La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Olanda, paradiso dei pensionati

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Olanda, paradiso dei pensionati

Messaggioda trilogy il 04/11/2010, 15:20

Olanda, paradiso dei pensionati
Secondo un’analisi Mercer, nel Paese dei tulipani c’è il migliore sistema previdenziale del mondo.


da: http://www.morningstar.it/it/news/artic ... goryid=426

L’Eldorado dei pensionati è in Olanda. Lo dice una recente analisi di Mercer, società di consulenza, che si basa su di un indice creato appositamente. Si chiama Melbourne Mercer Global Pension Index, è nato l’anno scorso e ha la pretesa di analizzare i complessi sistemi previdenziali di 14 Paesi.

I criteri
L’indice-guida di questa ricerca, ha considerato circa 40 diversi fattori, raggruppabili in tre macro aree: adeguatezza delle prestazioni in relazione alle attese degli aderenti, sostenibilità del sistema, intesa come rapporto tra entrate e uscite, e integrità in relazione ai costi, alla governance e al livello di protezione dei clienti. Fattori molto rilevanti, specie se visti in relazione con le problematiche tipiche del settore previdenziale, come l’invecchiamento della popolazione.

Detto questo, gli stessi ricercatori affermano nello studio che “la struttura e le caratteristiche dei vari sistemi previdenziali presentano una grande diversità, con una vasta gamma di caratteri e di norme differenti; la comparazione, quindi, è molto complessa”.

La classifica
Al top della speciale classifica stilata da Mercer troviamo l’Olanda, che presenta quindi la migliore media tra i tre macrofattori presi in esame. La medaglia d’argento va alla Svizzera (che, assieme al Brasile e alla Francia, fa parte delle new entry) e sul terzo gradino del podio si posiziona la Svezia. A seguire troviamo Australia, Canada, Regno Unito, Cile, Brasile, Singapore, Usa, Francia, Germania, Giappone e Cina.

La sorpresa è proprio lo Stato carioca, all’ottavo posto, che conferma così l’ottimo stato dei suoi conti pubblici, mentre il Giappone paga dazio per l’elevata età media della popolazione, che rende il sistema poco sostenibile. La Cina, dal canto suo, non ha ancora un vero e proprio welfare.

I suggerimenti
Gli analisti di Mercer non si limitano a studiare i meccanismi dei vari sistemi previdenziali, ma cercano anche di indicare alcuni linee guida per un possibile miglioramento, Paese per Paese. In sostanza, si può dire che l’innalzamento dell’età pensionabile, l’incentivo alla partecipazione al lavoro dei più anziani e la promozione dell’adesione ai fondi pensione privati (se volontaria) sono i suggerimenti più gettonati.

Certo la domanda rimane: in quale posizione si sarebbe piazzata l’Italia? Forse lo sapremo l’anno prossimo.

Per scaricare il rapporto di ricerca completo:
link: http://www.mercer.com/articles/1359260

il libro verde della Commissione Europea "Verso sistemi pensionistici adeguati, sostenibili e sicuri in Europa"
link: http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/Lex ... FIN:IT:PDF
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Olanda, paradiso dei pensionati

Messaggioda franz il 04/11/2010, 17:41

trilogy ha scritto:Certo la domanda rimane: in quale posizione si sarebbe piazzata l’Italia? Forse lo sapremo l’anno prossimo.

Bella domanda. In passato ho letto piu' volte dichiarazioni ufficliali di ministri del lavoro italiani, di entrambi gli schieramenti, che dicevano papale papale che il nostro è il miglior sistema previdenziale del mondo mentre gli altri sono in affanno.

Sono quindi molto curioso di avere un esame severo e metodologico condotto da un centro studi "terzo".

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Olanda, paradiso dei pensionati

Messaggioda trilogy il 08/11/2010, 20:46

Interessante il brano, che riporto sotto, tratto dal Rapporto dell'OMS Benessere sui luoghi di lavoro pag. 12-13.
Visto che qua si parlava dell'Olanda come paradiso dei pensionati. Il fondo pensione del personale civile, (terzo al mondo per dimensioni) a causa delle perdite subite sui mercati finanziari non è in grado di aggiornare le pensioni alla crescita dei prezzi e questo sta creando un certo allarme nei pensionati. Interessante anche il dato che i pensionati olandesi con un tasso di povertà al 3% sono quelli che presentano l'indicatore migliore tra tutte le fasce d'età, ma i più anziani si sentono ora vulnerabili perchè non possono tornare a lavorare se dovesse servire.
Trilogy

[..]The recent recession, which began as a financial crisis, is not just a threat to those in work.
Many people receiving pensions – and in the EU countries that means at least 15–20% of the
population – are suddenly afraid that they will not receive the pension on which they had been
counting or that the amount they receive will be less than they had been anticipating. This
especially applies to the people who have to provide their own pensions, who have often seen
the capital they had been building decline considerably and rapidly. However, this also
applies to employees who participate in a compulsory pension fund. This is more likely to
happen, and have greater effects, where the pension is based on a defined contribution system
(in which the amount members pay in is fixed but not the amount they receive in benefit) than
in a defined benefit system. In the Netherlands, the combined capital held by all pension funds
was €700 billion at the start of 2008 – 20% more than the annual gross domestic product
(GDP) of the Netherlands. This pension capital shrunk to less than €500 billion in 2009. That
is still a lot of money, but the third largest pension fund in the world, the Netherlands civil
service pension fund, still decided in 2009 that pension benefits could not be adjusted for
price increases and that pension contributions would have to increase.
Although all pension
funds in the Netherlands operate based on defined benefits (70% of the recipient’s average
salary or final salary after 40 years of service), the possibility is now being raised that pension
amounts could be reduced. This would be the first time this has happened, and it is already
causing concern among those already receiving pensions.However comfortable their
retirement is at present – with pensioners having a 3% poverty rate, the lowest of any age
group in the Netherlands –
these pensioners find themselves in a vulnerable position,
especially those who are older. They can no longer return to the labour market, and the need
for care and nursing among people older than 75 years increases rapidly. In a shrinking
economy, the costs of providing this care are more of a problem than during the economic boom years, when the greatest problem was a shortage of care personnel.[..]
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Olanda, paradiso dei pensionati

Messaggioda franz il 08/11/2010, 22:43

Con i suoi 2,6 milioni di sottoscrittori, il fondo pensionistico istituito dallo stato olandese per i dipendenti pubblici è il terzo piu’ grande al mondo e proprio l’anno scorso ha acquistato due cataloghi di musica diventando di fatto detentore anche dei suoi diritti.

La prematura scomparsa del re del pop (Michael Jackson) dei giorni scorsi ha fatto innalzare in modo esponenziale le vendite della sua musica e questo porterà sicuramente ad una maggiore quotazione di quanto ha investito il fondo.


In Olanda, infatti, dove il mercato dei fondi pensione è uno dei più sviluppati in Europa (vale circa 700 miliardi di euro, in Italia vale più o meno la decima parte), quasi i tre quarti dei fondi pensione, il 73% appunto, hanno adottato delle policy d’investimento che s’ispirano al socially responsible investment. Prendendo a riferimento in particolare i principi espressi nel Global Compact e quelli di Un Pri, di cui il blog si è occupato in diverse occasioni (ad esempio qui e qui). E non disdegnando affatto, pare, pratiche di azionariato attivo.

Ne ha dato notizia come sempre puntualmente il bel sito Responsible Investor, autorevole fonte di tutto quel che accade nel mondo della finanza etica e dintorni. Che aggiunge come il numero dei fondi pensione Sri nel Paese dei tulipani sia raddoppiato in soli tre anni. Ma non basta, perché un altro 10% dei fondi pensione olandesi potrebbe adottare criteri d’investimento Sri prossimamente. E sono soprattutto i fondi pensione più grandi (quelli che gestiscono asset per almeno 1 miliardo di euro) a dichiarare di aver adottato politiche d’investimento che si rifanno a principi e criteri Sri.

Che sia il Nord Europa in generale la terra più Sri del reame? Forse sì. Considerando che in Norvegia opera uno dei fondi pensione più attivi, ormai paladino di molti che si occupano di finanza etica (“anca mi”, come si dice a Milano). E che sempre in Olanda, le stesse associazioni che hanno effettuato l’indagine, Association of Dutch Industry-wide Pension Funds (VB), Foundation for Company Pension Funds (OPF) e Union of Occupational Pension Funds (UvB), hanno già da tempo presentato al proprio governo delle ipotesi di guideline Esg (environmental, social and governance) per il settore dei fondi pensione. In Belgio, poi, dove è stata avanzata una proposta di legge per regolamentare e promuovere la finanza etica, già non si può investire ad esempio in società che producono armi come le cluster bomb.

Ah, a proposito, una bella notizia! E' appena stato raggiunto il numero di ratifiche necessario per l’entrata in vigore della Convenzione Onu per la messa al bando delle cluster bomb, che avverrà dall’1 agosto 2010 (l’Italia deve ancora ratificare, ma insomma spero lo farà presto).

Il vento della finanza etica, insomma, sembra soffiare forte da Nord (brrr!). Vedremo se proseguirà e se riuscirà a scatenare una bella gioiosa tempesta Sri in tutto il continente, una vera e propria SRivoluzione (tanto per non citarmi addosso).


Da notare che in Olanda è notevole anche il sistema sanitario (di tipo misto, asscurativo e statale), citato dall'allora commisione Onofri (1996-1997) come un esempio valido da seguire per l'Italia.

Ma chi si è sempre opposto da noi a queste riforme, spacciate dalla demagogia sindacale e della sinistra radicale come "grave attacco ai diritti del lavoratori"?

Ci rendiamo conto che ora si lodano quei sistemi che 20 anni fa erano visti come il diavolo, proposti dalla ricette ultra libertiste della destra necon :twisted: , considerate macelleria sociale?

Sono stato in Olanda due volte, nel 2008 e 2009. Cercando un ufficio postale mi sono sentito dire che non esistono (e mi guardavano come se fossi un maziano). Solo uffici TNT. Non mi sembravano particolarmente attapirati ed ho svolto rapidamente quello che dovevo fare nell'ufficio indicato. Non esistono piu' poste pubbliche in Olanda. Solo il servizio privato http://www.tnt.com/

In Italia farebbero le barriccate per impedire una simile riforma.

Franz

Volete rendervi conto che "la fuori" esiste un mondo diverso e non per questo peggiore? Anzi!
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Olanda, paradiso dei pensionati

Messaggioda ranvit il 09/11/2010, 10:42

Ci rendiamo conto che ora si lodano quei sistemi che 20 anni fa erano visti come il diavolo, proposti dalla ricette ultra libertiste della destra necon , considerate macelleria sociale?



Normale! Arrivano sempre con 20 anni di ritardo (quando va bene) :D :oops: :D
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Olanda, paradiso dei pensionati

Messaggioda franz il 09/11/2010, 13:27

ranvit ha scritto:Ci rendiamo conto che ora si lodano quei sistemi che 20 anni fa erano visti come il diavolo, proposti dalla ricette ultra libertiste della destra necon , considerate macelleria sociale?

Normale! Arrivano sempre con 20 anni di ritardo (quando va bene) :D :oops: :D



Il sistema olandese è basato su tre pilastri (pensioni)
Un sistema di vecchiaia tipo INPS, che è il primo pilastro.
I fondi pensione (35 / 40 anni di contributi) che ora detengono capitali superiori al PIL.
Il terzo pilastro della previdenza individuale agevolata.

Leggo che l'età di pensionamento obbligatorio nei Paesi Bassi è di 65 anni di età.

Chi lo spiega ai sindacati?

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Olanda, paradiso dei pensionati

Messaggioda trilogy il 09/11/2010, 16:41

ranvit ha scritto:Ci rendiamo conto che ora si lodano quei sistemi che 20 anni fa erano visti come il diavolo, proposti dalla ricette ultra libertiste della destra necon , considerate macelleria sociale?



Normale! Arrivano sempre con 20 anni di ritardo (quando va bene) :D :oops: :D


Non sapevo che i fondi pensione olandesi fossero stati creati su ricetta dei neocon americani, mi ricordavo quello della Enron in america :mrgreen:

In compenso ho visto che ad Amsterdam sono riusciti a fare finalmente un governo di minoranza con l'appoggio del partito razzista dell'ultradestra.

I conservatori del Vvd (31 seggi) e i cristiano-democratici del Cda (30 seggi) hanno raggiunto un'intesa con l'appoggio esterno del partito xenofobo e anti-islamico di Geert Wilders (Pvv) (23 eggi) per formare un governo di minoranza.
Rutte ha fatto sapere che l'accordo di coalizione sarà presentato oggi agli altri deputati.
È dal cinque agosto scorso che i tre partiti stanno cercando di trovare la quadratura del cerchio per dare vita a un governo di minoranza. Con il Partito della Libertà dello xenofobo e antislamico Wilders, il Vvd e il Cda hanno trovato quelle intese con le quali definire su quali temi gli uomini del Pvv daranno sostegno esterno al futuro governo oppure si asterranno per evitarne la sconfitta.
L'Olanda è alle prese con il rebus della formazione di un nuovo governo dall'8 giugno scorso. I risultati usciti dalle urne hanno determinato una situazione di quasi parità tra le due principali formazioni politiche, i liberal-conservatori di Mark Rutte (Vvd) e i laburisti del Pvda, con la conquista, rispettivamente, di 31 e 30 seggi nel Parlamento dell'Aja. Il partito di Wilders ha invece continuato ad aumentare i suoi consensi diventando la terza formazione politica del Paese con 23 seggi che gli hanno consentito di diventare l'ago della bilancia in grado di incidere sul destino di una futura coalizione di governo.
Le polemiche sono subito scoppiate nel paese. Il consiglio delle Chiese olandesi, rivolgendosi ai democristiani, ha detto che si tratta «di un'operazione di prostituzione politica, un governo di destra penserà solo a fare i soldi infischiandosene dei valori umani». [e non stanno parlando dell'Italia] :mrgreen: I democristiani guidati Maxime Verhagen sono molto divisi trloro sull'opportunità di questo accordo. Citici anche i socialdemocratici di Job Cohen, escluso dalla coalizione sebbene siarrivato secondo con 30 seggi. L'Olanda volta pagina e Wilders lancia la sua formula in un'alleanza internazionale in cinque paesi: i suoi temoi sono nuove leggi anti-Islam, blocco dell' immigrazione musulmana in tutto l'Occidente.
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AYSakmUC
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Olanda, paradiso dei pensionati

Messaggioda franz il 09/11/2010, 18:07

trilogy ha scritto:Non sapevo che i fondi pensione olandesi fossero stati creati su ricetta dei neocon americani, mi ricordavo quello della Enron in america :mrgreen:

Mah, i fondi pensione 30 anni fa erano definiti come ricetta neocon. Oggi non lo so.
Non credo. Tutti i paesi ormai li adottano, come previdenza integrativa facoltativa o obbligatoria.
Poi come tutte le aziende possono essere mal gestite e fallire.
Qui per esempio esiste una sorta di fondo compensativo tra fondi, per assicurare il rischio di fallimento e ci sono norme federali che dicono come vanno gestiti i fondi, quanti sono i massimi di azioni, obbligazioni, immobiliare, interno ed estero, quanta liquità. Anche in CH, come in Olanda, il patriminio gestito dai fondi supera il rispettivo PIL. Ed esiste anche la pensione normale naturalmente.
Tra l'altro, beghe politiche a parte, l'Olanda è anche famosa per politiche molto aperte e liberali nel campo delle droghe leggere. Leggo: "I Paesi Bassi hanno mantenuto una condotta tendenzialmente liberista e di tolleranza in numerosi settori. Le droghe leggere sono legali per i maggiorenni; le case di tolleranza sono aperte a tutte le prostitute; i matrimoni omosessuali con diritto all'adozione sono legali; l'iter per il divorzio è breve; l'aborto è legale; l'eutanasia è legale, anche per i bambini, ma (in quest'ultima eventualità) solo in casi ritenuti gravissimi e dopo pronunciamenti giudiziari.". Che poi fare un governo quando ci sono 5 partiti tra il 10 ed il 20% sia difficile lo sappiamo. Ma è la democrazia, no?

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron