Pagina 1 di 1

IL REBUS DEL CEDOLINO

MessaggioInviato: 06/10/2010, 11:46
da ranvit
http://www.corriere.it/economia/10_otto ... aabc.shtml


IL REBUS DEL CEDOLINO
Nella giungla della busta paga
Dagli scatti di anzianità alla previdenza integrativa, dalla maternità alle detrazioni fino alle addizionali regionali


«Conc. Ass. Extra Art. 12 c4 Ccnl», chi è costui? Semplicemente, una delle centinaia e centinaia di voci che affollano i cedolini dei lavoratori dipendenti d'Italia. Si va dalle addizionali regionali ai «fringe benefit», dalle polizze di categoria alle detrazioni. E tasse, bonus, diritti e rimborsi sono solo alcuni degli ingredienti. Tanto che riconciliare gli importi con il numero che immediatamente tutti guardano, il «netto in busta», non è facile. E proprio sui cedolini (o, meglio, prospetti retributivi) è andato a parare sabato scorso l'amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne, quando ha parlato di «semplificazione dell'apparato normativo che genera la busta paga, lasciando ovviamente invariata la parte retributiva». Ma l'argomento non è nuovo: nel 1996 l'allora presidente di Federmeccanica Gabriele Albertini aveva lanciato l'operazione «busta paga trasparente».
Oggi, quando un dipendente apre la busta paga, in 99 casi su 100 avrebbe bisogno di un esperto che gli spiegasse, in soldoni, «che cosa vuol dire», racconta la cacciatrice di teste Giovanna Brambilla. E degli specialisti esistono davvero. Sono i consulenti del lavoro, che tra i propri compiti hanno quello di districarsi nella giungla di leggi, regole e accordi e preparare i cedolini per conto di una lunga serie di aziende. Soprattutto quelle piccole, che da sole non hanno spesso le competenze tecniche per farlo. «Siamo circa 27 mila in Italia - racconta Alessandro Graziano, vicepresidente dell'Associazione nazionale consulenti del lavoro nella provincia di Milano - e svolgiamo tutti gli adempimenti previsti dalle norme per l'amministrazione del personale dipendente». Per capire quelle norme, e i loro risvolti in busta paga, ecco una guida ad alcune delle voci più frequenti dei cedolini d'Italia.

a cura di Giovanni Stringa
06 ottobre 2010

Re: IL REBUS DEL CEDOLINO

MessaggioInviato: 06/10/2010, 14:03
da franz
ranvit ha scritto:. «Siamo circa 27 mila in Italia - racconta Alessandro Graziano, vicepresidente dell'Associazione nazionale consulenti del lavoro nella provincia di Milano - e svolgiamo tutti gli adempimenti previsti dalle norme per l'amministrazione del personale dipendente». Per capire quelle norme, e i loro risvolti in busta paga, ecco una guida ad alcune delle voci più frequenti dei cedolini d'Italia.

Ecco un caso in cui la burocrazia stipendiale, creata da norme contrattuali e statali, genera rendite per 27'000 aziende, sottraendo cosi' risorse allo stipendio netto (queste consulenze costano) ed alle aziende. È una specie di pizzo.
Franz

Re: IL REBUS DEL CEDOLINO

MessaggioInviato: 06/10/2010, 22:45
da pianogrande
Certo Franz.
Uno dei tanti pizzi come le leggi che creano l'obbligo di rivolgersi ad ordini professionali a numero chiuso che presentano parcelle da manicomio.

Re: IL REBUS DEL CEDOLINO

MessaggioInviato: 07/10/2010, 9:10
da franz
pianogrande ha scritto:Certo Franz.
Uno dei tanti pizzi come le leggi che creano l'obbligo di rivolgersi ad ordini professionali a numero chiuso che presentano parcelle da manicomio.

Soluzione: semplificare e togliere i numeri chiusi (barriere di accesso) ... in buona sostanza semplificare e liberalizzare.
Franz

Re: IL REBUS DEL CEDOLINO

MessaggioInviato: 07/10/2010, 18:29
da pianogrande
Semplificare e liberalizzare.
Come non essere daccordo?

Ecco!
Mi viene in mente un altro pizzo che paghiamo.
Lo stipendio del "ministro della semplificazione".

Re: IL REBUS DEL CEDOLINO

MessaggioInviato: 08/10/2010, 7:11
da franz
pianogrande ha scritto:Semplificare e liberalizzare.
Come non essere daccordo?

Ecco!
Mi viene in mente un altro pizzo che paghiamo.
Lo stipendio del "ministro della semplificazione".

Certo, :lol: per non parlare del "ministro delle porcate" ... che siano la stessa persona? :o

Franz