La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ichino: Se otto su dieci ritrovano un posto ...

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Re: Ichino: Se otto su dieci ritrovano un posto ...

Messaggioda flaviomob il 13/04/2012, 15:55

Tu compreresti un'auto cinese o un'auto tedesca?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ichino: Se otto su dieci ritrovano un posto ...

Messaggioda trilogy il 13/04/2012, 20:38

gabriele ha scritto:
flaviomob ha scritto:D'accordo.
Rimane il fatto che il principale detentore di titoli del debito pubblico americano (e forse tra un po' anche del nostro), nonché il potenziale primo paese per PIL del mondo, è seduto sul cratere di un vulcano attivo. Sembra spento, ma non lo è.
L'economia del mondo intero dipende da quando i cinesi decideranno di incazzarsi, nel loro piccolo...


Tutto dipende da chi controlla i cinesi...

è un gioco a...scatole cinesi ;)


l'unica cosa certa è che comprendere i cinesi non è facile...

[..]Andornino: Un consiglio in particolare: bisogna essere consapevoli che nello studiare e affrontare la vicenda di questo Paese non partiamo da una tabula rasa, ma ci portiamo dietro un subconscio eurocentrico molto insidioso. Occorre dunque fare uno sforzo per uscire dal nostro contesto culturale e mettersi nei panni dei cinesi, per cogliere fini politici, economici, culturali diversi, ma non per questo meno razionali. [..]
http://www.lospaziodellapolitica.com/20 ... per-monti/
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Ichino: Se otto su dieci ritrovano un posto ...

Messaggioda flaviomob il 14/04/2012, 1:08

La Cina si è dimostrata disponibile a investire in bond di taglio europeo, che però non sono oggi disponibili.
(articolo linkato da Trilogy)

Una frase emblematica e forte, su cui riflettere. Ci decidiamo a farla esistere, questa Europa?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ichino: Se otto su dieci ritrovano un posto ...

Messaggioda franz il 14/04/2012, 8:55

flaviomob ha scritto:Tu compreresti un'auto cinese o un'auto tedesca?

Non so a chi sia rivolta la domanda e cosa c'entri con la discussione in corso.
Non compro nessuna macchina pensando alla nazione.
Vedo il modello, le sue caratteristiche, la rete di distrubuzione e assistenza dove vivo.
Se esistesse una vettura cinese ben fatta, con tutto il supporto locale (rete di vendita e riparazione) sul posto, e se avesse un prezzo interessante, la comprerei. Perché non dovrei comprarla?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ichino: Se otto su dieci ritrovano un posto ...

Messaggioda Stefano'62 il 14/04/2012, 11:18

franz ha scritto: Ora di fatto pero' si verifica un paradosso perché per "dittatura comunista" si intende solitamente la dittatura che esercita il controllo comunista o socialista dell'economia (dittatura del proletariato e socializzazione dei mezzi di produzione)

:lol: :lol:
Ma c'è ancora qualcuno che crede davvero che sia esistito uno Stato dove il popolo (invece degli oligarchi che fingono soltanto di agire per suo conto) aveva sul serio il controllo dei mezzi di produzione ????
Tra l'altro il popolo non si esaurisce nel proletariato,quindi se anche fosse esistito questo fantomatico luogo dove un'oligarchia al potere fosse formata di operai invece che di pescecani politici ed economici,resterebbe di fatto una sola porzione di popolo,quindi di fatto non avrebbe potuto essere chiamato comunismo.
Per essere tale,i mezzi di produzione devono appartenere al popolo (non solo agli operai),e siccome non si può parlare di una fetta di popolo sopra agli altri,allora di fatto la definizione di comunismo è incompatibile col concetto di dittatura.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Ichino: Se otto su dieci ritrovano un posto ...

Messaggioda flaviomob il 14/04/2012, 13:26

La domanda era rivolta a te, Franz, ma aperta a tutti.
Ovviamente sottintendeva un altro concetto: ovvero un'auto di fascia "media" prodotta in Cina secondo te ha le stesse qualità e l'affidabilità di un'auto analoga prodotta da Volkswagen? Il contenuto sottostante a questa domanda è: la Cina è in grado di competere solo per il basso costo o anche per la qualità dei prodotti?
A questa domanda è sottostante un altro interrogativo: un paese che non punta alla qualità dell'esistenza dei propri cittadini può coerentemente puntare sulla qualità delle proprie merci?
Per concludere: il tipo di esistenza che si conduce all'interno di una democrazia differisce per quantità di diritti (individuali e collettivi) o anche per qualità, intrinseca in se'?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ichino: Se otto su dieci ritrovano un posto ...

Messaggioda franz il 14/04/2012, 15:19

Stefano'62 ha scritto: :lol: :lol:
Ma c'è ancora qualcuno che crede davvero che sia esistito uno Stato dove il popolo (invece degli oligarchi che fingono soltanto di agire per suo conto) aveva sul serio il controllo dei mezzi di produzione ????

Bene, questo pone fine (finalmente) alla discussione perché visto che non viviamo piu' nella preistoria e quindi la nostra organizzazione sociele non è piu' in villaggi e tribu, ma vige un'organizzazione "Statale" con lo Stato Moderno, sei tu stesso a ammettere che in uno Stato il Comunismo (vero) sia impossibile. Al massimo si puo' arrivare ad un capitalismo d stato gestito da un'oligarchia. A questo punto pero' (ed i Compagni cinesi lo hanno cpaito) meglio il capitalismo vero e proprio.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ichino: Se otto su dieci ritrovano un posto ...

Messaggioda franz il 14/04/2012, 15:28

flaviomob ha scritto:La domanda era rivolta a te, Franz, ma aperta a tutti.
Ovviamente sottintendeva un altro concetto: ovvero un'auto di fascia "media" prodotta in Cina secondo te ha le stesse qualità e l'affidabilità di un'auto analoga prodotta da Volkswagen? Il contenuto sottostante a questa domanda è: la Cina è in grado di competere solo per il basso costo o anche per la qualità dei prodotti?
A questa domanda è sottostante un altro interrogativo: un paese che non punta alla qualità dell'esistenza dei propri cittadini può coerentemente puntare sulla qualità delle proprie merci?
Per concludere: il tipo di esistenza che si conduce all'interno di una democrazia differisce per quantità di diritti (individuali e collettivi) o anche per qualità, intrinseca in se'?

La risposta è in parte individuabile osservando la storia economica del Giappone del dopoguerra.
Negli anni 50 e 60 facevano cose che erano giudicate pessime copie delle cose occidentali ma poi già a partire dagli anni 70 la qualità ha preso il sopravvento e le macchine fotografiche, le moto, gli orologi, le autovetture giapponesi, l'elettronica di consumo hanno iniziato a significare "qualità". Ed a prezzi nettamente interessanti. Oggi per il Giappone la qualità è sempre ottima ma i prezzi già un po' piu' allineati agli altri sia perché il debito pubblico giapponese in qualche modo lo si paga e finisce nei prezzi, sia soprattutto perché altri paesi hanno saputo rispondere alla sfide giapponesi con prodotti di qualità e prezzo interessante. Ritengo quindi che l'evoluzione cinese nei prossimi decenni sia verso un forte miglioramento delle qualità, sia nei prodotti, sia nell'organizzazione sociale del lavoro, sia nel welfare state e nelle strutture democratiche.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ichino: Se otto su dieci ritrovano un posto ...

Messaggioda flaviomob il 14/04/2012, 18:09

Il Giappone negli anni '50 era già una democrazia.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ichino: Se otto su dieci ritrovano un posto ...

Messaggioda Stefano'62 il 14/04/2012, 22:01

franz ha scritto:, sei tu stesso a ammettere che in uno Stato il Comunismo (vero) sia impossibile.

Non impossibile,utopistico,ma solo nel mondo moderno con Stati di dimensioni enormi,e sono sicuro di averlo già scritto un bel pò di volte.
Ma questo non toglie valore ai concetti di base che possono benissimo venire utilizzati dove e come ci pare senza che la "puzza di comunismo" ci strafulmini.

franz ha scritto:, Al massimo si puo' arrivare ad un capitalismo d stato gestito da un'oligarchia.

Solo in Stati enormi con ovvi problemi di rappresentanza che favorisce l'ascesa al potere di una cricca di manigoldi.
Dunque non è un problema connesso al comunismo (non ti ricorda proprio niente ?) ma ad altro.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

PrecedenteProssimo

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti