l'accordo di Pomilliano

Quando si fà un'intesa fra le parti sociali a livello aziendale e si sottopone questa intesa al voto dei lavoratori questa non può avvenire con un no secco o con un sì secco su tutta l'intesa,ma con un no e con un sì sui singoli punti di un'intesa e serve anche la terza opzione "da cambiare".Inoltre le singole parti di un contratto nazionale non possono essere poste ai voti
L'accordo prevede
Clausola 1
l'orario di lavoro si articola su tre turni e alternativamente una settimana si lavora dal lunedi al sabato e la successiva dal lunedi al giovedi <da cambiare>
Clausola 2
Le ore di straordinario obbligatorio sono 120 che sommate a quelle della pausa pranzo diventano 200<da cambiare>
Clausola 3
Sarà possibile il trasferimento da un reparto all'altro all'interno dello stabilimento.Se è così và bene perche ogni tanto bisogna cambiare.Però non può essere ammesso tra stabilimenti <quindi sì>
Clausola 4
Si prevedono 30 minuti di pausa all'interno delle 7,5 ore di lavoro rispetto ai 40 minuti precedenti.Non cambia molto <sì>
Clausola 5 e 6 Formazione e ristrutturazione e cassa integrazione<si ma no al pagamento del trasporto da parte dei lavoratori per i corsi di formazione>
Clausola 7
Assenteismo e sciopero.Malattia e sciopero non sono toccati.Attualmente lo sciopero non è retribuito e i primi tre giorni di malattia non sono retribuiti
-------------
Vanno cambiate le Clausole 1 e 2.L'orario di lavoro è di 40 ore settimanali e il sabato non è obbligatorio.Quindi l'orario di lavoro deve articolarsi dal lunedì al venerdi.Si può flessibilizzare all'interno dei cinque giorni"7 ore una settimana e 9 la successiva"La pausa mensa non può essere a discrezione.Allora và inclusa nell'orario di lavoro in cambio di buste paga più pesanti e lavoro più leggero.Quindi si lavorerebbero 7,5 ore perche ci sono 30 minuti di pausa all'interno delle 8 ore.La pausa pranzo và alla fine del turno.Lo straordinario si può scaricare sulla settimana a 7 ore .Nella successva settimana a 9 ore non si possono fare straordinari ciao robyn
L'accordo prevede
Clausola 1
l'orario di lavoro si articola su tre turni e alternativamente una settimana si lavora dal lunedi al sabato e la successiva dal lunedi al giovedi <da cambiare>
Clausola 2
Le ore di straordinario obbligatorio sono 120 che sommate a quelle della pausa pranzo diventano 200<da cambiare>
Clausola 3
Sarà possibile il trasferimento da un reparto all'altro all'interno dello stabilimento.Se è così và bene perche ogni tanto bisogna cambiare.Però non può essere ammesso tra stabilimenti <quindi sì>
Clausola 4
Si prevedono 30 minuti di pausa all'interno delle 7,5 ore di lavoro rispetto ai 40 minuti precedenti.Non cambia molto <sì>
Clausola 5 e 6 Formazione e ristrutturazione e cassa integrazione<si ma no al pagamento del trasporto da parte dei lavoratori per i corsi di formazione>
Clausola 7
Assenteismo e sciopero.Malattia e sciopero non sono toccati.Attualmente lo sciopero non è retribuito e i primi tre giorni di malattia non sono retribuiti
-------------
Vanno cambiate le Clausole 1 e 2.L'orario di lavoro è di 40 ore settimanali e il sabato non è obbligatorio.Quindi l'orario di lavoro deve articolarsi dal lunedì al venerdi.Si può flessibilizzare all'interno dei cinque giorni"7 ore una settimana e 9 la successiva"La pausa mensa non può essere a discrezione.Allora và inclusa nell'orario di lavoro in cambio di buste paga più pesanti e lavoro più leggero.Quindi si lavorerebbero 7,5 ore perche ci sono 30 minuti di pausa all'interno delle 8 ore.La pausa pranzo và alla fine del turno.Lo straordinario si può scaricare sulla settimana a 7 ore .Nella successva settimana a 9 ore non si possono fare straordinari ciao robyn