La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Flessibilità Fiat

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Re: Flessibilità Fiat

Messaggioda franz il 26/04/2010, 8:01

Robyn ha scritto:I miei provvedimenti non possono essere che peggiorativi nell'attuale fase per i datori di lavoro(scherzo).Quando i peggiori se ne saranno andati allora si potrà procedere alla riduzione delle tasse,del costo del lavoro,del costo dell'energia etc.Affacciandosi alla finestra si vede che se ne sono andati.Bene, se ne sono andati,è tempo di ridurre le tasse il costo del lavoro etc ,i nostri aspettano.Intanto per il momento aumentiamo il costo del lavoro flessibile
Esiste una categoria da datori di lavoro che non è che pretende condizioni più agevoli come la riduzione del costo del lavoro,la burocrazia,le tasse, l'energia ma ha la pretesa di calpestare la costituzione ,la libertà,la dignità e i diritti dei lavoratori,delle ragazze madri,dei giovani.Non abbiamo bisogno di questi datori di lavoro.L'Inghilterra oggi non sarebbe una ricca e grande democrazia se con l'avvento dell'età moderna non avesse mandato i peggiori nelle americhe
Ciao Robyn

Osservando quello che succede dalla finestra, a me pare che se ne stiano andando anche i migliori, non solo i peggiori.
Se ne vanno i più produttivi, dinamici, innovativi. Grandi nomi e anche tante piccole aziende.
In fondo i peggiori stanno benissimo anche in Italia (evadono tutti i giorni ed attendono il prossimo condono).
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Flessibilità Fiat

Messaggioda Robyn il 26/04/2010, 19:37

Franz
La Fiat cerca di inserire nel nostro paese la flessibilità nell'orario di lavoro ma a modo suo,oggi 6 ore domani 10.La flessibilità dell'orario di lavoro come regolarla spetta ai lavoratori.La prima cosa è che questa,rispetto all'orario normale che è quello giornaliero di 8 ore,deve rimanere un'eccezzione.Per rimanere un'eccezione questa,come per i contratti a termine,deve costare di più.Se oggi faccio 6 ore e domani 10 per ogni ora mi viene dato un 25% in più.Non dovrebbe essere possibile lavorare meno di 6 ore e più di 10 ore e questo orario flessibile dovrebbe rimanere un'eccezzione rispetto alla regola.Quest'orario diverso da quello normale e spezzato và classificato come flessibile e pagato di più.Se con i contratti a termine"pagati di più" si cerca di adattare le sinusoidi di lavoro che ogni tanto si verificano,con la flessibilità dell'orario di lavoro si cerca di adattarsi ai cicli delle sinusoidi di lavoro che possono verificarsi in poco tempo.Se uno viene assunto con un contratto a termine e non gli viene rinnovato,ha diritto all'assegno di disoccupazione dell'80%,per 12 mesi.I contratti a termine non dovrebbero avere un periodo inferiore ai quattro mesi.I contratto part-time non dovrebbero avere un'orario inferiore alle 4 ore e non come adesso"ma ci rendiamo conto di un'orario di 2 ore al giorno?" Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Flessibilità Fiat

Messaggioda franz il 26/04/2010, 20:45

Robyn ha scritto:La flessibilità dell'orario di lavoro come regolarla spetta ai lavoratori.

Vero, ma sul pianeta esistono lavoratori che possono accettare flessibilità che quelli italiani non accetterebebro (accettando i tuoi consigli). Quindi non lamentiamioci se poi la Fiat le macchine le fa costuire altrove e gli investimenti li fa in altri paesi (polonia). A noi la libertà, domani, di non comprare le Fiat.
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Flessibilità Fiat

Messaggioda Robyn il 26/04/2010, 22:52

Di più non si può.Bisogna tenere insiema flessibilità,sicurezza sociale,libertà,dignità.Per quel che riguarda le economie emergenti bisogna agire a livello internazionale per una internazionalizzazione dell'economia regolata.Non è inseguendo le economie emergenti che cresciamo.Seguendo le economie emergenti non possiamo che declinare non solo dal punto di vista della ricchezza ma anche della democrazia.La ricerca del massimo profitto non porta da nessuna parte
Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Flessibilità Fiat

Messaggioda franz il 26/04/2010, 23:27

Robyn ha scritto:Di più non si può.Bisogna tenere insiema flessibilità,sicurezza sociale,libertà,dignità.Per quel che riguarda le economie emergenti bisogna agire a livello internazionale per una internazionalizzazione dell'economia regolata.Non è inseguendo le economie emergenti che cresciamo.Seguendo le economie emergenti non possiamo che declinare non solo dal punto di vista della ricchezza ma anche della democrazia.La ricerca del massimo profitto non porta da nessuna parte
Ciao Robyn

Il problema non è seguire le economie emergenti ma è che se loro sanno fare buone macchine a buon mercato nessuno ci obbliga a fare noi macchine troppo care, che pochi comprano. Quindi anche la Fiat troverà altre strade, e cosi' altre aziende.
Se vogliamo coniugare sicurezza sociale, libertà, dignità dobbiamo trovare cose da produrre che altri vogliano comprare ad un prezzo ragionevole, nel rapporto qualità prezzo. Altrimenti niente sviluppo: solo declino e disoccupazione.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Flessibilità Fiat

Messaggioda Robyn il 28/04/2010, 21:49

Franz
La Fiat vuole fare i tre turni senza assunzioni o poche.Se tutti facessero così ci sarebbe crescita senza occupazione.La miglior cosa è espandere la produzione espandendo gli impianti e mantenendo i due turni come adesso"6,14 14,22" e non sovraccaricando i lavoratori con i turni notturni che sono sconsigliati perche sfalsano il ritmo di vita normale del lavoratore.La crisi dovrebbe aver insegnato che la pura e semplice ricerca del profitto non paga.Per quel che riguarda i modelli da produrre la miglior cosa e più interessante è tornare alle utilitarie.Bisogna avere molta cura del design e non servono accessori inutili come i navigatori etc ma soli i comfort necessari.Per esempio Peugeot Renaul e Citroen fanno belle utilitarie.Pensiamo alla Peugeot 106 o alla Citroen Saxo.Le vetture utilitarie e meno costose hanno più probabilità di essere aquistate.In sintesi la Fiat deve tornare alle utilitarie.Per esempio la Panda è stato un modello vincente
Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Flessibilità Fiat

Messaggioda Robyn il 29/04/2010, 12:01

Le utilitarie di piccola cilindrata "1200"per esempio sono più aquistate non solo per il costo relativamente più contenuto ma perche richiedono meno spese in fatto di manutenzione,assicurazione,bollo e consumano meno.Meglio ancora se sono a Gpl e comunque a trazione compatibile con l'ambiente.Il problema è il design che dev'essere più bello.In questi anni abbiamo assistito alla produzione di modelli che non piacciono.Non sono solo le prestazioni e i costi che contano,ma anche il design.In sintesi meglio le utilitarie.Si potranno poi produrre anche modelli più costosi ma il design rimane fondamentale
Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Flessibilità Fiat

Messaggioda franz il 29/04/2010, 13:16

Robyn ha scritto:Franz
La Fiat vuole fare i tre turni senza assunzioni o poche.Se tutti facessero così ci sarebbe crescita senza occupazione.La miglior cosa è espandere la produzione espandendo gli impianti e mantenendo i due turni come adesso"6,14 14,22" e non sovraccaricando i lavoratori con i turni notturni che sono sconsigliati perche sfalsano il ritmo di vita normale del lavoratore.

Non me ne intend di chain management automobilistico ma le altre aziende produttrici cosa fanno?
Usano gli impianti 8 o 16 ore al giorno oppure 24?
Non è una domanda retorica. Non lo so.
So però, perché me lo dice la logica, che una vettura prodotta in uno stabilimento che lavorora 24 ore al giorno deve per forza costare meno di una prodotta in un ciclo a 16 o peggio 8 ore.
Ciao,
Franz
Ultima modifica di franz il 30/04/2010, 14:20, modificato 1 volta in totale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Flessibilità Fiat

Messaggioda Robyn il 30/04/2010, 12:41

Per ridurre il costo unitario bisogna modernizzare gli impianti.Una volta modernizzati gli impianti un'auto costerà meno.Se costerà meno aumenterà la domanda sul mercato che si deve sfruttare per assumere altri lavoratori.Quella che tu prospetti, ,dei 360 turni,è un'economia disumana.La Fiat torni a produrre utilitarie,perche fin quando ha prodotto utilitarie è andata bene.La Fiat non può pensare di produrre vetture di grossa cilindrata brutte esteticamente e che comprano solo i ricchi.La Fiat dev'essere popolare deve conquistare un grande pubblico di aquirenti di fascia reddituale medio bassa e tanto meno si può pensare di disumanizzare il lavoro in Fiat per fare un piacere ai ricchi che vogliono comperare una vettura di grande cilindrata a basso prezzo facendo pagare questo prezzo alle fasce lavoratrici.Anzi dico di più.Bisogna reintrodurre i regali della befana e degli asili nido in Fiat.A Cassino così era
Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Flessibilità Fiat

Messaggioda franz il 30/04/2010, 14:28

Robyn ha scritto:Per ridurre il costo unitario bisogna modernizzare gli impianti.Una volta modernizzati gli impianti un'auto costerà meno.

Certo, e se l'impianto lo usi 24 ore al giorno, ancora meno.
Altri lo fanno e quindi possono vendere le macchine a meno, o guadagnarci di piu' e fare ulteriori investimenti.
Io comunque ... mi pare di vederti a cercare di comprare la macchina che costa ... di piu'. :D
Ora magari tu lo fai ma la maggioranza dei compratori no. Di solito si compara il prezzo e la qualità.
E ti assicuro che ben pochi comprano un macchina solo sapendo che chi la produce fa i regali della befana ed ha gli asili nido.
E poi tu non puoi sapere se i coreani o i giapponesi lo fanno anche loro. Beh ... la befana no ma forse gli asili nido si.
Proprio perché se la produttività è elevata ci si puo' permettere questo ed altro.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti