Spesa Farmaceutica

Inviato:
19/07/2011, 19:51
da Robyn
La spesa nella sanità non cresce solo per effetto del prezzo che fà il fornitore per mancanza di concorrenza.La spesa farmaceutica aumenta perche si acquista più di quando serve in fatto di medicinali,siringhe,garze ed in questo giocano le lobby delle industrie farmaceutiche.Il costo naturalmente ricade sul contribuente.Quindi per ridurre la spesa bisogna agire anche sù questo e non tagliare ospedali e posti letto.Forse con il federalismo fiscale la spesa potrebbe ridursi
Basta quindi con la casta ciao robyn
Re: Spesa Farmaceutica

Inviato:
20/07/2011, 11:33
da pianogrande
Si sta arrivando al servizio privato che costa poco di più di quello statale (sovvenzionato) ma è più immediato ed efficiente.
Piano piano, la gente passerà al privato.
Il servizio statale farà sempre più schifo e costerà sempre di più.
Una volta che il passaggio sarà abbastanza irreversibile, i prezzi (non i costi) del servizio privato cominceranno a salire.
Non ci sarà nessuna concorrenza (i precedenti sono ben evidenti).
Il servizio statale sarà riservato ai poveracci che non possono permettersi quello privato.
Questi sono anche i deboli della situazione che non reclameranno più di tanto.
Naturalmente, ad ogni protesta che abbia un qualche peso, si risponderà, come in America, con minacce di aumenti micidiali delle tasse.
Ecco divisa la popolazione tra chi paga e chi usufruisce.
Et voila, il gioco è fatto.
Re: Spesa Farmaceutica

Inviato:
20/07/2011, 16:17
da Robyn
I tichet sanitari avvantaggiano la sanità privata robyn