La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Condono / Scudo fiscale ter

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Re: Condono / Scudo fiscale ter

Messaggioda franz il 13/07/2009, 8:32

IL CASO. Dopo le anticipazioni di Repubblica sul rientro dei capitali
Il PD: "Condono che nessuno in Europa concepirebbe". Il governo smentisce

E' scontro sullo scudo fiscale
"Così si distrugge la civiltà"

di ROBERTO PETRINI

ROMA - E' bufera sullo scudo fiscale. Dopo le anticipazioni di Repubblica sulla bozza di articolato intitolata "Emersione di attività detenute all'estero" - preparata dagli uffici del ministero dell'Economia, e attualmente sul tavolo di molti esperti e operatori - le opposizioni sparano a zero. Palazzo Chigi e via Venti Settembre, invece, negano: "False notizie", dice il Tesoro; "destituite di fondamento", aggiunge la Presidenza del Consiglio. Ma all'interno della maggioranza è in atto un confronto sotterraneo sull'opportunità di contemplare nel provvedimento anche una sanatoria di reati come il falso in bilancio e la bancarotta. Decisiva, in questo senso, la settimana che inizia oggi.

I sette articoli dell'emendamento destinato ad atterrare per via Parlamentare sul decreto anti-crisi, elaborati con il contributo dell'Agenzia delle Entrate, descrivono chiaramente il piano allestito, a tutt'oggi, da governo e maggioranza: due aliquote, fondi pro-Abruzzo, "esclusione di punibilità" per una serie di reati fiscali, valutari, societari e fallimentari. Anche la "Bozza di Relazione di accompagnamento" al provvedimento, tre pagine che oggi Repubblica può aggiungere ai documenti rivelati ieri, conferma le intenzioni di governo e maggioranza: "L'articolo 5 - dice la bozza di Relazione - regola gli effetti del rimpatrio. Il rimpatrio produce, nei limiti degli importi indicati nella dichiarazione riservata, la preclusione di ogni accertamento tributario e contributivo per i periodi d'imposta in corso fino al 31 dicembre 2007, per i quali non è ancora decorso il termine per l'azione di accertamento. Inoltre estingue le sanzioni amministrative e previdenziali ed opera come causa di non punibilità per i reati indicati nella lettera c)". Di quali reati parla la lettera c)? Ecco cosa dice il testo dell'emendamento: si esclude la punibilità "per i reati tributari di cui agli articoli 2,3,4,5,8,9,10, e 11 del decreto legislativo del 10 marzo 200, n.74; per i reati previsti dagli articoli 482,483,484,485,489,490,491-bis e 492 del codice penale, nonché i reati previsti dagli articoli 2621,2622,2626,2627,2628,2629, 2632,2634,2635 del Codice civile e degli articoli 216, 217,218,219,220,221,222, 223,224,225 e 226 della legge fallimentare". Codice alla mano, vale a dire tra l'altro falso in bilancio e bancarotta.

Le indiscrezioni sulla bozza hanno provocato la rivolta delle opposizioni. "Tutti sanno che si sta lavorando a una sanatoria che nessun paese europeo concepirebbe neppure lontanamente", ha detto Pierluigi Bersani del Pd aggiungendo che "su questa strada si distrugge un paese, sia economicamente sia civilmente. Spero solo - ha concluso - che il comune senso del pudore trattenga il governo dal fare dei terremotati d'Abruzzo lo scudo umano dello scudo fiscale". Il leader dell'Italia dei Valori, Antonio Di Pietro, ieri ha dedicato all'argomento un lungo articolo sul suo blog, intitolato "Riciclaggio di Stato": "E' in arrivo una nuova "legge porcata" - scrive Di Pietro - ammantata anche questa volta da un velo di umanità (come avvenne in occasione dell'indulto, formalmente per sovraffollamento delle carceri, in verità per evitarlo ai soliti noti). Ora la nuova porcata viene giustificata con la necessità di trovare i fondi per la ricostruzione dell'Abruzzo". "Riciclaggio di Stato - aggiunge Di Pietro - perché l'unico denaro depositato all'estero che finora non poteva e non può essere fatto rientrare in Italia è quello di provenienza illecita. Si avvantaggerebbero non solo mafiosi, camorristi e potenti della 'ndrangheta, ma anche i tanti furbetti del quartierino".

Infine per l'Udc, Bruno Tabacci: "In una situazione di economia sommersa e illegale che genera posizioni all'estero questa era una misura ampiamente prevista: si tratta di un condono pesante con conseguenza sui reati fiscali, valutari, societari e fallimentari".
(13 luglio 2009)
http://www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Condono / Scudo fiscale ter

Messaggioda franz il 14/07/2009, 10:15

Sulla sanità vertice con Errani
Pensioni a 65 anni per le statali
Si lavora alle varie ipotesi sullo scudo fiscale

ROMA - Pensione di vec­chiaia graduale fino a 65 anni per le donne del pubblico im­piego, scudo fiscale in forma light compatibile con le nor­me europee, una riforma del Fondo nazionale sanitario le­gata all’efficienza, estensione della Tremonti-ter, agevola­zioni alle piccole e medie im­prese e stop all’assunzione dei precari in alcune società pub­bliche come le Poste.

Il decre­to anticrisi si sta irrobustendo giorno dopo giorno e tra emendamenti arrivati (oltre 1.100 compresi quelli delle op­posizioni) e annunciati comin­cia a prendere le sembianze di una vera e propria manovra economica. L’aumento dell’età pensio­nabile per le donne, in ottem­peranza a una richiesta di Bru­xelles per parificarla a quella degli uomini, tecnicamente si è materializzato ieri con un emendamento presentato dai deputati Giuliano Cazzola e Be­nedetto Della Vedova. Lo sche­ma è lo stesso anticipato più volte in questi giorni: aumen­to di un anno ogni due per an­dare alla parità con gli uomini nell’arco di dieci anni. Il tim­bro del governo comunque non c’è ancora e il ministro del Welfare Maurizio Sacconi ha precisato che arriverà solo «dopo l’incontro con le parti sociali» in calendario per oggi pomeriggio.

La norma che introduce lo scudo fiscale ancora non c’è ma i tam-tam tra Palazzo Chi­gi e la Camera sono sempre più forti. Il ministro per le Po­litiche comunitarie Andrea Ronchi ha confermato che l’Italia ha avviato l’iter di con­fronto con la Commissione eu­ropea. «Il ministro Tremonti è una persona seria — ha affer­mato — sa perfettamente il percorso che deve fare un atto legislativo che ha un impatto con l’Europa, credo ci siano già stati contatti, ma è una questione che merita riserva­tezza ». Il responsabile dell’uffi­cio legislativo del ministero del Tesoro, Gaetano Caputi, da giorni è al lavoro su un te­sto che raccolga il consenso di tutti (la Lega ha fatto sapere che per lei è importante stabi­lire bene dove vanno a finire i soldi incassati) e c’è chi ipotiz­za che già domani in tarda se­rata un emendamento ad hoc potrebbe sbarcare in Commis­sione. Lo scudo fiscale di cui si parla sarebbe il più «so­brio » possibile, con esclusio­ne cioè dei reati valutari, falso in bilancio e bancarotta. L’op­posizione ha gridato allo scan­dalo con Antonio Di Pietro che ne denuncia la «criminali­tà » e Ignazio Marino che ne solleva l’aspetto etico chieden­dosi «che segnale morale dia­mo al Paese?». Il Patto sulla Salute, il cui emendamento è stato presen­tato ieri mattina dai relatori, per il momento è stato «sospe­so ». Il sottosegretario alla pre­sidenza del Consiglio Gianni Letta avrebbe fatto pressione sul governo affinché metta in campo un nuovo confronto con le Regioni prima di proce­dere a una azione unilaterale. L’incontro ci sarà giovedì po­meriggio con lo stesso pre­mier Berlusconi. Lo ha confer­mato il presidente della Confe­renza Stato-Regioni Vasco Er­rani che ha avvertito l’esecuti­vo a non fare passi avventati: «Sulla sanità, senza un patto con noi si entra in un conflitto di competenze molto serio».

Roberto Bagnoli
14 luglio 2009
www.corriere.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti