La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

marketing e miseria

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Re: marketing e miseria

Messaggioda ranvit il 29/08/2012, 16:51

Sulla Svezia avevo già detto cose simili....ma franz insiste :oops:

Sul resto....siamo alle solite...si confonde la tesi della necessità di spronare la crescita immettendo liquidità con lo spreco di danaro per dare pasti gratis.
Per me decidere di stampare moneta dovrebbe essere la diga necessaria a far scendere i tassi e la possibilità di mettere in moto l'economia (cominciando con il pagare i debiti delle amministrazioni pubbliche verso le imprese e facendo partire opere pubbliche infrastrutturali inderogabili per superare ritardi storici). Tutto cio' in concomitanza di una politica di rigore, anche piu' forte dell'attuale. Le tesi rigoriste fini a se stessse, tanto care ai burocrati europei...con la pancia piena ed il portafoglio che si gonfia grazie alle disgrazie (anche se dovute a propri errori passati) dei Paesi mediterranei...; o ottimistiche come quelle di "fermareildeclino", ci porteranno alla morte economica o molto piu' presumibilmente alla fine dell'euro sotto la spinta di popoli immeseriti oltre il dovuto.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: marketing e miseria

Messaggioda franz il 30/08/2012, 7:54

Sul resto....siamo alle solite...si confonde la tesi della necessità di spronare la crescita immettendo liquidità con lo spreco di danaro per dare pasti gratis.
Per me decidere di stampare moneta dovrebbe essere la diga necessaria a far scendere i tassi


Si, immettere liquidità e i pasti gratis sono due cose diverse ma direi che sono abbastanza legate.
Comunque se stampi moneta (proposta di Berlusconi) e questa si mette veramente a circolare crei inflazione ed i tassi salgono.
Altro che scendere.
Mi pare che in Italia abbondino gli apprendisti stregoni.

FAIL (the browser should render some flash content, not this).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: marketing e miseria

Messaggioda ranvit il 30/08/2012, 11:06

I tassi salgono? Certo....ma poi a crescita in corso....scendono :D

Senza immissione di liquidità non si crecse,i tassi salgono e non scendono piu' ....e si rischia di fallire :twisted:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Richiamo della moderazione

Messaggioda moderatore il 30/08/2012, 12:13

chango ha scritto:la Svezia, uno sputo di Paese in confronto al globo, ...

La moderazione richiama al rispetto delle regole, soprattutto al rispetto delle persone che é la nostra regola principale.
"Non sono consentiti insulti alle persone, alle razze, ai sessi, alle religioni, alle provenienze etniche, alle condizioni economiche ed alle convinzioni politiche e sociali."
È stata usata un'espressione inadeguata, che è offensiva rivolta a qualsiasi nazione piccola o grande, ed il suo popolo.

Grazie per l'attenzione.
L'amministrazione del forum
Avatar utente
moderatore
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 254
Iscritto il: 06/05/2008, 20:00

Re: Richiamo della moderazione

Messaggioda chango il 30/08/2012, 15:29

moderatore ha scritto:
chango ha scritto:la Svezia, uno sputo di Paese in confronto al globo, ...

La moderazione richiama al rispetto delle regole, soprattutto al rispetto delle persone che é la nostra regola principale.
"Non sono consentiti insulti alle persone, alle razze, ai sessi, alle religioni, alle provenienze etniche, alle condizioni economiche ed alle convinzioni politiche e sociali."
È stata usata un'espressione inadeguata, che è offensiva rivolta a qualsiasi nazione piccola o grande, ed il suo popolo.

Grazie per l'attenzione.



non ho insultato razze, persone, sessi, religioni, provenienze etniche, condizioni economiche o convinzioni politiche e sociali.
ho definito risibile/insignificante la dimensione della Svezia rispetto al mondo.
l'espressione può essere forse inadeguata, forse volgare se si è proprio tanto schizzinosi, ma da qui a definirla offensiva ci vuole molta fantasia.

Grazie per l'attenzione.
chango
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 30/12/2008, 13:06

Re: Richiamo della moderazione

Messaggioda Moderazione il 30/08/2012, 20:06

La frase usata dal moderatore è una formula di rito. Se avessimo ritenuto che tu avessi usato un vero e proprio insulto, la moderazione non si sarebbe certo limitata ad un semplice avviso.
Come tu stesso ammetti, la frase può considerarsi inadeguata ed al limite volgare, quindi inopportuna per esprimere un concetto molto semplice come le dimensioni di una nazione. Così si è ritenuto opportuno avvisarti di fare più attenzione al linguaggio, senza altre implicazioni.

Con amicizia
La moderazione

chango ha scritto:
moderatore ha scritto:
chango ha scritto:la Svezia, uno sputo di Paese in confronto al globo, ...

La moderazione richiama al rispetto delle regole, soprattutto al rispetto delle persone che é la nostra regola principale.
"Non sono consentiti insulti alle persone, alle razze, ai sessi, alle religioni, alle provenienze etniche, alle condizioni economiche ed alle convinzioni politiche e sociali."
È stata usata un'espressione inadeguata, che è offensiva rivolta a qualsiasi nazione piccola o grande, ed il suo popolo.

Grazie per l'attenzione.



non ho insultato razze, persone, sessi, religioni, provenienze etniche, condizioni economiche o convinzioni politiche e sociali.
ho definito risibile/insignificante la dimensione della Svezia rispetto al mondo.
l'espressione può essere forse inadeguata, forse volgare se si è proprio tanto schizzinosi, ma da qui a definirla offensiva ci vuole molta fantasia.

Grazie per l'attenzione.
Avatar utente
Moderazione
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 17/05/2008, 17:10

Re: marketing e miseria

Messaggioda trilogy il 30/08/2012, 21:35

Quello sotto è un grafico dove vengono messi a confonto 2 indici azionari a partire dal 2007.
La linea azzurra è l'indice che rappresenta le quotazioni delle aziende del settore dei beni di lusso.
La linea rossa sono le quotazioni delle aziende che compongono lo standard e poor's 500.
Dopo 5 anni l'indice del lusso è sopra di quasi il 30% SP500 deve ancora tornare alle quotazioni del 2007.
Riassune molto bene chi ha guadagnato e chi ha perso con la crisi, altro che mafie....


Immagine
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: marketing e miseria

Messaggioda flaviomob il 31/08/2012, 0:24

forse anche i mafiosi ricchi consumano beni di lusso... ;)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: marketing e miseria

Messaggioda franz il 31/08/2012, 7:53

flaviomob ha scritto:forse anche i mafiosi ricchi consumano beni di lusso... ;)

Esatto, Fravio, stavo per rispondere la stessa cosa.
Ho chiesto in giro se ci sono studi che analizzano il fenomeno dell'espolosione delle mafie e soprattutto la loro dislocazione in nuovi territori in funzione delle grandi iniezioni di liquidità avvenute negli ultimi decenni. Per me potrebbe essere lo stesso meccanismo che crea le bolle. Dopo una crisi - in cui molti perdono soldi - le iniezioni di liquidità inducono alla ricerca di attività in cui guadagnare bene e rapidamente. Se consideri che le attività criminali sono pure esentasse e come è alta la pressione fiscale in europa, non mi meraviglio se le mafie abbiano tratto grande giovamento e si siano espanse in territori diversi da quelli di origine. E non penso solo a quelle italiane ma anche a quelle russe.
Non pensiamo comunque che i beni di lusso siano un indicatore dell'espansione solo di attività illecite ....
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: marketing e miseria

Messaggioda trilogy il 31/08/2012, 9:01

flaviomob ha scritto:forse anche i mafiosi ricchi consumano beni di lusso... ;)


Sicuramente consumano beni di lusso. Ma il fenomeno del riciclaggio è sempre esistito, così come l'infiltrazione dei clan nella finanza e nell'economia legale. Negli USA un killer dei Gambino 50 anni fa divenne banchiere e spolpò la banca. Nell'ex URSS post comunismo la struttura proprietaria degli istituti bancari del paese era pesantemente infiltrata. In quel periodo lavoravo nell'assistenza tecnica a quei paesi, e c'era una blacklist internazionale di banche locali da evitare per qualunque operazione. In Italia Sindona e Calvi sono altri esempi, come il recente sequestro di una delle principali aziende produttrici di mozzarelle. La crisi agevola le mafie nell'usura e nel traffico di stupefacenti. Il giro d'affari di tutte le sostanze dopanti lecite e illecite cresce nei periodi di crisi. C'era anche un indice che collegava il consumo di antidepressivi a quello degli indici azionari. Se scende il primo, salgono i secondi.
Poi sulla domanda di beni di lusso ci sono fenomeni perfettamente legali, come la crescita dei nuovi ricchi in Asia, grandi consmatori di status symbol,
Ma il problema è che la crisi colpisce in modo ineguale e accentua gli squilibri sociali. Mentre gl'indici di Wall Street sono su livelli molto elevati, le famiglie americane che usufruiscono dei buoni acquisto alimentari distribuiti dal Governo sono ai massimi storici. E' una correlazione interessante. Poi si cita spesso la Svezia come caso di successo e in generale i paesi nordici. Bisogna ricordare che questi paesi nonostante il risanamento dei bilanci avevano e a hanno ancora sistemi di welfare e di sostegno al reddito universali e questo li ha agevolati nelle riforme strutturali e nell'affrontare la crisi.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

PrecedenteProssimo

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron