Ho ritagliato il pezzo in questione a pag. 8:
la lettere complete sono pubblicate qua:
http://www.lettera43.it/cronaca/24619/s ... ichele.htm

forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
trilogy ha scritto:Quando me l'hanno raccontata, questa storia del sussidio di disoccupazione di Misseri, quello accusato di essere coinvolto nell'omicidio Scazzi, la cosa mi sembrava strana. Sono andato a cercare in rete, e in effetti scrive che ha ricevuto la busta che è di 1.523,63 e dal testo della lettera sembra che anche la figlia e la moglie prendono l'assegno di disoccupazione e anche la zia.... 1.500 euro a disoccupato? Qualcuno sa come funziona?
flaviomob ha scritto:Io non te lo so spiegare...
E tu, Trilogy mi sapresti spiegare questo?
flaviomob ha scritto:Io non te lo so spiegare...
E tu, Trilogy mi sapresti spiegare questo?
http://www.disinformazione.it/ragioni_del_debito.htm
...Se fino al 1972 abbiamo avuto una produzione superiore rispetto alla media europea dell’8% e nel decennio successivo addirittura quasi del 40% (!!!), dal 1982 la nostra economia non si è più ripresa.
I parametri suicidi degli accordi europei, il debito così alto e impossibile da ridurre e un sistema di cambi fissi e penalizzanti come quelli adottati dall’euro, spiegano perché oggi abbiamo tanta difficoltà a riprenderci. ...
Gli errori sono tali e tanti che a spiegarli ci vorrebbero alcune ore e se tu non sei in grado di vederli da solo, ben difficilmente accetteresti le mie spiegazioni.
flaviomob ha scritto:Gli errori sono tali e tanti che a spiegarli ci vorrebbero alcune ore e se tu non sei in grado di vederli da solo, ben difficilmente accetteresti le mie spiegazioni.
Per questo ho chiesto a Trilogy e non a te
flaviomob ha scritto:Per questo ho chiesto a Trilogy e non a te
Anche se sarà superfluo ricordarlo, è bene ribadire che il debito pubblico non è altro che la richiesta di denaro da parte dello stato alla banca centrale (bankitalia o bce): lo stato che ha necessità di denaro si indebita, per il valore facciale e non per il costo di stampa come sarebbe legittimo, nei confronti della banca centrale. Questo porta all’assurdo che più un’economia cresce, più ha bisogno di denaro cartaceo per rappresentare i beni ed i servizi prodotti, più si indebita. La cosa ancor più difficile da digerire per una mente che usa il buon senso è che lo stato si indebita con la banca centrale anche per fare infrastrutture, investimenti, che aiutino lo sviluppo e la crescita del paese e anche per l’assistenza e gli ammortizzatori sociali.
flaviomob ha scritto:Abbastanza ovvio, grazie
Io però dell'articolo in questione avevo riportato 4-5 righe e mi domandavo se quella particolare parte avesse un fondamento, dato che sono molti gli economisti critici verso i vincoli di cambio / moneta unica in cui la gestione monetaria è svincolata dal potere politico (infatti in Europa non si può certo dire di avere raggiunto un'unità politica di livello sufficiente a definirsi "stato" o "Stati Uniti d'Europa").
Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite