La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La precarietà

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Re: La precarietà

Messaggioda franz il 29/03/2012, 21:10

Stefano'62 ha scritto:Corto circuito:
se ci fosse più turn over allora ci sarebbero meno lavoratori stabili e più precari.

Sono per avere solo duo o tre contratti, senza alcuna forma di precarietà.
1) indeterminato (full time e part time)
2) determinato, solo per sostituzioni
3) ingresso (stage e apprendistato) massimo un anno ed una sola volta.
4) stagionale, per alcuni settori.
Con questo contratti il turnover è solo all'interno del tempo indeterminato.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La precarietà

Messaggioda Stefano'62 il 29/03/2012, 23:57

Ok,capito.
Sono d'accordo.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: La precarietà

Messaggioda soloo42001 il 30/03/2012, 12:37

Questa si che sarebbe una riforma.

Io prevederei il tempo determinato anche per altre attivita`.
Con ben regolati, pero`, i limiti di rinnovo ed uso, e COSTI SUPERIORI rispetto
al tempo indeterminato.

A quel punto il contratto a tempo indeterminato sarebbe davvero il contratto prevalente.
E si porrebbe davvero il problema della flessibilita` in uscita.
Avendo come ovvia ricaduta il sistema tedesco nella sua integralita`.
Compresi, quindi, ruolo dei sindacati nei filtri ai licenziamenti, cogestione, ...

Ma se la professora avesse proposto una riforma cosi` razionale le avrebbero dato dell'"agit prop".

Per cui si e` accodata ai deliri di Marcegaglia.

Peggio per il Paese.
Non imparano mai.
Non gli sono bastati 20 anni di berlusconi.
Non l'hanno ancora capito che non hanno combinato nulla sia per la pochezza di B&B,
sia per l'inaccettabilita` della loro politica.
Pensavano davvero che il Paese fosse pieno di antiberlusconiani furiosi.
Per cui sostituito l'impresentabile con Monti andava tutto a posto.

E invece, sopresa!
Il Paese ha delle idee politiche.
Gli "antiberlusconiani" avevano idee politiche.
E si oppongono ancora politicamente a quelle stesse politiche spacciate per decenni come "innovazione" dai berlusconiani.
Perche` le considerano a favore degli imprenditori piu` spregiudicati a danno dei lavoratori.

E adesso?
Che si fa?
Si prosegue con lo scontro a forza di totem, tabu, apartheid e "agit prop"?

Oppure Fornero prendera` atto che se vuole fare le riforme di Sacconi gli tocca
farsi votare da Scilipoti e poi affrontare la gente in piazza?

Cosa scegliera` la professora?
E Bersani e il PD saranno all'altezza del momento?

Ciao.

soloo42001
soloo42001
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 22/03/2012, 17:41

Precedente

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron