La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La tassa più odiata? Il canone Rai

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

La tassa più odiata? Il canone Rai

Messaggioda trilogy il 14/09/2011, 15:31

Queste le tasse più odiate
il canone Rai è in testa alla lista
Studio dell'Anci: giudizio positivo sull'Ici
Per il Nord Est «imposte doverose»

ROMA - Tagliare le tasse: un'autentica ossessione, per Silvio Berlusconi. Si è sfibrato, a forza di promesse, ma non c'è mai riuscito. E pensare che l'aveva quasi scoperto, il segreto per garantirsi, tasse o non tasse, il consenso popolare a vita. È successo a marzo del 2008, poco prima delle elezioni politiche, quando ventilò, lui che ha in mano il gruppo televisivo concorrente, l'ipotesi di abolire il canone della Rai. Cioè l'imposta più odiata dagli italiani.

Lo dice adesso un sondaggio appena sfornato dall'Ifel, il centro studio dell'Anci, l'associazione dei Comuni, in collaborazione con la Swg. Il 45,5% delle 8 mila persone che hanno risposto alle domande degli intervistatori considera il canone pagato alla tivù pubblica l'imposta assolutamente meno digeribile. Tre volte più insopportabile perfino del bollo auto, saldamente al secondo posto, con il 14,2%, fra le imposte meno popolari: e anche qui il Cavaliere l'aveva azzeccata, quando aveva promesso durante l'ultima campagna elettorale di abolire la tassa patrimoniale sui veicoli. Peccato soltanto che anche quella promessa non sia mai stata realizzata.

Dove invece, stando sempre al sondaggio Ifel-Swg, Berlusconi avrebbe toppato, è sull'abolizione dell'Ici. Soltanto il 6,4% ritiene l'imposta comunale sugli immobili la tassa peggiore del nostro sistema fiscale: una quota ancora inferiore rispetto a chi assegna la maglia nera all'Iva (9,1%) e all'Irpef (7,5%).

Ma i giudizi sull'Ici non sono l'unica sorpresa del sondaggio. La più clamorosa è certamente quella riguardante la considerazione complessiva dei tributi, che ribalta completamente il luogo comune secondo il quale gli italiani nutrirebbero un'avversione naturale per il Fisco. Se per l'ex ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa le tasse erano «bellissime», addirittura il 65% dei partecipanti al sondaggio ritiene che siano un dovere civico (31,6%) o uno «strumento di equità che garantisce servizi a tutti i cittadini» (33,4%). E il bello è che le percentuali più alte si registrano proprio nel Nord Est, ritenuto probabilmente a torto il cuore pulsante della rivolta fiscale. Complessivamente il 68,8%, con il record nazionale assoluto di chi ritiene le imposte un «dovere civico» (36,4%) e il valore fra i più bassi di quanti invece le giudicano «uno strumento vessatorio in mano allo Stato»: 29,3%, percentuale di oltre otto punti inferiore a quella riscontrata in Sicilia e Sardegna (37,7%).

Ciò non toglie che per l'80,3% degli intervistati il nostro sistema fiscale favorisce l'evasione. Un cancro che per il 66,7% degli italiani è da estirpare, risposta che presenta punte del 70,3% al Centro e del 69,6% al Nord Ovest. Commenta il segretario generale dell'Anci Angelo Rughetti: «Significa che ne hanno conoscenza in qualche modo diretta. Se si consentisse a ciascuno di scaricare le fatture, innescando il conflitto d'interessi, credo che il recupero delle somme evase avrebbe una velocità molto maggiore rispetto a quella di misure anche apparentemente più drastiche come quelle contenute nella manovra».

E veniamo al capitolo degli sprechi. Alla domanda «qual è l'istituzione che spende meglio i vostri soldi?» il 26,8% ha risposto «il Comune». È il valore più elevato in assoluto, anche se in diminuzione di 3,8 punti rispetto a un analogo sondaggio del 2008. «La Regione» non è andata oltre il 14,6%, contro il 12,7% di consensi dell'Unione Europea, il 6,7% della Provincia e appena il 5,5% dello Stato centrale.

Conferma, per Rughetti, che «nella generale frattura fra società civile e istituzioni l'unico rapporto che si mantiene saldo è con i Comuni. La prova è che la maggioranza degli intervistati, a precisa domanda, dichiara che preferisce pagare le tasse al suo municipio». La percentuale maggiore, tuttavia, è quella di chi ha manifestato assoluta sfiducia nei confronti di tutti, dallo Stato al Comune: per il 29,8% degli interpellati nessuno spende bene i soldi pubblici. Tre anni fa non si andava oltre il 22,5%.

Sarà per questo che nemmeno il rapporto fra gli italiani e il federalismo è così avvincente come credono invece i politici? Fatto sta che fra le riforme considerate «prioritarie» per il futuro quella federalista è soltanto al quinto posto, con il 14,5%. Nettamente indietro rispetto alla riforma del mercato del lavoro (43,9%), a quella del sistema fiscale (42,7%) e della politica (35,7%). E se è vero che nelle risposte a tale quesito ci sono notevoli differenze territoriali (al Sud il federalismo è considerato decisivo per appena l'8,1% delle persone), è pur vero che nemmeno nel Nord Est la quota di chi considera la riforma federalista «prioritaria» supera il 22,3%, metà rispetto a chi giudica fondamentale intervenire sul Fisco (43,1%). E comunque, anche in questo caso, la stragrande maggioranza degli intervistati (il 77,8%) è convinta che con il decentramento sarebbe necessario attribuire più poteri ai Comuni rispetto alle Regioni (65,3%) e alle Province (38,9%).

Sarà vero, come afferma Rughetti, che «i cittadini pensano che il federalismo non serve e non è mai stato attuato, e anzi risorse ingenti sono passate dalla periferia al centro»? Certo è che da quando è cominciato il balletto sono stati trasferiti dagli enti locali alle amministrazioni centrali ben 5 miliardi di risorse l'anno. Alla faccia della propaganda «federalista».

Sergio Rizzo
14 settembre 2011
dal corriere.it http://www.corriere.it/economia/11_sett ... 9985.shtml
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: La tassa più odiata? Il canone Rai

Messaggioda Iafran il 14/09/2011, 16:06

trilogy ha scritto:ROMA - Tagliare le tasse: un'autentica ossessione, per Silvio Berlusconi. Si è sfibrato, a forza di promesse, ma non c'è mai riuscito ...
Sergio Rizzo
14 settembre 2011
dal corriere.it http://www.corriere.it/economia/11_sett ... 9985.shtml

Come si fa a prendere per "oro colato" ogni parola di un barzellettiere? :o
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: La tassa più odiata? Il canone Rai

Messaggioda franz il 14/09/2011, 16:49

trilogy ha scritto:Queste le tasse più odiate
il canone Rai è in testa alla lista

Ricordo che c'è stato un referendum nel 1995, quorum raggiunto, maggioranza del 55% di SI per la privatizzazione della RAI.

http://it.wikipedia.org/wiki/Referendum ... azione_RAI

Quesito: Volete Voi l'abrogazione: a) dell'art. 2, comma 2, della legge 6 agosto 1990, n. 223, recante "Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato", limitatamente alle parole "a totale partecipazione pubblica"; b) dell'art. 1 del decreto legge 19 ottobre 1992, n. 408, convertito, con modificazioni, nella legge 17 dicembre 1992, n. 483, recante "Disposizioni urgenti in materia di pubblicità radiotelevisiva"?

Sono passati 16 anni e nessuno ha trasformato in legge questa scelta del popolo.
In 16 anni sono successe molte cose, siamo entrati nell'euro, sono cambiati tanti governi e tante maggiornaze, sono state votate migliaia di leggi. Nessuna sulla privatizzazione effettiva della RAI.

Quando si dice "prendere per il culo...."
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La tassa più odiata? Il canone Rai

Messaggioda pianogrande il 14/09/2011, 22:51

L'abbonamento RAI avrebbe dovuto essere eliminato già in base al referendum contro il finanziamento ai partiti.
Ma lo dico sommessamente perché, per lo stesso motivo avrebbero dovuto essere eliminate tutte le tasse.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: La tassa più odiata? Il canone Rai

Messaggioda flaviomob il 16/09/2011, 9:37

qui invece di cercare di eliminare il canone e/o privatizzare la rai, stanno cercando di eliminare direttamente la rai... :shock:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: La tassa più odiata? Il canone Rai

Messaggioda franz il 16/09/2011, 9:46

flaviomob ha scritto:qui invece di cercare di eliminare il canone e/o privatizzare la rai, stanno cercando di eliminare direttamente la rai... :shock:

Bastava privatizzarla, come stabilito per via referendaria.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La tassa più odiata? Il canone Rai

Messaggioda flaviomob il 18/09/2011, 13:09

No, non basta. La7 è privata eppure le pressioni del governo l'hanno portata a far fuori Fazio (che per un anno, pur pagato, non è andato in onda) e Santoro. Dipende tutto da come si privatizza. E bisogna anche far fuori i partiti dalla gestione del pubblico, perché pubblico non deve significare partitocratico.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: La tassa più odiata? Il canone Rai

Messaggioda pianogrande il 19/09/2011, 9:37

Eh sì.
La bufala per cui ciò che è privato non subisca l'influenza del pubblico fa parte delle leggende liberiste come il fatto che ciò che è privato sia, per definizione, efficiente.
Rubare e trafficare e spassarsela alle spalle del popolo ignorante piace a tutti.
Pubblico o privato sono solo mezzi per raggiungere quello scopo (più o meno come destra e sinistra).
L'attuale realtà è la santa alleanza tra pubblico e privato tutta tesa allo scopo di cui sopra.
Chi deve risolvere questi problemi?
La politica.
La politica che non può abdicare privatizzando.
La politica o nessuno.
Non abbiamo la soluzione?
Almeno cerchiamo di sapere quale è il problema.
Il problema è la politica (la classe politica).
Finché non si risolve quel problema possiamo raccontarcela come vogliamo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: La tassa più odiata? Il canone Rai

Messaggioda franz il 19/09/2011, 9:48

pianogrande ha scritto:Eh sì.
La bufala per cui ciò che è privato non subisca l'influenza del pubblico fa parte delle leggende liberiste come il fatto che ciò che è privato sia, per definizione, efficiente.

Mi pare che ti stai dando la zappa sui piedi.
Stai dicendo che siccome il potere pubblico (o lo stapotere pubblico) influenza il privato allora "pubblico è bello"?
Anche la mafia infuenza il privato ed il pubblico. Ergo "mafia è bello"?
Ogni potere influenza.
Stai dicendo che per rendere piu' efficente il privato, bisogna abolire il "pubblico"?
Mi pare di si', lo stai dicendo.
A meno che non pensi che per rendere efficiente il pubblico non si debba abolire il privato.
Ci hanno tentato per 70 anni ma è stato un fallimento.
Che ci rimane allora del tuo ragionamento?

Magari rileggersi Tocquerville http://it.wikipedia.org/wiki/Alexis_de_Tocqueville e approfondire la separazione dei poteri? http://it.wikipedia.org/wiki/Separazione_dei_poteri
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La tassa più odiata? Il canone Rai

Messaggioda pianogrande il 19/09/2011, 22:56

Mamma mia Franz!

Volevo solo dire che a far funzionare le cose secondo regole è compito del pubblico.
E' compito della politica e non dei privati.
I privati hanno il compito di farsi gli affari loro ma ci deve essere qualcuno che mantenga questi affari in un ambito che permetta la convivenza.

La politica non può abdicare a questo incarico.

Non il privato, non il mercato ma la politica (in una organizzazione statale di tipo democratico, ovviamente).

Il mio ragionamento rimane, quindi, tutto.

Cioè, se non si risolve il problema a livello politico (a livello del comportamento della classe politica) non si risolve in nessun altro modo.

Mi sembra non manchi niente e di non aver perso pezzi per la strada.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron