescita». «Abbiamo chiesto all'Italia rassicurazioni» - ha aggiunto - sul fatto che «le coraggiose misure intraprese vengano attuate tempestivamente» ha aggiunto.

Le stesse sollecitazioni sono state rese pubbliche anche nella conferenza Merkel-Sarkozy. Illustrando lo stato di avanzamento lavori sulla «crisi senza precedenti» che ha investito l'euro, il caso dell'Italia ha dominato il resoconto. Alla domanda diretta a Merkel e Sarkozy sull'incontro con Berlusconi, i due leader si sono guardati sorridendo. Sono trascorsi secondi interminabili per la credibilità dell'Italia. Poi Sarkozy ha detto che Germania e Francia hanno fiducia nel senso di responsabilità «di tutte le istituzioni italiane, sociali, politiche ed economiche». La Merkel ha voluto sottolineare che «Berlusconi è il nostro interlocutore, contiamo su di lui, abbiamo fiducia in lui», ricordando che l'Italia è un partner importante, una grande economia ma ha anche un elevato debito pubblico che deve essere ridotto in maniera credibile e sostanziosa. Ma è stato Sarkozy a fare il quadro completo della situazione: Irlanda, Portogallo e Spagna marciano nella giusta direzione, stanno uscendo dalla crisi e non sono in prima linea e ora il lavoro da fare per riconquistare la fiducia dei mercati nell'euro si concentra su Grecia e Italia che dovranno dimostrare un alto senso della disciplina e della responsabilità che ricade individualmente sugli Stati dell'eurozona. Il presidente francese, incalzato dai giornalisti che si sono concentrati su Italia e Berlusconi, ha sbottato: «Non è una questione di solidarietà, l'Europa è pronta a tendere una mano ma non a quei Paesi che non sono pronti ad assumersi le proprie responsabilità». [..]

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza- ... d=AaVBCOFE
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Piano per potenziare il fondo salva stati: accordo FR-DE

Messaggioda franz il 24/10/2011, 8:27

trilogy ha scritto:crisi dell'Eurozona/1 - L'italia nel mirino Ue avverte Roma: misure credibili entro mercoledì[/b]


Fiducia su Berlusconi? Sarkò e Merkel ridacchiano!
http://video.corriere.it/sarkozy-merkel ... 2e70cd401e
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite