Pagina 1 di 1

Arbitrato. IL male dei mali?

MessaggioInviato: 17/02/2010, 13:09
da Gab
PROTEZIONE SPA: BERTOLASO, TUTTI CONTRO NORMA ARBITRATI
OSTEGGIATA DA CENTRODESTRA E CENTROSINISTRA PIU' DI SPA

(ANSA) - ROMA, 16 FEB - La norma che più mi è stata osteggiata in Senato, "dal centrodestra e dal centrosinistra", non è stata la Spa, "ma una piccola norma che diceva che sono annullati tutti gli arbitrati che a qualsiasi titolo siano stati attivati nell'ambito delle attività della Protezione Civile". Lo ha detto Guido Bertolaso nel corso della trasmissione Ballarò, sottolineando che era stato lui "a voler inserire questa norma". "Perché l'ho fatto? - ha spiegato - perché indipendentemente dalla mia possibilità di controllo, ad un certo punto le imprese si mettono d'accordo con le stazioni appaltanti per fare gli arbitrati, quando ci sono esigenze di aumentare la spesa". E contro questa norma "hanno votato il centrodestra e il centrosinistra". (ANSA).


Cosa stabilisce questa norma ? Perche' e' cosi' osteggiata?
Anche Di Pietro sostiene che l'arbitrato e' uno dei mali degli appalti pubblici e chi la tocca viene scottato.
Come funziona? Perche' il PD difende l'arbitrato?

Gab

Re: Arbitrato. IL male dei mali?

MessaggioInviato: 17/02/2010, 16:40
da trilogy
Aveva già provato ad introdurla Di Pietro quando era ministro, poi è stata bloccata, dai costruttori ed eliminata dal nuovo governo.Produce tra aumento dei costi negli appalti e compensi agli "arbitri" centinaia di milioni di euro all'anno.



Tra le proroghe contenute nel decreto legge n. 113 del 30 giugno 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di oggi, vi è il rinvio del divieto per le pubbliche amministrazioni di ricorrere agli arbitrati “fino alla data di entrata in vigore delle disposizioni di legge di attuazione della devoluzione delle competenze ivi prevista.”

Con la Finanziaria 2008 è stato introdotto il divieto per le stazioni appaltanti di inserire clausole compromissorie in tutti i loro contratti di lavori, forniture e servizi, e di sottoscrivere compromessi relativi agli stessi contratti. L’abolizione degli arbitrati è stata fortemente voluta dall’ex Ministro per le Infrastrutture, Antonio Di Pietro, per mettere un freno alle ingenti spese sostenute dallo Stato per questo tipo di contenziosi
.

Alle preoccupazioni espresse da Confindustria, secondo cui la cancellazione degli arbitrati rischiava di allungare i tempi dei contenziosi e di sovraccaricare ulteriormente la giustizia civile, il Ministro Di Pietro, nell’ottobre 2007, propose che fossero istituite nei tribunali, presso le Corti d’Appello, delle sezioni specializzate, con procedure abbreviate, su questa materia. Leggi tutto

Pochi giorni dopo l’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici suggerì di riportare l’arbitrato sotto il controllo di un organo pubblico. L’Autorità aveva rilevato un notevole aumento dei compensi e, soprattutto, la frequenza delle soccombenze dell’amministrazione nei procedimenti arbitrali. Per questo aveva proposto di attribuire alla Camera Arbitrale il potere di nomina del terzo arbitro e di determinazione dei compensi dei collegi arbitrali, mentre il divieto di ricorrere agli arbitrati – secondo l’Authority – non sarebbe stato sostenibile, a causa dell’eccessiva lunghezza dei tempi della giustizia, sia ordinaria che amministrativa.

Il divieto imposto dalla Finanziaria 2008 sarebbe entrato in vigore il 1° gennaio 2008. Ma il 31 dicembre 2007 è stato pubblicato il DL n. 248 del 31 dicembre 2007, concernente “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni urgenti in materia finanziaria” che ha fatto slittare al 1° luglio 2008 l‘entrata in vigore del divieto. La proroga era finalizzata a consentire il passaggio delle competenze alle sezioni dei tribunali dedicate alla proprietà industriale e intellettuale. Leggi tutto

Ora la proroga è stata ulteriormente rinviata, non 31 dicembre 2008, come inizialmente annunciato dal Governo al termine del Consiglio dei Ministri, ma fino alla data di entrata in vigore delle disposizioni di legge di attuazione della devoluzione delle competenze.

http://www.publictendering.com/arbitrat ... icorrervi/