La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Definire lo spazio del secondo livello

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Definire lo spazio del secondo livello

Messaggioda Robyn il 01/07/2011, 9:22

Stabilita la gerarchia delle fonti tra il primo livello di contrattazione e la contrattazione decentrata bisogna stabilire lo spazio all'interno del quale questa può svilupparsi.Esistono i diversi aspetti fra cui l'orario di lavoro,la malattia,le assenze etc.Per quando riguarda l'orario di lavoro e la sua flessibilità si può stabilire che se esso si svolge nei giorni feriali la sua durata massima può essere di 9 giornaliere ore e quella minima di 6 ore giornaliere a parità di di reddito mensile e di ore annue lavorate.Per l'assenteismo esiste il problema che le grandi aziende hanno un gran numero di dipendenti è quindi l'assenteismo e il ricorso alla malattia incide molto di più sulla produttività,e qui c'è un punto interrogativo sù cosa fare,se oltre un certo numero di dipendenti per esempio 200 può essere facoltà dell'azienda non pagare i primi tre giorni di malattia.Per quando riguarda gli straordinari se c'è la flessibilità dell'orario di lavoro questi hanno poco senso e quindi possono rimanere a 40 ore.Tutt'al più si può stabilre che tramite intesa rsu azienda si possa lavorare nelle ore antimeridiane del prefestivo di sabato.Esiste poi la flessibilità fra i reparti produttivi.Fermo restando le funzioni assegnate al dipendente è possibile coprire per periodo breve e limitato altre funzioni se ne ricorre la necessità.Esiste poi la formazione.La formazione può essere obbligatoria ma non a spese del dipendente.Infine pause e mensa.E possibile ridurre le pause solo se si adottano misure ergonomiche .E possibile spostare la pausa pranzo a fine turno,ma non può essere obbligatorio farla lavorare a discrezione.Per finire,non è possibile aumentare i ritmi di produzione ma solo fare una rilevazione statistica della
produttività dei singoli dipendenti ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti