flaviomob ha scritto:Non è una contraddizione?
La vedita è andata 'benissimo' perché c'è stata una richiesta quasi doppia dell'offerta (5 mld). Sarebbe andata 'malissimo' se si fosse verificata una richiesta inferiore; in tal caso lo Stato non avrebbe incassato i 5 mld che gli servivano. Meglio averli venduti comunque, anche se ad un tasso più alto del mese precedente. E si temeva pure che il tasso potesse essere anche maggiore, come spiegato nell'articolo.
Da notare il fatto positivo che è stato il libero mercato a stabilire il prezzo; si dice infatti che è stata "asta «vera», non pilotata e artificiale come quella dei T-bill greci, con l'impegno degli specialist e domanda reale."
Nell'articolo è pure riportato: "rendimento al netto di commissioni e ritenuta è risultato del 4,96 per cento"; io avevo arrotondato al 5%, altrove.
franz ha scritto:Se i BOT fossero stato offerti al 2%,
Qua
http://it.wikipedia.org/wiki/Asta_competitivaè spiegato con un esempio il meccanismo per l'assegnazione dei bot. Come si vede, il rendimento non viene fissato dallo Stato venditore, ma dipende dalle offerte degli acquirenti.
Per tutto il 2010 e fino all'agosto 2011 il rendimento sui bot annuali è stato basso (quello netto al di sotto del 2%).