Pagina 1 di 1

Merito e capacità

MessaggioInviato: 18/05/2011, 19:03
da Robyn
Si dovrebbe trasformare il ministero per la gioventù in ministero per la capacità e il merito in modo da avere un riferimento che incida nella realtà italiana che così com'è non và bene.Sono d'accordo sul fatto che se certe riforme non nascono sù un terreno liberale producono autoritarismo.Per ex : a cosa ti serve la legge biagi?a cosa ti serve togliere il reintegro?Infatti in Inghilterra non esiste rigidità ma neanche esiste precarietà o utilizzo di queste leggi per scopi diversi.In relazione al merito e alle capacità anche questa è una cosa che deve nascere sù un terreno liberale.Per premiare merito e capacità tutti devono avere uguali nastri di partenza.Solo dopo ci sarà chi avrà avuto più successo e chi meno ciao robyn

Re: Merito e capacità

MessaggioInviato: 19/05/2011, 6:28
da Robyn
Viviamo in un contesto autoritario

Re: Merito e capacità

MessaggioInviato: 19/05/2011, 15:57
da franz
Robyn ha scritto:Viviamo in un contesto autoritario

Si', fondamentalmente è vero.
Fa parte delle caratteristiche nazionali, di cui stentiamo a liberarci.
Obbedire al capo, trovare rifugio e protezione in una struttura rigida e possibilmente inattaccabile.
Molto meglio che lo' stress della responsabilità e del merito.
Anche lo Stato funziona così e ci sono gruppi che fanno di tutto perché cosi' rimanga.

Ho visto pero' aziende private in cui tutto questo era stato buttato alle ortiche, solitamente grazie a imprenditori che definirei illuminati.

Franz

Re: Merito e capacità

MessaggioInviato: 19/05/2011, 16:37
da Robyn
Se facciamo fatica a liberarcene allora esiste lo spazio per un partito liberale di massa autentico.Questo perchè se non c'è nessuno che fà sentire la propria voce tutto rimarrà immutato.Ma ripeto bisogna saper essere liberali.I liberali in Italia sono esistiti in funzione anticlericale e questo oggi non funzionerebbe ciao robyn

Re: Merito e capacità

MessaggioInviato: 19/05/2011, 17:01
da franz
Robyn ha scritto: liberali in Italia sono esistiti in funzione anticlericale e questo oggi non funzionerebbe ciao robyn

Non solo in Italia.
Ed oggi infatti non ha piu' senso avere quella funzione.
E non ci sfuggerà il nesso tra Chiesa cattolica e contesto autoritario (mentre quella protestante invece è non è autoritaria).
Il tutto ha origine, ritengo, dalla famiglia.
Li' nasce e poi si perpetua la concezione autoritaria.

Franz

Re: Merito e capacità

MessaggioInviato: 19/05/2011, 22:42
da Robyn
Il conflitto con la chiesa và tenuto sottotono perchè l'Italia è un paese cattolico.Un partito liberale autentiuco può interessarsi dei temi irrisolti dell'economia come la mancanza di competitività,di merito,etc senza trascurare altre cose.In merito alla famiglia mi chiedo:ma perchè" i figli di nessuno" non hanno diritto a farsi una famiglia?Ma chi sono i figli della casta,anzi cosa crede di essere la casta,..Se vogliamo con un batter d'occhio è possibile distruggere la casta,fare in modo che sparisca per sempre

Re: Merito e capacità

MessaggioInviato: 21/05/2011, 7:33
da Robyn
La Francia conserva meritocrazia e famiglia anche se c'è Sarkozy che rappresenta un pericolo pubblico alla meritocrazia perche ha cercato di sistemare il nipote non sò dove.In Italia invece c'è Tremonti pericoloso per la meritocrazia.La concezione autoritaria dipende da che tipo di famiglia nasci.I miei hanno sempre deciso poco sul tipo di percorso scolastico da seguire.Se invece si trattava di libri ,computer,patente,etc non hanno fatto pieghe ed è li che ti possono aiutare non nella scelta percorso di studi o sulla raccomandazione ,perche i figli di nessuno anche hanno diritto a farsi una famiglia ciao robyn

Re: Merito e capacità

MessaggioInviato: 21/05/2011, 23:08
da Robyn

Re: Merito e capacità

MessaggioInviato: 23/05/2011, 22:10
da flaviomob
http://www.report.rai.it/dl/Report/punt ... refresh_ce

I giovani e l'Europa: fuga dal paese dei baroni.