La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Orari Fiat

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Re: Orari Fiat

Messaggioda ranvit il 17/06/2010, 21:38

La "rocciosità e l'arroccamento" la Cgil l'ha sempre avuta anche quando poteva farne a meno, cosi' come il Pci.
E' stata la mancata evoluzione di queste due forze nei 50 anni precedenti che ha impedito all'Italia di avere un socialismo democratico e liberale che potesse contrastare la Dc : dovendo scegliere tra "peppone" e "don Camillo" gli italiani hanno preferito il prete.

E comunque oggi le cose sono profondamente cambiate e continuare a fare i rocciosi ed arroccati porterà alla distruzione della Cgil cosi' come già avvenuto in politica alla sinistra.

Tutto sommato trovo che sia un processo inevitabile...dopo e solo dopo si potrà riprovare a costruire una sinistra moderna. Per ora i giochi sono fatti e l'attuale arroccamento della Fiom (più che la Cgil) è uno degli ultimi spasmi.

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Orari Fiat

Messaggioda franz il 18/06/2010, 8:55

ranvit ha scritto:La "rocciosità e l'arroccamento" la Cgil l'ha sempre avuta anche quando poteva farne a meno, cosi' come il Pci.
E' stata la mancata evoluzione di queste due forze nei 50 anni precedenti che ha impedito all'Italia di avere un socialismo democratico e liberale che potesse contrastare la Dc : dovendo scegliere tra "peppone" e "don Camillo" gli italiani hanno preferito il prete.

Magari! Il prete sarebbe stato il male minore.
In realtà quello che è stato preferito è un miscuglio abnorme di finto liberalismo, unito ai settori piu' rocciosi ed arroccati della Chiesa, ai settori piu' rocciosi ed arroccati del garantismo filomafioso, ai settori piu' rocciosi e arroccati del leghismo in salsa xenofoba. Berlusconi, che cementa questo coacervo, non ha nulla di Don Camillo!

Comunque per me l'obiettivo "sinistra moderna" importa relativamente poco.
Diciamo che l'obiettivo dovrebbe essere un'Italia moderna e che possiamo arrivarci solo con una destra moderna ed una sinistra moderna. Purtroppo mancano sia l'una che l'altra ed il poco che sta in mezzo (un centro liberale moderno) è larvale.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Orari Fiat

Messaggioda ranvit il 18/06/2010, 13:00

Forse mi sono espresso male, ma la scelta di don Camillo è quella fatta in tutto il corso della prima repubblica.....si trattava appunto della Dc in gran parte connessa al "miscuglio abnorme di finto liberalismo, unito ai settori piu' rocciosi ed arroccati della Chiesa, ai settori piu' rocciosi ed arroccati del garantismo filomafioso". La lega ancora non c'era e tantomeno Berlusconi.
Perchè gi italiani hanno poi proseguito con Lega e Berlusconi è alquanto evidente : troppo scarsi gli altri....i nostri.

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Orari Fiat

Messaggioda franz il 18/06/2010, 13:30

ranvit ha scritto:Forse mi sono espresso male, ma la scelta di don Camillo è quella fatta in tutto il corso della prima repubblica.....si trattava appunto della Dc in gran parte connessa al "miscuglio abnorme di finto liberalismo, unito ai settori piu' rocciosi ed arroccati della Chiesa, ai settori piu' rocciosi ed arroccati del garantismo filomafioso". La lega ancora non c'era e tantomeno Berlusconi.
Perchè gi italiani hanno poi proseguito con Lega e Berlusconi è alquanto evidente : troppo scarsi gli altri....i nostri.

Vittorio

Si, ora capisco quello che volevi dire.
E concordo.
E rifletto.
Dal nulla (o quasi) è scaturita la Lega ... è scaturito il Berlusca.
Non è nato un vero movimento ispirato al liberalismo.
E quindi concludo che scarsi non sono i nostri ma gli italiani in genere.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Orari Fiat

Messaggioda ranvit il 18/06/2010, 16:52

Non sono d'accordo.
Gli italiani in questi 15 anni hanno dato per due volte la possibilità "ai nostri" di governare (e avviare a soluzione i principali problemi).
Ma i nostri non sono stati in grado di governare e non sono neanche stati capaci di fare qualche legge per bloccare il ritorno di Mr. B.
Il massimo dei coglioni!

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Orari Fiat

Messaggioda franz il 18/06/2010, 17:55

ranvit ha scritto:Non sono d'accordo.
Gli italiani in questi 15 anni hanno dato per due volte la possibilità "ai nostri" di governare (e avviare a soluzione i principali problemi).
Ma i nostri non sono stati in grado di governare e non sono neanche stati capaci di fare qualche legge per bloccare il ritorno di Mr. B.
Il massimo dei coglioni!

Vittorio

Hanno votato per quello che c'era. Il classico "meno peggio".
Non certo (e come potevano) per quello che non c'era. E poco o nulla hanno fatto per far nascere quello che non c'era.
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Orari Fiat

Messaggioda franz il 18/06/2010, 20:58

Fiat, Marchionne contro i sindacati
'A Termini sciopero per la Nazionale'


L'ad: "Smettiamola di prenderci per i fondelli. Lo stop di lunedì perché giocava l'Italia". In Polonia livello qualità mai visto da noi". Si fermano i lavoratori di Mirafiori (foto). "Un segnale di cui tenere conto". Lo Slai Cobas attacca la Fiom: "Sbaglia a dire di andare comunque a votare"
FIAT
Marchionne contro i sindacati
"A Termini sciopero per la Nazionale"
Attacco dell'ad del Lingotto a pochi giorni dal referendum tra gli operai: "In Polonia lavorano meglio che in Italia". Elkann: "Martedì sarà un giorno importante". Landini (Fiom): "La consultazione è illegittima"


TORINO - Alta tensione sul destino dello stabilimento Fiat di Pomigliano. E' arrabbiato Sergio Marchionne per la piega presa dalla vicenda, "era un accordo che doveva essere estremamente semplice". L'ad del Lingotto usa toni polemici, duri. Attacca frontalmente sindacati e lavoratori: "Smettiamo di prenderci per i fondelli. Lunedì scorso lo stabilimento di Termini Imerese è andato in sciopero e l'unica ragione era che stava giocando la Nazionale italiana". E ancora: "Come lo hanno fatto a Termini, lo hanno fatto a Pomigliano, lo fanno tutti gli altri stabilimenti italiani - dice il manager -. O facciamo il nostro lavoro seriamente o se no la Fiat non è interessata. Se si vuole ammazzare l'industria ditemelo. L'Italia - aggiunge - non avrà un futuro manifatturiero, l'industria non esisterà più". Marchionne è critico anche nei confronti degli stabilimenti italiani. Parla del livello di qualità con cui viene lavorata la Panda in Polonia, "perché è elevato più che nei nostri stabilimenti", spiega. "La Panda la producono in Polonia, l'hanno prodotta bene con un livello di qualità che non è mai stato raggiunto in uno stabilimento italiano. Mai. Quindi - conclude - attenzione a criticare gli altri".

Oggi intanto i lavoratori delle carrozzerie e della powertrain di Mirafiori hanno scioperato (e sono scesi in
corteo) contro l'accordo che la Fiom non ha voluto firmare. Secondo la Fiom di Torino ha incrociato le braccia oltre l'80% dei lavoratori delle carrozzerie di Mirafiori. "La risposta dei lavoratori - osserva Federico Bellono, segretario generale della Fiom torinese - è stata eccezionale, come non si vedeva da anni. E' un segnale di cui tutti dovrebbero tenere conto, la Fiat innanzitutto, ma non solo". "Lo sciopero di Mirafiori dimostra solo che l'accordo di Pomigliano è nato morto", commenta Giorgio Cremaschi, volto storico della Fiom. Per la Fiat, invece, l'adesione è stata del 30% alle carrozzerie e del 2,8% alla powertrain.

Questa è la situazione a pochi giorni dal referendum del 22 giugno a Pomigliano, quando i lavoratori saranno chiamati a dire la loro sull'intesa siglata solo da Cisl e Uil. "Sarà sicuramente un giorno importante" si limita a dire il presidente della Fiat John Elkann. "Mi aspetto un esito positivo, una percentuale tale da permetterci di poter utilizzare lo stabilimento" spiga Marchionne. Mentre il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, confida "in un esito positivo" e auspica che "la Fiom possa ripensarci. Siamo davanti a un'azione che va contro la storia, che riporta dalla Polonia investimenti in Italia. Credo che un no significhi anche creare un vero problema alla capacità di attrarre investimenti nel paese".

E' proprio sul voto che si accende lo scontro tra sindacati. Ieri il segretario nazionale della Fiom, Maurizio Landini, aveva invitato i lavoratori ad andare comunque a votare per evitare ritorsioni anche se, ha aggiunto, "non c'è alcuna trattativa: è la Fiat che deve ripensarci e il referendum è del tutto illegittimo". "La Fiom non ha firmato e non firma quell'accordo - ha detto Landini -. E' grave quello che sta succedendo a Pomigliano". Secondo Landini "il referendum di Pomigliano è illegittimo almeno per due motivi: il primo è che si mette in discussione una violazione della Costituzione, il secondo è che non è libero. Noi non a caso non diamo alcuna indicazione di voto e non vogliamo che gli operai di Pomigliano diventino degli eroi, perchè sappiamo come è la situazione quando uno è sotto ricatto".

Dura la replica dello Slai Cobas: "E' come dire a un commerciante di pagare il pizzo perché altrimenti la camorra lo uccide" dice Vittorio Granillo, del coordinamento nazionale dello Slai Cobas che si asterrà dal voto considerando il referendum "illegittimo". Sul fronte politico il Pdl si schiera per il via libera all'accordo, mentre il segretario del Pd Pierluigi Bersani ribadisce il suo ''sì con riserva'' chiedendo, però, che questa vertenza non sia "ideologizzata o portata a modello da trasferire in tutto il Paese".

(18 giugno 2010) www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Orari Fiat

Messaggioda pianogrande il 18/06/2010, 23:30

CGIL o no (FIAT o no), l'Italia si avvia, tristemente, a diventare un paese del terzo mondo.
Perché?
Per mancanza di ricerca.
Non possiamo competere sulle tecnologie (non facciamo prodotti che sappiamo fare solo noi e non possiamo razionalizzare ed ammodernare)?
Dobbiamo competere sui costi.
Come si compete sui costi senza ricerca?
Diventando più poveri.
Più poveri e più ricattabili.
Più poveri e meno liberi.
Giustamente, il governo ci toglie anche un po' di cultura e un po' di istruzione.
Così soffriamo meno.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Orari Fiat

Messaggioda Robyn il 19/06/2010, 10:16

Franz
Una mano non gliela dò.Sacconi mi ha detto che gli piace fare il meccanico d'auto.Gli ho detto,che per il momento,per una quindicina d'anni,stà al reparto verniciatura poi si vedrà Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11317
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Pomigliano, ricatto storico.

Messaggioda antonio bianco il 19/06/2010, 18:57

Lavoratori sacrificati dalla politica e dal sindacato.
Cosa potrà mai rispondere un operaio minacciato di essere licenziato?
Marchionne forse è lo strumento del PD-PDL per poter mortificare ancora di più i diritti acquisiti dei lavoratori.
E pensare che molti operai sono iscritti agli stessi sindacati che li stanno svendendo e non avranno nemmeno la possibilità di stracciare la tessera per timore di future ritorsioni.
antonio bianco
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 20/12/2008, 18:19

PrecedenteProssimo

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti