La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

CGIL, l'obiettivo è Bersani

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Re: CGIL, l'obiettivo è Bersani

Messaggioda Stefano'62 il 20/12/2011, 15:03

franz ha scritto:Oltre alla rimozione degli ostacoli alla loro crescita, che sono gli stessi che le spingono al sommerso (burocrazia, costi fiscali e contributivi, troppe leggi e che variano continuamente) un'idea interessante è quella di spingere (involgiare) i piccoli a cooperare, per trovare livelli maggiori di produttività.

Stra-vero.
E aggiungo:cominciamo ad abolire IVA e contributi previdenziali,non gli articoli di buon diritto.
Più tasse sui redditi personali comprese le rendite e sui patrimonii inerti,e zero (o quasi) sui settori produttivi e sui patrimonii investiti.
Ultima modifica di Stefano'62 il 20/12/2011, 15:10, modificato 5 volte in totale.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: CGIL, l'obiettivo è Bersani

Messaggioda Stefano'62 il 20/12/2011, 15:05

Doppio.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: CGIL, l'obiettivo è Bersani

Messaggioda matthelm il 20/12/2011, 15:47

Non facciamo sempre lo stesso ragionamento: cominciamo prima ad abolire qua, togliere la.
Stiamo parlando dell'art: 18 ben spiegato, credo, nei due articoli proposti. Sappiamo benissimo che molte sono le cose da fare e tra queste dobbiamo togliere, come spiega bene Ichino, qualche cosa ai superprotetti, praticamente inamovibili, lavoratori per dare qualcos'altro ai senza nessuna protezione. sapendo che c'è un "costo" per ottenere ciò.
Vedremo in questo passaggio cosa farà il PD con Bersani. passaggio nodale.

Monti può fare cose impossibili ai vari partiti-capanna.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: CGIL, l'obiettivo è Bersani

Messaggioda franz il 20/12/2011, 15:49

Stefano'62 ha scritto:Stra-vero.
E aggiungo:cominciamo ad abolire IVA e contributi previdenziali,non gli articoli di buon diritto.

Abolire mi sembra troppo, ma ridurre notevolmente quelle imposte (diminuendo le spese che le quei prelievi vanno a coprire) si'. Molti sostengono l'idea che le imposte dirette vadano ridotte e le indirette aumentate. Io preferisco un equilibrio diverso, con meno imposte in tutto ed al loro interno un equilibrio che veda meno indirette e piu' dirette, compresa pero l'imposizione patrimoniale che oggi non esiste.
Ultima modifica di franz il 20/12/2011, 16:21, modificato 1 volta in totale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: CGIL, l'obiettivo è Bersani

Messaggioda flaviomob il 20/12/2011, 15:54

L'Unità di oggi spiega bene come la posizione di Ichino rappresenti il 10% del PD.
L'attacco a Bersani casomai arriva da Veltroni, che non perde occasione per danneggiare il proprio partito (ma ne uscirà scornato come sempre).
Mentre sull'articolo 18 il sindacato "bianco" CISL si è scagliato nettamente contro il governo: dove sono ora gli epigoni di Bonanni?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: CGIL, l'obiettivo è Bersani

Messaggioda trilogy il 20/12/2011, 15:55

[..]E' stato affermato più volte, in passato, che questo costituisce un freno alla crescita dimensionale delle imprese, che è uno dei problemi della nostra economia. E' semplicemente falso: se così fosse, si dovrebbe riscontrare una discontinuità nel numero delle aziende per classe dimensionale, con un addensamento appena sotto i 15 dipendenti (quelle che "non crescono" per non ricadere nell'applicazione dello Statuto). Invece nessun dato conforta questa affermazione. Quanto ai licenziamenti per motivi economici - cioè perché l'azienda è in difficoltà - si possono fare eccome, come tutti purtroppo hanno potuto constatare specialmente da quando è scoppiata questa ultima crisi.[..]

http://www.repubblica.it/economia/2011/ ... ef=HRER1-1

Beh.. insomma... non è proprio così... :oops:

Immagine

http://www.frdb.org/upload/file/copy_0_ ... colo18.pdf
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: CGIL, l'obiettivo è Bersani

Messaggioda Stefano'62 il 20/12/2011, 16:00

franz ha scritto:
Stefano'62 ha scritto:Stra-vero.
E aggiungo:cominciamo ad abolire IVA e contributi previdenziali,non gli articoli di buon diritto.

Abolire mi sembra troppo, ma ridurre notevolmente quelle imposte (diminuendo le spese che le quei preliavi vanno a coprire) si'. Molti sostengono l'idea che le imposte dirette vadano ridotte e le indirette aumentate. Io preferisco un equilibrio diverso, con meno imposte in tutto ed al loro interno un equilibrio che veda meno indirette e piu' dirette, compresa pero l'imposizione patrimoniale che oggi non esiste.

Completamente d'accordo.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: CGIL, l'obiettivo è Bersani

Messaggioda Stefano'62 il 20/12/2011, 16:10

matthelm ha scritto: dobbiamo togliere, come spiega bene Ichino, qualche cosa ai superprotetti, praticamente inamovibili, lavoratori per dare qualcos'altro ai senza nessuna protezione.

E qui casca l'asino.
L'art 18 non protegge i superprotetti come si tenta fraudolentemente di far credere,ma si limita a fornire uno strumento giuridico a chi ritiene di essere stato trattato ingiustamente,poi il giudice valuterà.
La giusta causa non è un baluardo a difesa del raccomandato o dell'inetto.
Se di supeprotetti si parla,allora per definizione parliamo di qualcuno che non ha più diritto a mantenere quel posto,cui quindi il giudice non accorderebbe la giusta causa.
Non è che per fare spazio ai precari (quelli senza protezione) bisogna prendere a pedate i dipendenti,poveracci come loro,ma quelli invece che tendono a sfruttarli entrambi sotto l'ombrello di sto cazzo di legge Biagi,e obbligarli oppure invogliarli ad assumerli (per esempio abolendo i contributi come dicevo sopra).
Vediamo di non farci infinocchiare cosi facilmente dai progressisti per finta,solo perchè stanno nel PD invece che altrove.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: CGIL, l'obiettivo è Bersani

Messaggioda franz il 20/12/2011, 16:23

Stefano'62 ha scritto:
matthelm ha scritto: dobbiamo togliere, come spiega bene Ichino, qualche cosa ai superprotetti, praticamente inamovibili, lavoratori per dare qualcos'altro ai senza nessuna protezione.

E qui casca l'asino.
L'art 18 non protegge i superprotetti come si tenta fraudolentemente di far credere,ma si limita a fornire uno strumento giuridico a chi ritiene di essere stato trattato ingiustamente,poi il giudice valuterà.
La giusta causa non è un baluardo a difesa del raccomandato o dell'inetto.
Se di supeprotetti si parla,allora per definizione parliamo di qualcuno che non ha più diritto a mantenere quel posto,cui quindi il giudice non accorderebbe la giusta causa.

In realtà devi anche valutare il costo dell'azione giuridica, i suoi tempi, il terno al lotto del suo esito.
Che porta molti imprenditori a soprassedere.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: CGIL, l'obiettivo è Bersani

Messaggioda Stefano'62 il 20/12/2011, 16:34

Resta il fatto che voler abolire lart 18 significa volere che le imprese siano libere di fare quello che gli pare,comprese le schifezze.
Senza contare che il costo legale è da sempre un disincentivo più per il poveraccio che per il potente.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

PrecedenteProssimo

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti