Se posso giocare con le parole,
ritengo giusto far pagare il giusto.
Mentre se si tenta di far pagare troppo, ritengo "fisiologico" una certa forma di resistenza come l'evasione.
Ne abbiamo già discusso mille volte. Cercare di capire perché c'è l'evasione, analizzare il fenomeno e trovarne le ragioni, i motivi, non vuol dire "giustificare" ma solo tentare di capire come affrontare il problema.
Ora se le imposte sono al 50% perché le spese solo al 50% tu riesci ad ottenere tutto il gettito solo se tieni una pistola puntata alla tempia di tutti i contribuenti. Sicuramente c'è un contributo importante con un buon senso civico ma a tutto c'è un limite (come il caso svedese ha dimostrato, quando la pressione fiscale ha superato il 60% negli anni 80
http://www.google.it/publicdata/explore ... n_US&dl=en e le stime dell'evasione si sono avvicinate al 20%) e visto che da noi il senso civico latita o si abbassano le tasse (abbassando prima le spese) oppure si passa al metodo pistola.
La mia "ricetta" è abbastanza semplice da dire, piu' difficile da fare (ma Monti ci ha presentato notevoli sorprese facendo in poche settimane quello che non era mai stato fatto in decenni).
Federalismo fiscale su base comunale e distrettuale (meglio provinciale ma qualcuno vorrebbe abolirle) con stretto controllo dei cittadini sull'entita delle spese (con possiblità di referendum anche in tema tributario e finanziario) e delle imposte. Inoltre serve una organizzazione tributaria completamente diversa ed un'imposta patrimoniale locale universale (su tutti i beni, mobili ed immobili).
Su questo ho scritto intere pagine in internet e fatto anche qualche conferenza, in Italia.
Per saperne di piu' si puo' aprire un nuovo thread.
Ma tornando al tema, pensare che l'evasione sia alta solo perché i controlli sono pochi è un'ingenuità clamorosa.
L'evasione è alta perché sono troppo alti i contributi e tutti i prelievi obbligatori dalla busta, tasse comprese, perché c'è troppa burocrazia che ostacola le imprese causando ritardi, spese interne ed esterne (compresa la corruzione, fatta per aggirare gli ostacoli chevengono messi apposta) e troppe leggi contorte, complesse, tra loro in contraddizione.
Se si vuole dimezzare l'evasione occorre diminuire spese, burocrazia, tasse. Una volta fatto questo se si aumentano i controlli si ottengono molti piu' risultati di ora. Tra l'altro pare impossibile eliminare l'evasione. Anche nel paese occidentale con minore evasione si arriva all8-9%. Diciamo che già dimezzarla sarebbe un ottimo risultato. Ma lo stato di polizia non è la soluzione.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)