Pagina 1 di 1

Le tasche degli italiani

MessaggioInviato: 13/07/2010, 12:32
da pianogrande
http://www.repubblica.it/economia/2010/ ... ef=HREC1-2

Dalla fine del 2009, il debito pubblico italiano è salito di 65,8 miliardi.
Voglio essere noioso.
Miliardi che pagheremo noi e che pagheremo duramente a livello sociale e di sicurezza dei nostri risparmi.
Si fa una criticatissima manovra economica di 25 miliardi o giù di lì che ha bisogno di approvazioni fino al porre la fiducia in parlamento e con l'opposizione che si agita.
Tutto molto giustamente (la necessità di approvazione e l'agitarsi).
Per aumentare il debito pubblico (molto meno giustamente) il governo non ha bisogno di discutere con nessuno?
Si autorizza da solo?
Mi sento preso in giro.
L'opposizione perché non si agita anche per questo aumento del debito pubblico.
Non sono soldi nostri anche quelli?

Re: Le tasche degli italiani

MessaggioInviato: 13/07/2010, 13:39
da franz
pianogrande ha scritto:Per aumentare il debito pubblico (molto meno giustamente) il governo non ha bisogno di discutere con nessuno?
Si autorizza da solo?
Mi sento preso in giro.

Si, si autorizza da solo ma rende anche palese l'incapacità di governare la spesa pubblica.

Quello che il governo discute, in parlamento, è la legge finanziaria. Una previsione.
Nel 2010 si prevedono (per ipotesi) uscite per 100 ed entrate per 98.
La maggioranza approva il preventivo.
Poi la realtà si dimostra diversa dalla previsione.
Vuoi per malafede vuoi per incapacità o per sfiga (crisi) le uscite diventano 102 e le entrate 96.
Il nuovo deficit (6 invece di 2, il triplo) non vanno "autorizzate". Sono già accadute. È storia.
Che dovrebbe riflettersi un una diversa finanziaria per il 2011.
Dove il Tremonti di turno prevederà, con la sua palla di vetro, uscite per 101 ed entrate (condoni compresi) per 99.
Ed il gioco ricomincia.

Franz