La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Finanziaria 2009

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Finanziaria 2009

Messaggioda franz il 02/08/2008, 9:13

Il premier Berlusconi rinuncia al blitz: "La approveremo a settembre"
Assicura: "Con Napolitano rapporti cordialissimi". Ieri votata la fiducia al Senato

Finanziaria, lo stop del Quirinale
"No a via libera senza trasparenza"

di ROBERTO PETRINI

ROMA - Altolà del Quirinale a Giulio Tremonti. Con una lunga nota ieri il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è intervenuto sull'"ipotesi di un completamento della manovra attraverso la presentazione anticipata del disegno di legge Finanziaria limitato alla definizione dei saldi e delle tabelle". Il riferimento è esplicito: il ministro dell'Economia aveva intenzione di presentare, per un primo esame o addirittura per un varo, la legge Finanziaria 2009 durante il consiglio dei ministri di ieri e il Quirinale ha di fatto bloccato l'operazione.

Le motivazioni del Colle sono tecniche ma assai esplicite: "L'attuale sistema di contabilità generale - spiega la nota che sottolinea come non si tratti di un "formalismo" - richiede che la Finanziaria sia presentata contestualmente al progetto di bilancio a legislazione vigente in mancanza del quale risulterebbe ardua la stessa verifica delle coperture".

In altre parole, la Finanziaria non si può presentare senza il bilancio del 2009 che indica, in base all'andamento tendenziale delle spese già approvate per legge, come andranno i conti il prossimo anno, e dunque senza sapere quanto spenderemo non possiamo intervenire con tagli, tasse e non possiamo individuare le relative coperture. Siccome a metà anno il progetto della legge di bilancio non si può ancora fare perché è troppo presto (bisogna vedere gli effetti della manovra appena varata, approvare nota di aggiornamento e la Relazione previsionale e programmatica), se ne deduce che è meglio avere meno fretta e rimandare tutto alla sessione autunnale come è di prassi.

La sortita del Quirinale rivela che dietro al rinvio dell'esame anticipato della Finanziaria, sul quale il Tesoro aveva già fatto retromarcia giovedì sera, c'era anche la moral suasion di Napolitano, già intervenuto più volte sulla manovra (che ieri ha riscosso la fiducia al Senato e che martedì avrà l'approvazione definita da parte della Camera). Il Colle del resto ha colto l'occasione per sottolineare l'esigenza di una riforma delle decisioni di bilancio dal quale sono spesso scaturiti esiti che hanno "mortificato il Parlamento".

Alla retromarcia del Tesoro tuttavia ha contribuito in modo determinante anche una levata di scudi della maggioranza che con il capogruppo della Pdl Gasparri aveva sollecitato Tremonti a un "confronto preventivo" con i gruppi parlamentari prima del varo, e le parole del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta che aveva invitato il ministro dell'Economia ad ascoltare l'opinione delle Regioni prima di decidere. In campo anche il leader del Pd Veltroni che apprezzato l'intervento di Napolitano: "E' bene ascoltarlo, ma spesso è accaduto il contrario".

A fine giornata è stato lo stesso Berlusconi a rassicurare il Colle. "Nessun problema rapporti cordialissimi", ha detto il premier il quale ha confermato che martedì, dopo l'approvazione definitiva della manovra, ci sarà l'ultimo consiglio dei ministri. In quella occasione, ha detto, "cominceremo a mettere le basi per la discussione che poi avverrà a settembre".

L'anticipo-blitz, come era già emerso giovedì sera dunque, è destinato a rientrare e Berlusconi ha tenuto a sottolineare che nell'esame della Finanziaria sarà coinvolto "l'intero Parlamento" anche se ha annunciato l'intenzione di evitare "interventi lobbistici". Il Cavaliere ha anche espresso qualche giudizio di carattere generale sulla manovra : ha detto che ci saranno sacrifici, ma che saranno "spalmati in tutte le direzioni". Ha aggiunto di non credere che ci sarà un "autunno caldo" e ha invitato gli italiani a "guardare con ottimismo al futuro" e a "godersi le vacanze".
(2 agosto 2008)
www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti