La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Contratto d'ingresso formativo

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Contratto d'ingresso formativo

Messaggioda Robyn il 08/06/2011, 7:50

Al vecchio contratto di formazione e lavoro andrebbe sostituito un contratto d'ingresso formativo valido per tutti i contratti in cui non c'è più il limite d'età perche il mercato del lavoro è cambiato.La vita lavorativa non è più ricalcata sull'età lavorativa come una volta perche oggi si può cambiare più volte lavoro durante la vita.Il contratto d'ingresso formativo è dovuto al fatto che inizialmente il lavoratore"tranne i casi in cui il campo di lavoro è quello di appartenenza e si ha un'attestato di formazione"ha una produttività più bassa perche non conosce bene il campo lavorativo.Quindi per <facilitare> l'ingresso a parità di reddito c'è un costo del lavoro un pò più basso e l'obbligo della <formazione> da parte datoriale per un periodo limitato di due anni ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Contratto d'ingresso formativo

Messaggioda pianogrande il 10/06/2011, 9:02

Ci sarebbe, anche, un po', da discutere sul fatto che la formazione debba essere pagata dal dipendente in termini di stipendio e precarietà.
Tra l'altro, la formazione dovrebbe, ormai, essere un'azione costante ed integrata nel lavoro e non limitata all'ingresso.
L'apprendistato poteva, ancora, andare bene quando i giovani imparavano un mestiere che sarebbe stato, con poche variazioni, per tutta la vita e valeva in tutte le aziende del settore.
Lì si poteva, ancora, ammettere una partecipazione all'investimento sempre cercando di evitare gli abusi.
In ogni caso, con l'evoluzione e la necessità di formazione continua che ha il lavoro, il periodo di ingresso dovrebbe essere molto breve (potrebbe coincidere con il periodo di prova).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Contratto d'ingresso formativo

Messaggioda Robyn il 10/06/2011, 9:30

Fatta con stage durante l'attività lavorativa e durante i periodi di inattività quando si perde il lavoro,perchè i cambiamenti la tecnologia in costante evoluzione impongono una formazione permanente.Ma è pur vero che in ingresso dev'esserci la parte pesante della formazione.La formazione è importante anche per intraprendere la libera professione e creare nuove aziende e nuovi sogetti nel mercato.Infatti esistono professioni che richiedono molto in formazione e poco in strumenti per lavorare oppure con strumenti che non costano moto.La formazione deve partire dalla scuola.In fatto di formazione a differenza di Francia Inghilterra,Germania,Svezia,l'Italia è agli stessi livelli dei paesi dell'est eppure facciamo parte dell'Europa da lungo tempo.Le aziende usano poco la formazione e l'innovazione siamo a livello di preistoria.L'innovazione serve anche a rendere più umani certi lavori.Faccio l'esempio degli impianti industriali.Si usano ancora canaline e cavi ,quando è possibile usare i blindosbarra a parete che sono leggeri,versatili,che si prestano a modifiche d'impianto
ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Contratto d'ingresso formativo

Messaggioda pianogrande il 12/06/2011, 0:25

La formazione è, e resterà ancora per molto, uno scaricabarile tra pubblico e privato.
Ognuno vorrebbe che la facesse l'altro (che spendesse l'altro).
Ma la formazione per un lavoro è sempre più specifica e variabile e da aggiornare.
La scuola pubblica correrebbe dietro alle farfalle.
La scuola pubblica deve dare la preparazione culturale di base per accedere, con profitto, alla formazione sul lavoro.
Di più non può fare.
Potrebbe, anche, organizzare corsi di aggiornamento di carattere generale presso le aziende ricevendone, per esempio, in cambio, stages pratici per gli studenti.
L'università può fare ricerca applicata commissionata dalle aziende e corsi di formazione per chi deve acquisirla.
Potrei andare ancora avanti con gli esempi.
Uno scambio, una interazione insomma.
Molto meglio di questo deprimente e piagnucoloso scaricabarile.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Contratto d'ingresso formativo

Messaggioda Robyn il 13/06/2011, 8:00

La formazione può essere organizzata nelle ore pomeridiane soprattutto per gli istituti tecnici negli ultimi due anni.Mi sembra una cosa positiva che il sistema scolastico organizzi degli stage presso le aziende.Forse dovremmo capire cosa hanno fatto gli altri paesi europei per promuovere la formazione.Romano Prodi nel suo articolo al messaggero di ieri mette in luce alcuni problemi del sistema italiano.Troppa conflittualità tra sindacati troppo antagonismo fra le parti sociali.I contratti aziendali che si vogliono fare dovrebbero riguardare solo alcuni aspetti.La flessibilità dell'orario di lavoro 6,9 ore dal lun al ven,ovvero la plurisettimanalità per limitare il ricorso ai contratti a termine e l'ingresso formativo a parità di reddito ciao robyn
PS In caso di licenziamento illeggittimo non ci può essere solo l'indennità ma anche il pagamento di un corso di formazione da farsi durante tutto il periodo di inattività lavorativa in cui si percepisce l'assegno di disoccupazione+contributi+Tfr.Questo già avviene per le grandi aziende nel caso degli esuberi.Per evitare che le ziende cerchino di aggirare questo cercando di ottenere il licenziamento volontario serve la legge antimobbing e le dimissioni sono valide solo se date al centro per l'impiego
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron