La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ma l'Europa che ha detto ?

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Re: Ma l'Europa che ha detto ?

Messaggioda flaviomob il 11/11/2011, 14:34

Se io produco cose di qualità, la mia fetta di mercato si amplia e si riduce quella degli altri.
Le vendite FIAT in Europa, ad esempio. :lol:
Mentre le marche tedesche vanno sempre alla grande.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ma l'Europa che ha detto ?

Messaggioda franz il 11/11/2011, 16:38

Stefano'62 ha scritto:Okkey,ma il primato del produttivismo a oltranza è una fola bella e buona.
Che facciamo,produciamo e produciamo e produciamo,convinti che andrà sempre bene ?

Ok, possiamo anche fermarci e lasciare che siano gli altri a produrre.
Ma se noi (per ipotesi) non produciamo nulla di buono, non avremo mai soldi per comprare nulla.
Oggi non ci sono 14 miliardi di macchine e non credo nemmeno che tale domanda ci sia.
Non conosco le cifre ma ammettiamo che ci siano un miliardo di vetture e la domanda annuale sia per altre 100 milioni.
Ebbene qualcuno deve produrle e migliore è il rapporto qualità prezzo e migliore è la probabilità di venderle.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ma l'Europa che ha detto ?

Messaggioda Stefano'62 il 12/11/2011, 1:07

Appunto,però l'importante è che si producano quei 100 milioni o giù di lì,che è il punto ottimale di cui parlavo,non di più.
Perchè non è che siccome le ho prodotte allora le vendo,piuttosto avrò sprecato risorse.
Quindi ciò che conta è la domanda,il bisogno da soddisfare che motiva la produzione,che è appunto solo uno strumento per soddisfare tale bisogno (l'economia è definita come la scienza del soddisfacimento dei bisogni umani).

La produzione da sola non basta a rilanciare l'economia.
Occorre invece la coincidenza di due cose:la disponibilità del prodotto,e la domanda,cioè l'intenzione unita alla possibilità di comperarlo,altrimenti....ciccia.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Ma l'Europa che ha detto ?

Messaggioda pianogrande il 12/11/2011, 1:18

Produzione e domanda, almeno nel mercato interno, possono alimentarsi a vicenda.
Certo, non senza limiti e a condizione che ci sia una ottimale redistribuzione della ricchezza.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Ma l'Europa che ha detto ?

Messaggioda franz il 12/11/2011, 10:04

pianogrande ha scritto:Produzione e domanda, almeno nel mercato interno, possono alimentarsi a vicenda.
Certo, non senza limiti e a condizione che ci sia una ottimale redistribuzione della ricchezza.

Il punto è:
a) l'economia funziona perché ci sono dei compratori che comprando fanno funzionare le fabbriche?
oppure
b) l'economia funziona perché ci sono persone che lavorano, quindi guadagnano, quindi possono spendere?

Puo' sembrare una domanda del cavolo a cui rispondere "entrambi" ma pensiamo ora al ruolo della innovazione tecnologica, della ricerca, del progresso scientifico. Dove vanno ad incidere? Sulla produzione o sul consumo?

Per me influiscono sull'ottimizzazione della produzione (meno risorse, nuovi materiali) e sulla fucina di nuovi prodotti (e servizi). Questo è il motore dell'economia.
Poi la prova del nove si ha nel consumo (perché produrre firigoriferi al polo nord non funziona, commercialmente).

Se la gente lavora e lo stato non porta via la metà del reddito in tasse e contributi, la distribuzione dei redditi segue la curva della distribuzione delle competenze e della produttività (un popolo di lavoratori che per metà ha alle spalle solo la terza media, non puo' aspirare ad alti redditi medi mentre uno che all'80% ha alle spalle scuole secondarie o università, si').

Il problema è la distribuzione dei redditi (legata a produttività e saper fare) non quella della ricchezza (ma siamo ancora a Robin Hood?). E' assolutamente normale che una persona di 60 anni che ha lavorato tutta una vita sia piu' ricco di un ventenne che inizia ora a lavorare. La distribuzione della ricchezza in Italia segue abbastanza bene la composizione dell'età anagrafica (mi pare che gli studi della banca d'Italia lo spieghino abbondantemente). Se non ci fossero ricchi, chi farebbe gli invenstimenti o potrebbe prestare soldi a chi vuole farli?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ma l'Europa che ha detto ?

Messaggioda Stefano'62 il 12/11/2011, 15:09

Franz,stai parlando della tecnologia,non della produzione o del suo piatto primato.
La realtà è che nell'economia solida la domanda e l'offerta coincidono.
Spostarne il peso specifico sulla produzione è uno stratagemma politico dell'ultra-liberismo per giustificare l'iniquo o l'utile di pochi a danno dei lavoratori-consumatori.
Esattamente ciò che ha determinato le ultime grandissime crisi finanziaire.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Ma l'Europa che ha detto ?

Messaggioda flaviomob il 12/11/2011, 16:16

I lavoratori e le associazioni di consumatori devono avere accesso alla proprietà nella produzione. E i sindacati.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ma l'Europa che ha detto ?

Messaggioda franz il 12/11/2011, 17:34

Stefano'62 ha scritto:Franz,stai parlando della tecnologia,non della produzione o del suo piatto primato.
La realtà è che nell'economia solida la domanda e l'offerta coincidono.

No, assolutamente (frse nel sogno fallimentare dell'economia pianficiata).
In una economia sana secondo me l'offerta deve essere sempre superiore alla domanda.

Ragioniamo.
Se la domanda fosse superiore all'offerta, qualcuno rimane senza. Metti sia cibo. Non è bene. È male. D'accordo?
Immagino e spero di si', altrimenti saresti a favore di un sistema che affama la gente.
Ora ipotizziamo che la domanda sia pari all'offerta.
100 persone una mela e ci sono 100 mele. Ma non tutte le mele sono uguali. Alcune sono veramente buone (10%) altre normali (80%) e poi c'è un 10% che è amaccato, con qualche verme. Ovvio che gli ultimi consumatori si beccano le mele peggiori, visto che i primi possono scegliere. Ma visto che tutte le mele vengono vendute, non esiste alcun incentivo a migliorare la produzione.
Arriviamo quindi a capire che è meglio che l'offerta sia superiore. Ci saranno scarti ma tuttti hanno incentivi a migliorare, per non essere scartati.

Esattamente ciò che ha determinato le ultime grandissime crisi finanziaire.

Hai documentazione seria (paper economici sottoposti a review) a sostegno di questa tesi farlocca?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ma l'Europa che ha detto ?

Messaggioda Stefano'62 il 12/11/2011, 19:55

Mi riferivo alle speculazioni fini a se stesse nel nome del business first che hanno indubitabilmente generato la crisi finanziaria statunitense del 2008.

Comunque dato che la parità tra domanda e offerta è impossibile,direi che tra la carenza e l'abbondanza anche io preferisco quest'ultima,che evita prezzi alti e permette di soddisfare i bisogni anzichè no.
Ma una cosa è un surplus fisiologico,un'altra è la compulsività.
Non dico che la produzione non serve,dico che la domanda non ha un rango inferiore.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Ma l'Europa che ha detto ?

Messaggioda franz il 14/11/2011, 22:04

Stefano'62 ha scritto:1) Mi riferivo alle speculazioni fini a se stesse nel nome del business first che hanno indubitabilmente generato la crisi finanziaria statunitense del 2008.

2) Comunque dato che la parità tra domanda e offerta è impossibile,direi che tra la carenza e l'abbondanza anche io preferisco quest'ultima,che evita prezzi alti e permette di soddisfare i bisogni anzichè no.

3) Ma una cosa è un surplus fisiologico,un'altra è la compulsività.
Non dico che la produzione non serve,dico che la domanda non ha un rango inferiore.

1) Sulla crisi finanziaria del 2008 (subprime) non mi sembra che il fatto che i poveri facciano mutui (pericolosi) per comprarsi la casa sia una speculazione fine a se stessa. Si tratta di politiche sociali giuste, nell'intento, ma realizzate male, nel concreto.

2) D'accordo.

3) la compulsività è solo di una minoranza di consumatori. Non sitratta distabilire il "rango" ma di capire dove agire per la crescita e la produttività

a) Ricerca => Innovazione => Produttività e Produzione => Lavoro e Reddito

oppure
b) abbondanza di soldi => bassi tassi => corsa a spendere prima che aumentino i prezzi => Inflazione e Bolle

Ok, messa cosi' la domanda, come direbbe il noto avvocato Perry Mason, è tendenziosa :-) ma ci siamo capiti
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti