La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La Cgil

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

La Cgil

Messaggioda Robyn il 25/08/2011, 9:41

Lo sciopero proclamato dalla Cgil ormai si fà ma ci partecipa solo la Fiom.In realtà la Cgil così com'è non và bene più perche contiene in questa fase anime troppo inconciliabili.La parte conservatrice della Cgil in realtà spacca l'unità sindacale e favorisce l'altra parte estremista della confindustria rappresentata da Marchionne.Diciamo che le ali laterali affossano e indeboliscono la parte centrale del sindacato riformista che và dalla Fiom riformista fino a gran parte della Cisl.In realtà non và bene ne la linea massimalista della Fiom ne la linea estremista di Marchionne che spiazzano il baricentro dell'ala riformista e l'unità fra le parti sociali.Per difendere i diritti dei lavoratori questi vanno difesi in modo diverso.Inoltre bisogna spiegare come si fà a derogare allo statuto dei lavoratori.L'art 17 prevede espressamente che siano vietati i sindacati gialli,l'art 18 và semplicemente riformato con una disciplina uguale per tutte le aziende,per quel che riguarda le mansioni lo Sl già prevede che si possa destinare un dipendente a mansioni diverse in caso di necessità ed in modo temporaneo.Le altre norme riguardano la libertà d'espressione,il divieto di discriminazioni,le libertà sindacali.Bisogna spiegare come si fà a derogare.La verità è che con questo atto il berlusconismo è concluso ed è conclusa la funzione da ministro di Sacconi
PS Si deve ragionare.Una modifica chiara dell'art 18 potrebbe essere questa.Mantenere il reintegro per la giusta causa e per il giustificato motivo soggettivo che vengono valutati dalla fase d'ingresso fino alla trasformazione a tempo indeterminato e togliere l'indennità per evitare un eccessivo ricorso ai processi,sostituendola con il pagamento di un corso di formazione.Inserire il licenziamento individuale nella norma dei licenziamenti multipli.In questo caso sarebbero Rsu e Azienda che devono travare una via d'uscita e se non la trovano il lavoratore se ne và con le protezioni.In questo caso la palla passerebbe dal magistrato alle Rsu/azienda che conoscono meglio la realtà aziendale.Estendere a tutti l'art 18 e lo statuto dei lavoratori.Quindi si può stralciare l'art 8 che non serve a niente se non a fare confusione e a creare problemi ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron