La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Crisi e riprese economiche, tra oppio ed alcolismo

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Crisi e riprese economiche, tra oppio ed alcolismo

Messaggioda franz il 03/07/2010, 9:59

La soddisfazione di Marchionne:
«Negli Usa il sindacato ci ha capito»

L'Ad di Chrysler e Fiat al Wall Street Journal: «Ripresa economica è l'oppio delle industrie che non funzionano»

MILANO - Negli States il sindacato ha capito: il momento del mercato, la strategia del gruppo, la necessità di essere leader. Non ci gira intorno Sergio Marchionne nell'apprezzare il comportamento tenuto dal Uaw, lo United Auto Worker, il sindacato dei metalmeccanici Usa, in questo anno o poco più di confronto con l'ad della Fiat.

Che in un'intervista al Wall Street Journal lancia anche un serio avvertimento: non confondiamo i primi segnali di ripresa economica, con la nascita di un solido modello di business, che invece deve essere l'obiettivo. «I leader del Uaw - ha detto Marchionne - hanno capito completamente la nostra situazione. Staremo bene insieme fino a quando saremo d'accordo sulla necessità di essere l'impresa più competitiva». Per questo - assicura il top manager italo-canadese - «finchè non si dimostrerà sbagliato, continueremo a lavorare con loro». Marchionne commenta anche l'attuale situazione dei mercati e dell'economia mondiale. E lo fa chiamando in causa nientemeno che Marx. «Chiedendo scusa a Karl Marx - dice infatti -, ma la ripresa economica è l'oppio delle industrie che non funzionano», mentre ora «il grande pericolo è quello di ricadere ancora una volta in un errore e confondere una ripresa economica con un più solido modello di business».

«Nell'industria dell'auto - spiega - siamo come alcolisti: quando non abbiamo accesso alla bottiglia guariamo. Poi torniamo a esagerare con l'incompetenza manageriale, l'intransigenza sul lavoro e altre abitudini distruttive. Poi torniamo a secco di nuovo. È una situazione orribile. La chiave - secondo Marchionne - è quella di continuare sulla strada della disciplina, dell'umiltà e del rigore quando tornano i tempi di boom economico. Questo - conclude - è il test della nostra capacità di sopravvivere». (Fonte Ansa)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Crisi e riprese economiche, tra oppio ed alcolismo

Messaggioda franz il 03/07/2010, 10:18

Apro un nuovo thread, per una discussione piu' ampia rispetto ai singoli temi dell'accordo di Pomiliano.

Sicuramente i sindacati USA hanno capito, perché sono stati i primi ad essere confrontati, già negli anni 80 (e quindi 30 anni fa) con l'aspetto cruciale della concorrenza giapponese e della delocalizzazione.

Ricordo, a titolo di esempio, una canzone di Dylan del 1983:


Union Sundown

Well, my shoes, they come from Singapore
My flashlight’s from Taiwan
My tablecloth’s from Malaysia
My belt buckle’s from the Amazon
You know, this shirt I wear comes from the Philippines
And the car I drive is a Chevrolet
It was put together down in Argentina
By a guy makin’ thirty cents a day

Well, it’s sundown on the union
And what’s made in the U.S.A.
Sure was a good idea
’Til greed got in the way

Well, this silk dress is from Hong Kong
And the pearls are from Japan
Well, the dog collar’s from India
And the flower pot’s from Pakistan
All the furniture, it says “Made in Brazil”
Where a woman, she slaved for sure
Bringin’ home thirty cents a day to a family of twelve
You know, that’s a lot of money to her

Well, it’s sundown on the union
And what’s made in the U.S.A.
Sure was a good idea
’Til greed got in the way

Well, you know, lots of people complainin’ that there is no work
I say, “Why you say that for
When nothin’ you got is U.S.–made?”
They don’t make nothin’ here no more
You know, capitalism is above the law
It say, “It don’t count ’less it sells”
When it costs too much to build it at home
You just build it cheaper someplace else

Well, it’s sundown on the union
And what’s made in the U.S.A.
Sure was a good idea
’Til greed got in the way

Well, the job that you used to have
They gave it to somebody down in El Salvador
The unions are big business, friend
And they’re goin’ out like a dinosaur
They used to grow food in Kansas
Now they want to grow it on the moon and eat it raw
I can see the day coming when even your home garden
Is gonna be against the law

Well, it’s sundown on the union
And what’s made in the U.S.A.
Sure was a good idea
’Til greed got in the way

Democracy don’t rule the world
You’d better get that in your head
This world is ruled by violence
But I guess that’s better left unsaid
From Broadway to the Milky Way
That’s a lot of territory indeed
And a man’s gonna do what he has to do
When he’s got a hungry mouth to feed

Well, it’s sundown on the union
And what’s made in the U.S.A.
Sure was a good idea
’Til greed got in the way

Copyright © 1983 by Special Rider Music



Gli americani furono alle prese con la consapevolezza che quasi tutto quello che compravano, PC compresi, veniva fabbricato fuori dagli USA. Eppure la crescita economica USA è stata impetuosa e costante da un secolo. Li' il modello è diverso. La ricerca e lo sviluppo dei prodotti avviene in USA, grazie al forte sistema universitario e della ricerca privata ... poi se la produzione avviene in posti piu' ecnomici, tanto meglio. Ma è chiaro che la struttura industriale USA si è indebolita, sostituita da una crescita nei nuovi settori (informatica, Internet). Noi in Italia non abbiamo nulla da sostituire al crollo dell'industria e sostanzialmente Marchione ha ragione. Dalle crisi si dovrebbe imparare qualche cosa ed uscirne con un diverso sistema, abbandonando quello che non va bene ed iniziando nuove cose. Le crisi (come quelle di astinenza) fanno bene. Poi non tutti lo capiscono allo stesso modo ed allo stesso momento. Cosa avrebbe cantato un nostro Dylan, ammesso di averne avuto uno?

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti