La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Qualcuno mi sa spiegare?

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda trilogy il 07/09/2011, 23:52

Quando me l'hanno raccontata, questa storia del sussidio di disoccupazione di Misseri, quello accusato di essere coinvolto nell'omicidio Scazzi, la cosa mi sembrava strana. Sono andato a cercare in rete, e in effetti scrive che ha ricevuto la busta che è di 1.523,63 e dal testo della lettera sembra che anche la figlia e la moglie prendono l'assegno di disoccupazione e anche la zia.... 1.500 euro a disoccupato? Qualcuno sa come funziona?
Ho ritagliato il pezzo in questione a pag. 8:
la lettere complete sono pubblicate qua:
http://www.lettera43.it/cronaca/24619/s ... ichele.htm

Immagine
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda flaviomob il 20/09/2011, 0:44

Io non te lo so spiegare...

E tu, Trilogy mi sapresti spiegare questo?

http://www.disinformazione.it/ragioni_del_debito.htm

...Se fino al 1972 abbiamo avuto una produzione superiore rispetto alla media europea dell’8% e nel decennio successivo addirittura quasi del 40% (!!!), dal 1982 la nostra economia non si è più ripresa.
I parametri suicidi degli accordi europei, il debito così alto e impossibile da ridurre e un sistema di cambi fissi e penalizzanti come quelli adottati dall’euro, spiegano perché oggi abbiamo tanta difficoltà a riprenderci. ...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda franz il 20/09/2011, 7:24

trilogy ha scritto:Quando me l'hanno raccontata, questa storia del sussidio di disoccupazione di Misseri, quello accusato di essere coinvolto nell'omicidio Scazzi, la cosa mi sembrava strana. Sono andato a cercare in rete, e in effetti scrive che ha ricevuto la busta che è di 1.523,63 e dal testo della lettera sembra che anche la figlia e la moglie prendono l'assegno di disoccupazione e anche la zia.... 1.500 euro a disoccupato? Qualcuno sa come funziona?

Avrà ricevuto gli arretrati di qualche mese, naturalmente.
In Italia ci vogliono sempre mesi prima che un diritto vanga riconosciuto.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda franz il 20/09/2011, 7:26

flaviomob ha scritto:Io non te lo so spiegare...

E tu, Trilogy mi sapresti spiegare questo?

Farneticante. Gli errori sono tali e tanti che a spiegarli ci vorrebbero alcune ore e se tu non sei in grado di vederli da solo, ben difficilmente accetteresti le mie spiegazioni. Ma appena ho tempo ci proverò.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda trilogy il 20/09/2011, 9:21

flaviomob ha scritto:Io non te lo so spiegare...

E tu, Trilogy mi sapresti spiegare questo?

http://www.disinformazione.it/ragioni_del_debito.htm

...Se fino al 1972 abbiamo avuto una produzione superiore rispetto alla media europea dell’8% e nel decennio successivo addirittura quasi del 40% (!!!), dal 1982 la nostra economia non si è più ripresa.
I parametri suicidi degli accordi europei, il debito così alto e impossibile da ridurre e un sistema di cambi fissi e penalizzanti come quelli adottati dall’euro, spiegano perché oggi abbiamo tanta difficoltà a riprenderci. ...


quella statistica non ho mai capito bene cosa significhi. La versione estesa di quel testo però interessante...
ciao Trilogy :mrgreen:

[..]Vedi, io so che con questa mia teoria vado a toccare l'interesse dei potenti: i padroni del denaro sono i padroni della storia, decidono l'esito delle guerre e delle nostre stesse vite. Perciò so che senza l'intervento del soprannaturale non riuscirò mai a vincere questa mia battaglia. E così mi sono ricordato di un fatto miracoloso, mentre andavo a caccia con un mio amico. Il sindaco di Chieti aveva denunciato molti politici locali per gravi irregolarità, ma niente era successo fino a quando non mise quelle denunce sulla tomba di padre Pio, a San Giovanni Rotondo : dopo una settimana, quei politici stavano tutti in galera. Perciò ho preso il progetto della moneta dei poveri e ho chiesto al mio compagno di caccia, che è un nipote del frate di Pietrelcina, di metterlo sulla tomba di padre Pio …[..]

[..]Il mio sogno è la moneta dei poveri o moneta del giubileo. Vorrei che la Chiesa di Roma, secondo un principio cristiano, si sostituisse alla banca centrale stampando moneta e dandola al popolo. Così potrei dire di aver portato un po' di soldi in ogni famiglia. Ho consegnato il progetto in Vaticano, affidandolo nelle mani del cardinale Vincenzo Fagiolo[..]

link http://www.centrostudisalute.org/pdf/se ... litica.ppt
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda flaviomob il 20/09/2011, 9:39

Gli errori sono tali e tanti che a spiegarli ci vorrebbero alcune ore e se tu non sei in grado di vederli da solo, ben difficilmente accetteresti le mie spiegazioni.


Per questo ho chiesto a Trilogy e non a te :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda trilogy il 20/09/2011, 10:00

flaviomob ha scritto:
Gli errori sono tali e tanti che a spiegarli ci vorrebbero alcune ore e se tu non sei in grado di vederli da solo, ben difficilmente accetteresti le mie spiegazioni.


Per questo ho chiesto a Trilogy e non a te :lol:


Sai Flaviomob quell'articolo è un sunto delle varie teorie complottiste che uniscono sette religiose cristiane e gruppi ultraradicali di destra e sinistra. Nella finanza ci sono molte cose che andrebbero corrette, ma inventarsi teorie monetarie può produrre conseguenze molto serie. C'è un vecchio e bellissimo libro, ristampato di recente: "Quando la moneta muore. Le conseguenze sociali dell'iperinflazione nella Repubblica di Weimar Fergusson Adam, Prezzo € 20,00 Editore Neri Pozza" che merita di essere letto.
ciao
trilogy

[..]Nel 1923, con la sua moneta praticamente priva di valore (il tasso di cambio nel dicembre di quell'anno fu di 1 dollaro per 4.200.000.000 di marchi), la Repubblica di Weimar si trovò ridotta a un'economia basata sul baratto. Sigari pregiati, opere d'arte e gioielli venivano quotidianamente scambiati con alimenti di base quali il pane; un biglietto per il cinema poteva essere comprato in cambio di un pezzo di carbone, e una bottiglia di paraffina in cambio di una camicia di seta. Nella più cupa disperazione, il Primo Ministro bavarese sottopose al Reichstag un disegno di legge che proponeva tra l'altro di dichiarare reato penale la ghiottoneria, dal momento che si definisce ghiottone "qualcuno che si dedica abitualmente ai piaceri della tavola in grado tale da suscitare rabbia in tempi in cui la popolazione vive in una condizione penosa". Fin dalla sua apparizione nel 1975, “Quando la moneta muore” si è imposto come il resoconto per eccellenza di quell'epoca spaventosa. Alternando un'acuta ed elegante analisi con una ricchezza di testimonianze dirette da parte di uomini e donne alle prese con la sopravvivenza, il libro affronta soprattutto il lato umano dell'inflazione: perché i governi vi fecero ricorso imponendo un tale livello di miseria sui loro cittadini, quale fu il prezzo politico e sociale della ricostruzione, e come le ferite fisiche e morali di quell'epoca condussero all'oscura eredità del nazismo. Oggi, in un'epoca di acuta crisi economica, quest'opera lancia un allarme di grave pericolo e un ammonimento contro i rischi dello stampare moneta - scorciatoia per ripianare i deficit di bilancio - quale scappatoia per i governi di fronte alla stagnazione e alla disoccupazione.
http://lafeltrinelli.it/products/978885 ... _Adam.html
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda franz il 20/09/2011, 11:45

flaviomob ha scritto:Per questo ho chiesto a Trilogy e non a te :lol:

Ed è per questo che ho risposto io. :D

Cominciamo con un aiutino, poi il resto dovrebbe venire in discesa.

Anche se sarà superfluo ricordarlo, è bene ribadire che il debito pubblico non è altro che la richiesta di denaro da parte dello stato alla banca centrale (bankitalia o bce): lo stato che ha necessità di denaro si indebita, per il valore facciale e non per il costo di stampa come sarebbe legittimo, nei confronti della banca centrale. Questo porta all’assurdo che più un’economia cresce, più ha bisogno di denaro cartaceo per rappresentare i beni ed i servizi prodotti, più si indebita. La cosa ancor più difficile da digerire per una mente che usa il buon senso è che lo stato si indebita con la banca centrale anche per fare infrastrutture, investimenti, che aiutino lo sviluppo e la crescita del paese e anche per l’assistenza e gli ammortizzatori sociali.

Non è superfluo. È altamente falso. Il debito pubblico è la richiesta di un governo ai cittadini (italiani e di tutto il mondo) di farsi prestare soldi per non dover alzare le tasse. Un'economia che cresce non genera affatto debito pubblico. Anzi, caso mai genera utili e quindi risparmi per investimenti. È uno stato che spende di piu' di quanto incassa a generare debito pubblico. Piu' o meno come una famiglia che spende di piu' di quanto guadagna, che crea debito privato. Per avere debito pero' ci sono altri che hanno soldi e li prestano. La funzione della banca centrale di stampare carta a go-go non c'entra una beata mazza. Siamo noi italiani (o i tedeschi, i francesi, i cinesi) a prestare i soldi che servono allo Statoitaliano. Ergo lo Stato ha un debito e noi abbiamo un credito. Unica cosa che è vera è che un'economia che cresce ha bisogno di una maggiore massa monetaria ma questo non crea alcun debito. Se la quantità di carta stampata è in linea con la crescita (e quindi rappresenta beni e servizi reali), non ci sono problemi. Ci sono invece quando lo stato stampa troppo, perché cosi' genera inflazione. Il che se ci pensi è un modo per ripagare il debito con moneta che ha minor valore. Un modo per fregare i creditori. Di fatto un dafault parziale.

Ora non è affatto assurdo che lo stato, che spende soldi veri per fare ponti, autostrade, ospedali, scuole, pagare stipendi si debba indebitare con soldi altrettanto veri (e non con il valore infinitesimo della stampa). Non si indebita infatti con soldi che stampa la banca (che se ne stampa troppo diventano carta straccia) ma con i soldi nostri, che gli prestiamo noi. O per lo meno chi compra BOT e CCT. Da questo aperitivo puoi capire che l'autore di quell'articolo, come tutti quelli che farneticano sul signoraggio, racconta palle, frottole. Che ovviamente piacciono a qualcuno; come sempre è, giustamente, un problema di mercato, che genera reddito (libri, dvd, conferenze, interviste) anche ai ciarlatani, ai pretazzoni di destra e di sinistra, agli arruffapopolo, fintanto che ci saranno in giro creduloni.
Ultima modifica di franz il 20/09/2011, 14:20, modificato 1 volta in totale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda flaviomob il 20/09/2011, 14:20

Abbastanza ovvio, grazie :)

Io però dell'articolo in questione avevo riportato 4-5 righe e mi domandavo se quella particolare parte avesse un fondamento, dato che sono molti gli economisti critici verso i vincoli di cambio / moneta unica in cui la gestione monetaria è svincolata dal potere politico (infatti in Europa non si può certo dire di avere raggiunto un'unità politica di livello sufficiente a definirsi "stato" o "Stati Uniti d'Europa").


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda franz il 20/09/2011, 15:34

flaviomob ha scritto:Abbastanza ovvio, grazie :)

Io però dell'articolo in questione avevo riportato 4-5 righe e mi domandavo se quella particolare parte avesse un fondamento, dato che sono molti gli economisti critici verso i vincoli di cambio / moneta unica in cui la gestione monetaria è svincolata dal potere politico (infatti in Europa non si può certo dire di avere raggiunto un'unità politica di livello sufficiente a definirsi "stato" o "Stati Uniti d'Europa").

Una crescita del 40% in un decennio è abbastanza normale. Non ho controllato se è una crescita reale o nominale ma la ritengo verosimile. Corrisponde al 4% annuo. Ci sono economie che crescono anche di più. Ma non quando il debito pubblico esplode. Se il debito pubblico esplode, o si fa default (fregando in creditori) o si svaluta la lira (fregando i creditori) oppure bisogna mettersi di buona lena e lavorare di piu'. Cosa che invece gli italiani non hanno fatto (anzi, per un po' si sono fatti affabulare dalla mostruosa utopia del "lavorare meno, lavorare tutti". Come vedi qui le politiche monetarie c'entrano poco. Rimpiangere regimi a tassi variabili significa rimpiangere le svalutazioni della lira e l'infazione che essa generava.
Il grafico che riporta quel testo è molto chiaro.
Immagine
I picchi gialli dell'infazione galoppante corrispondono, se la memoria non mi inganna, alle 4 svalutazioni ufficiali della Lira.
Allora non c'era molto debito pubblico per cui a restare fregati erano i lavoratori, fin tanto che lo stipendio non veniva allineato.

Abbiamo difficoltà a riprenderci non per i cambi fissi ma per la mancanza di produttività, per la carenza di formazione, innovazione, per il peso del debito pubblico stesso, che ci tira giu', per l'elevata pressione fiscale e contributiva, per la burocrazia, le troppe leggi inutili, il malaffare, la casta, la mancanza di strutture logistiche adeguate.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Prossimo

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite