Pomigliano. Sì o no non è il vero problema.

Vittoria al referendum ma ....... la Panda non si fa.
Si farà altro.
Eh sì.
La FIAT, a Pomigliano fa altro.
Divide il sindacato e porta a casa vittorie sociali e politiche che saranno, ora, usate dagli industriali per condurre il nostro paese al suo destino.
Un paese sempre più povero e con sempre meno diritti.
Tutto questo con la partecipazione attiva di quel governo che continua ad avere lo stesso programma degli industriali.
"C'è un sindacato che non capisce" dice la confindustria.
Dopo aver affossato la ricerca per decenni, confindustria e governo (governi), adesso e nel breve termine, hanno ragione loro.
Il coltello dalla parte del manico ce lo hanno loro.
Il sindacato che non capisce (forse perché cerca di ragionare su tempi medio lunghi) non può rientrare in questo panorama.
I sindacati che hanno capito (che si sono adattati e rassegnati, dico io) con quelli si può interagire.
Hanno un grosso fattore comune queste due facce del sindacato: l'impotenza.
Qualcuno, di questa situazione, prende atto.
Qualcuno cerca di ribellarsi; ma come?
Come opporsi?
Come cercare di invertire la tendenza (almeno, ragionando sul medio-lungo termine)?
Questo è il vero problema (arginare il declino economico-politico-sociale); molto più importante della Panda.
Alla risoluzione di questo problema, mi permetto di sperare concorrano tutti i sindacati (compresi quelli che hanno capito).
Mi permetto di sperare, perfino, che concorra qualche forza politica.
Si farà altro.
Eh sì.
La FIAT, a Pomigliano fa altro.
Divide il sindacato e porta a casa vittorie sociali e politiche che saranno, ora, usate dagli industriali per condurre il nostro paese al suo destino.
Un paese sempre più povero e con sempre meno diritti.
Tutto questo con la partecipazione attiva di quel governo che continua ad avere lo stesso programma degli industriali.
"C'è un sindacato che non capisce" dice la confindustria.
Dopo aver affossato la ricerca per decenni, confindustria e governo (governi), adesso e nel breve termine, hanno ragione loro.
Il coltello dalla parte del manico ce lo hanno loro.
Il sindacato che non capisce (forse perché cerca di ragionare su tempi medio lunghi) non può rientrare in questo panorama.
I sindacati che hanno capito (che si sono adattati e rassegnati, dico io) con quelli si può interagire.
Hanno un grosso fattore comune queste due facce del sindacato: l'impotenza.
Qualcuno, di questa situazione, prende atto.
Qualcuno cerca di ribellarsi; ma come?
Come opporsi?
Come cercare di invertire la tendenza (almeno, ragionando sul medio-lungo termine)?
Questo è il vero problema (arginare il declino economico-politico-sociale); molto più importante della Panda.
Alla risoluzione di questo problema, mi permetto di sperare concorrano tutti i sindacati (compresi quelli che hanno capito).
Mi permetto di sperare, perfino, che concorra qualche forza politica.