La competitvità

Il calo della produttivià e del pil è connesso a diverse cose
E conseguenza diretta diretta della precarietà.Infatti con i lavoro flessibile che costa meno di quello stabile le aziende hanno incominciato ad assumre lavoratori a basso costo del lavoro,quindi a basso reddito,a bassa formazione e di conseguenza a bassa produttività"l'equazione tanto vali tanto ti dò".Di conseguenza il basso reddito non stimola i consumi e il pil,la mancanza di una efficente rete di protezione sociale associata al basso reddito e alla bassa formazione non stimola nella sua complessità la domanda di beni e servizi quindi il pil.Infatti se non si ha chiaro se in futuro ci sarà la continuità del reddito si tende a risparmiare e a limitare i consumi evidentemente per far fronte a periodi in cui si perde il lavoro.Un'altra causa alla base del calo della produttività sono la mancanza di investimenti e la capacità di innovare gli asset e i processi di produzione.Bisogna infine capire se con l'alleggerimento dell'assistenza sul costo del lavoro c'è l'equivlenza basso costo del lavoro bassa produttività,ma non credo perche la Gran Bretagna ha il più basso costo del lavoro e i più alti redditi.La bassa poduttivià inglese era dovuta semplicemente l fatto che gli inglesi sono lenti nel lavoro e l'innovazione tecnologica ha permesso di aumentare la produttività inglese.In Italia dopo aver peggiorato le condizioni del lavoro con la precarietà ch ha ridotto la produttività si cerca di far recuperare questo scompenso peggiorando ancora di più il lavoro con straordinari,aumento dei ritmi di lavoro .Ma questo peggiora ancora una terza volta le cose perche si limita l'offerta di lavoro che dev'essere ampia in un sistema in cui c'è flessibilità.Sono sicuro che la magistratura del lavoro agira nel bene e nell'interesse dei lavoratori respingendo qualsiasi accordo che non stia all'interno di parametri ben precisi peche competitività e utilità sociale non possono essere in contrasto.In particolare la flessibilità nell'orario di lavoro và ricercata nell'ambito dei cinque giorni e non nel sabato e la domenica Ciao Robyn
E conseguenza diretta diretta della precarietà.Infatti con i lavoro flessibile che costa meno di quello stabile le aziende hanno incominciato ad assumre lavoratori a basso costo del lavoro,quindi a basso reddito,a bassa formazione e di conseguenza a bassa produttività"l'equazione tanto vali tanto ti dò".Di conseguenza il basso reddito non stimola i consumi e il pil,la mancanza di una efficente rete di protezione sociale associata al basso reddito e alla bassa formazione non stimola nella sua complessità la domanda di beni e servizi quindi il pil.Infatti se non si ha chiaro se in futuro ci sarà la continuità del reddito si tende a risparmiare e a limitare i consumi evidentemente per far fronte a periodi in cui si perde il lavoro.Un'altra causa alla base del calo della produttività sono la mancanza di investimenti e la capacità di innovare gli asset e i processi di produzione.Bisogna infine capire se con l'alleggerimento dell'assistenza sul costo del lavoro c'è l'equivlenza basso costo del lavoro bassa produttività,ma non credo perche la Gran Bretagna ha il più basso costo del lavoro e i più alti redditi.La bassa poduttivià inglese era dovuta semplicemente l fatto che gli inglesi sono lenti nel lavoro e l'innovazione tecnologica ha permesso di aumentare la produttività inglese.In Italia dopo aver peggiorato le condizioni del lavoro con la precarietà ch ha ridotto la produttività si cerca di far recuperare questo scompenso peggiorando ancora di più il lavoro con straordinari,aumento dei ritmi di lavoro .Ma questo peggiora ancora una terza volta le cose perche si limita l'offerta di lavoro che dev'essere ampia in un sistema in cui c'è flessibilità.Sono sicuro che la magistratura del lavoro agira nel bene e nell'interesse dei lavoratori respingendo qualsiasi accordo che non stia all'interno di parametri ben precisi peche competitività e utilità sociale non possono essere in contrasto.In particolare la flessibilità nell'orario di lavoro và ricercata nell'ambito dei cinque giorni e non nel sabato e la domenica Ciao Robyn