Penso che siamo in tema.
http://letteraviola.it/2011/11/libero-s ... igli-foto/
Ma esiste davvero questo buffo articolo o è una bufala della rete?
forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
pianogrande ha scritto:Penso che siamo in tema.
http://letteraviola.it/2011/11/libero-s ... igli-foto/
Ma esiste davvero questo buffo articolo o è una bufala della rete?
flaviomob ha scritto:L'articolo di Libero è inaccettabile e fa specie sapere che le donne del centrodestra non chiedano la testa di chi scrive certe matte bestialità (sullo stesso quotidiano che poi definisce incivile - o peggio - la cultura araba sugli stessi temi).
Per il resto, statistiche e dati inconfutabili dimostrano che oggi, in Europa, nelle ultimissime generazioni il livello di istruzione femminile ha superato (quantitativamente e qualitativamente) quello maschile, ma che le discriminazioni in termini di occupazione e retribuzione persistono: questo elemento smentisce completamente le bizzarre tesi riportate da Franz.
franz ha scritto:Le disugualianze di genere ci sono ovunque, certo e da nessuna parte sono pari a zero!
E allora? Vuol dire che noi stiamo bene? No, stiamo peggio.
http://www.google.it/publicdata/explore ... l=en&dl=en
E stiamo peggio per vari fattori, tra cui ritengo determianti quelli culturali e formativi.
Poi comunque vedere che in svezia il divario è ridotto
http://www.google.it/publicdata/explore ... l=en&dl=en
rispetto all'Italia
http://www.google.it/publicdata/explore ... l=en&dl=en
franz ha scritto:flaviomob ha scritto:L'articolo di Libero è inaccettabile e fa specie sapere che le donne del centrodestra non chiedano la testa di chi scrive certe matte bestialità (sullo stesso quotidiano che poi definisce incivile - o peggio - la cultura araba sugli stessi temi).
Per il resto, statistiche e dati inconfutabili dimostrano che oggi, in Europa, nelle ultimissime generazioni il livello di istruzione femminile ha superato (quantitativamente e qualitativamente) quello maschile, ma che le discriminazioni in termini di occupazione e retribuzione persistono: questo elemento smentisce completamente le bizzarre tesi riportate da Franz.
Premesso che concordo con la critica all'art di Libero, bisognerebbe capire (ed è veramente dificile) quanto tu abbia capito delle mie "bizzarre" teorie. Esse sostengono che le donne ITALIANE di tutte le età lavorative (24-65) il livello medio di istruzione è FORTEMENTE inferiore rispetto alle colleghe europee (e qui non c'è discussione che tenga, perchè i dati OCSE parlano chiaro) e che questo spiega il GRANDE DIVARIO occupazionale tra uomini e donne in ITALIA. Il fatto che le giovani generazioni femminili in europa (ma non in Italia, prendendo tutte i percorsi formativi, perchè in Italia il sospasso è solo nell'università) studino di piu' e continuino a guadagnare di meno ed essere occupate un po' meno degli uomini non dimostra un TUBO, anzi se ti fermi un attimo a ragionare dimostra prorio che la mia tesi tanto bislacca non è. Perché come ho spiegato facendo vedere il dato svedese, quelle che tu chiami "discriminazioni" in quel paese sono di entità ridottissima, tanto che non si puo' parlare affatto di discriminazione. La % di donne che lavorano è appena di pochi punti sotto quella degli uomini mentre in Italia il DIVARIO è enorme. Idem per le retribuzioni. Questo dimostra che pur non azzerando del tutto le differenze, è livello di istruzione che tende a portare i livelli retributivi e occupazionali pari o quasi a quelli del maschio.
Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite