Pagina 1 di 6

Ma allora c'è vita su Marte! (Lavoratori Fiat ex Bertone)

MessaggioInviato: 03/05/2011, 20:43
da matthelm
Ultimissime:
I lavoratori della ex Bertone
dicono sì all'investimento Fiat
Hanno votato a favore 510 persone. I no sono 55


Non vorrete lasciar passare una notizia così?
La Fiom in un colpo solo sconfessa Landini- Cremaschi e c., anzi i delegati fiom della Bertone sconfessano la Fiom.
Vogliono, giustamente, snidare la Fiat.
Ma allora avevano ragione gli altri sindacati operai che ne hanno passate di tutti i colori per scelte responsabili fatte contro gli ultras.
Adesso si, secondo me, i sindacati sono in una situazione di forza, la loro parte l'hanno fatta.

Re: Ma allora c'è vita su Marte!

MessaggioInviato: 03/05/2011, 21:55
da flaviomob
La sfida omerica della Fiom a Marchionne

Una mossa spiazzante, in una battaglia senza tregua: appassionante come un romanzo epico, dura come un combattimento gladiatorio, sofisticata come un saggio marziale di Sun Zu. Insomma: Marchionne e Landini continuano a studiarsi, sul ring di “Fabbrica Italia”, come due pugili che non mollano fino all’ultima ripresa.

L’ad della Fiat aveva avuto un colpo di genio: inventarsi un voto sul contratto anche nello stabilimento in cui la Cgil ha (da sola) la maggioranza assoluta. E scegliendo bene il terreno di gioco, visto che alla Bertone, dopo il fallimento della vecchia proprietà, gli operai (che nelle ultime commesse avevano lavorato per le serie a tiratura limitata della Bmw) erano costretti da sei anni a stare fuori dalla loro fabbrica. Insomma, la Fiom, che si presumeva costretta al “No”, sarebbe finita nell’angolo, costretta ad assumersi la responsabilità della chiusura. Invece, giunta alla quarta ripresa, la Fiom spiazza tutti e cambia passo: fino ad oggi aveva pronunciato tre “No” controcorrente e granitici (a Termini Imerese, a Pomigliano e Mirafiori) misurando i suoi muscoli e mettendo a dura prova, contro tutto e tutti (persino contro il parere della segretaria della Cgil, Susanna Camusso), il proprio consenso e il suo radicamento. Invece adesso, un autentico colpo di scena.

Le tute blu Fiom, dopo una assemblea al cardiopalma, ricorrono a una astuzia odissiaca: continuano a denunciare il carattere ricattatorio del “contratto-Mirafiori” ma danno indicazione di votare “Sì” al referendum, per rimettere il cerino in mano alla Fiat. La società di Marchionne sarà costretta a confermare gli investimenti promessi e a rispettare la rappresentanza degli uomini della Cgil, e –anche se, sulla carta, strappa la flessibilità assoluta – non potrà mai applicarla fino in fondo, perchè i processi di lavorazione delle auto di lusso non consentono il taglio dei tempi alla catena. Insomma, a una grande trovata tattica di Marchionne (provocare l’avversario, scomettere su un riflesso condizionato, schiacciarlo sul terreno dell’ideologia), Landini e Airaudo rispondono facendo esattamente l’opposto: zero ideologia, massimo del pragmatismo.

Una scommessa difficile: riuscirà la Cgil a incanalare la rabbia operaia che era esplosa solo il 25 febbraio davanti ai cancelli? Mistero. Ma il sindacato che era accusato di massimalismo, di non firmare i contratti, e di “saper dire solo no”, ora si godrà lo spettacolo di essere attaccato da destra e da sinistra perchè dice “Sì”. In fondo – se il consenso reggerà anche stavolta – anche questo è un modo per portare la classe operaia in paradiso.

di Luca Telese

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/05 ... ne/108728/

Re: Ma allora c'è vita su Marte!

MessaggioInviato: 03/05/2011, 23:24
da franz
resta da vedere se gli operai hanno votato SI perché la FIOM cosi' ha indicato oppure la FIOM ha detto SI perché aveva intuito l'aria che tirava e non voleva risultare perdente. Localmente hanno capito ma nei pieni alti no e quindi ...
Repubblica ha scritto:Nella Fiom protesta l'ala radicale che ieri con Giorgio Cremaschi ha chiesto addirittura di sconfessare le rsu. Una discussione che precipiterà nella resa dei conti al prossimo comitato centrale dove il segretario Maurizio Landini e il responsabile auto, Giorgio Airaudo, dovranno fronteggiare la fronda interna. Landini è nel mirino anche di Cisl e Uil che accusano la Fiom di ambiguità e chiedono che anche i vertici dei metalmeccanici della Cgil firmino l'accordo della ex Bertone: "Non abbiamo firmato a Pomigliano e Mirafiori - risponde Landini - e non lo faremo in questa occasione. Abbiamo addirittura denunciato quegli accordi perché violano le leggi".


Franz

Stabilimento FIAT ex Bertone: stravincono i si

MessaggioInviato: 04/05/2011, 7:27
da disallineato
Formidabile la vittoria dei SI con oltre 880 voti positivi contro 110 negativi. E' stata sconfitta la linea estremista e fondamentalista radicale della FIOM. I lavoratori e gli iscritti al sindacato rosso, si sono dimostrati più saggi di chi li dovrebbe rapprentare. I vertici del sindacato dei metalmeccanici della FIOM sono stati sconfessati. Sono rimasti agli anni di piombo in cui le lotte sindacali contro i "padroni". Qualcuno dovrebbe spiegare loro che il mondo è cambiato e si possono continuare a garantire diritti conciliandoli con la flessibilità che oggi è doverosa.
Un consiglio a Landini e soci: perchè non andate a proporre le Vs arcaiche idee di lotta sindacale in Cina, ove i diritti sono leggermente più accantonati? Li trovereste materia abbondante per le Vs filosofie medievali.

Oggi i lavoratori possono guardare avanti con migliore prospettive.

Re: Stabilimento FIAT ex Bertone: stravincono i si

MessaggioInviato: 04/05/2011, 7:38
da franz
L'argomento è già discusso in un altro thread: viewtopic.php?f=4&t=3583
Ok, il titolo scelto da matthelm (Ma allora c'è vita su Marte!) non aiuta ad individuarlo :) , ma uniremo questo messaggio all'altro, per avere una discussione unica. Il titolo è stato adattato per far meglio capire a chi è di passaggio di cosa si parla.

Franz

Re: Ma allora c'è vita su Marte! (Lavoratori Fiat ex Bertone)

MessaggioInviato: 04/05/2011, 10:08
da Robyn
Ma che cosa prevede l'Intesa delle carrozzerie Bertone?Perche a me pare che tutte le Intese raggiunte,Mirafiori,Pomigliano etc siano poco equilibrate.Se stiamo parlando della flessibilità"Plurisettimanalità" dell'orario di lavoro 6,9 ore và bene ma 6 ,10 ore non và bene più.Se questa si realizza nell'ambito dei cinque giorni và bene ,se è invece a scorrimento veloce e coinvolge anche il sabato intero e la domenica non và bene più.Se per Intesa Azienda,Rsu si lavora il sabato nelle ore antimeridiane và bene se è anche nelle pomeridiane non và bene più.Se si fà un controllo produzione và bene se si aumentano i ritmi non và bene più.Evidentemente Marchionne è poco equilibrato nelle Intese ciao robyn

Re: Ma allora c'è vita su Marte! (Lavoratori Fiat ex Bertone)

MessaggioInviato: 04/05/2011, 15:57
da matthelm
Robyn ha scritto:Ma che cosa prevede l'Intesa delle carrozzerie Bertone?


Prevede grosso modo ciò che applicheranno alla Mirafiori e Pomigliano.
Nient'altro di più di quello che è previsto. Ricordiamo che si sta vivendo un periodo particolare nell'economia mondiale e che l'Italia non è slegata da ciò.
Il fatto politico è che la fiom ha ammesso quì quello che non voleva assolutamente far passare in altre fabbriche.

Credo vada rimarcato decentemente a futura memoria.

Re: Ma allora c'è vita su Marte! (Lavoratori Fiat ex Bertone)

MessaggioInviato: 04/05/2011, 16:01
da disallineato
Quello che gli estremisti dirigenti FIOM non capiscono è che si possono conciliari i diritti dei lavoratori ( che non siano privilegi ) con l'evoluzione del mercato del lavoro.
E gli iscritti al sindacato rosso possono far capire quello che i loro dirigenti continuano ad ignorare.
Con i voti della base e dei lavoratori, anche gli stessi dirigenti saranno costretti a chiedersi se forse gli sta sfuggendo qualcosa.

Prima ancora di stare sulle spalle dei lavoratori, taluni dirigenti sindacali dovrebbero provare a lavorare e provare a dirigere un azienda per capire che l'ottica è diversa rispetto al dorato impiego che stanno ricoprendo.

Re: Ma allora c'è vita su Marte! (Lavoratori Fiat ex Bertone)

MessaggioInviato: 04/05/2011, 21:19
da Robyn
Mattlem Può essere anche come dici tu,e cioè che l'Italia non è slegata al resto dell'economia mondiale.Ma c'è da tener presente che certi diritti,se persi,è difficile riacquistarli anche quando si ristabiliscono condizioni normali per l'economia,per cui il modello Pomigliano non può che essere temporaneo e limitato a Fiat.Ma c'è da tener presente che le altre case automobilistiche europee non hanno scelto la strada che ha scelto la Fiat e questo la dice lunga sull'Italia ciao robyn

Re: Ma allora c'è vita su Marte! (Lavoratori Fiat ex Bertone)

MessaggioInviato: 04/05/2011, 21:51
da flaviomob
Fiat scende del 20% nelle vendite in Europa... e solo dei provincialotti come noi possono prendere a modello le sue strategie produttive. La realtà è che siamo al punto di non ritorno.