Pagina 1 di 1

Inflazione

MessaggioInviato: 01/08/2008, 8:18
da franz
Registrata una variazione di più 0,5% rispetto a giugno
Volano pasta e diesel, è il dato peggiore dal 1996

Istat, vola l'inflazione a luglio
sale a 4,1% su base annua
Istat, vola l'inflazione a luglio sale a 4,1% su base annua


ROMA - E' il dato peggiore dal giugno 1996. L'inflazione galoppa. Sulla base dei dati pervenuti, l'Istat stima che l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività relativo al mese di luglio 2008 ha raggiunto il 4,1% rispetto al 3,8% del mese di giugno. Su base mensile i prezzi sono aumentati dello 0,5%.

Volano pasta e diesel. Alimentari e carburanti, ma anche tabacchi e servizi turistici. Sono queste le voci che fanno da base alla nuova accelerazione dell'inflazione nel mese di luglio. Secondo quanto comunica l'Istat, il prezzo di pane e cereali è cresciuto a luglio del 12,1%, con un 13% per il pane ed un 25% per la pasta, che accelera ancora rispetto al 22,3% di giugno. In forte tensione anche il comparto energetico, dove la crescita è del 2% su base mensile e del 16,6% su base annua. Non si ferma infatti la corsa del diesel, che dopo il 31% di giugno registra un 31,4% ( 1,3% sul mese), mentre la benzina aumenta del 13,1% ( 1,3% sul mese).

Il "caro" ombrellone. E' boom anche per il prezzo dei tabacchi, che hanno registrato un aumento congiunturale del 2,6% e annuo del 5,4%, mentre si fa sentire il "caro-ombrellone". Per i servizi balneari la crescita dei prezzi è arrivata all'8%, per i camping al 4% e per i pacchetti vacanza al 5%. Non va meglio per chi sceglie di rimanere a casa e consolarsi con la televisione, perché gli abbonamenti alle pay-tv sono aumentati del 5,1%.

Scendono solo i medicinali. Nel settore dell'energia, la componente regolamentata fa segnare un 3,3% su base mensile, mentre quella non regolamentata sale dell'1,3%. In particolare, le tariffe elettriche aumentano del 3,6% sul mese e del 13% sull'anno. Un 2,8% mensile per il gas, invece, che sale del 12,7% su base annua. L'aumento dei prezzi dell'energia si ripercuote su casa ( 8,6% nel capitolo abitazione, acqua, elettricità e combustibili) e trasporti ( 7,1%). In particolare i trasporti aerei segnano un 11,7% e quelli marittimi un 8,1%, entrambi comunque in rallentamento rispetto ai valori di giugno. In controtendenza, infine i prezzi dei medicinali che in un anno diminuiscono del 5,6% e gli apparecchi telefonici (-18%) con un calo del 4,3% rispetto al mese precedente.
( 31 luglio 2008)
http://www.repubblica.it

Inflazione

MessaggioInviato: 01/08/2008, 8:39
da franz
Il dato dell'aumento dell'inflazione è generale e si riscontra anche in altri paesi europei.

Sentivo che in Svizzera si è passato da una inflazione dello 0.7% (luglio 2007) al 3.1% (luglio 2008).
Tuttavia li' è stato registrata una diminuzione dello 0.4% sul mese precedente, perché malgrado l'aumento dei prezzi petroliferi sono diminuiti fortemente i costi di vari prodotti importati (soprattutto dell'abbigliamento: -12.3%) ed inoltre è stata molto forte la stagione dei saldi estivi, che come noto incidono sull'inflazione.
Nel campo degli alimentari sono stati registrati aumenti minimi (+0.05%) ma è chiaro che là non si mangia tutta la pasta che mangiamo qui e che quindi la struttura del consumo e le abitudini alimentari contano moltissimo sugli effetti inflattivi.

Cambiando continente, sul fronte opposto trovo lo Zimbawe, dove c'è una inflazione galoppante del .... due milioni per cento tanto che hanno dovuto emettere nuove banconote da ... 100 miliardi di dollari.
Sembra uno scherzo ma non è cosi' ... vedere per esempio questa pubblicità.
Immagine

INFLAZIONE STELLARE
In Zimbabwe nuove banconote da cento miliardi di dollari

HARARE - Lo Zimbabwe metterà in circolazione banconote da 100 miliardi di dollari per rimediare alla penuria di moneta circolante a causa di una inflazione senza freni, calcolata a oltre due milioni per cento.

Un comunicato della Banca centrale, citato dalla radio di stato precisa che la nuova banconota con 11 zeri - che al mercato nero verrà cambiata all'incirca per un dollaro americano - entrerà in circolazione lunedì.

Dall'inizio dell'anno, per cercare di porre vanamente riparo all'iperinflazione, sono già state fatte sei emissioni di biglietti di banca di valore sempre maggiore. L'ultimo era stato quello da 500 milioni.
ATS

Fonte Keystone / Ap Tsvangirayi Mukwazhi