La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Limitazione dello sciopero nei trasporti.

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Limitazione dello sciopero nei trasporti.

Messaggioda ranvit il 25/02/2009, 20:44

Dal corriere.it :


Per indire agitazioni referendum consultivo e Adesione anticipata
Trasporti: scioperare sarà più difficile
E arriva anche la protesta «virtuale»
Il governo prepara un ddl per regolamentare le agitazioni di addetti alla mobilità e autotrasportatori

La nuova normativa sullo sciopero potrà riguardare anche il trasporto aereo (Ansa)
ROMA - Arriva lo sciopero «virtuale» nei servizi essenziali, in particolare nei trasporti. E anche «referendum preventivi» e «adesione anticipata» da parte del lavoratore. È quanto prevede la bozza di disegno di legge «per la regolamentazione e prevenzione dei conflitti collettivi di lavoro con riferimento alla libera circolazione delle persone» allo studio del ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, e che sarà all'attenzione del prossimo Consiglio dei Ministri.

VIRTUALE - La delega al governo prevede, tra l'altro, «l'istituto dello sciopero virtuale, che può essere reso obbligatorio per determinate categorie professionali le quali, per le peculiarità della prestazione lavorativa e delle specifiche mansioni, determinino o possano determinare, in caso di astensione dal lavoro, la concreta impossibilità di erogare il servizio principale ed essenziale».

TRASPORTI - Per proclamare uno sciopero nel settore dei trasporti sarà inoltre necessario un referendum consultivo preventivo obbligatorio. A meno che non si tratti di proclamazioni da parte di sindacati che hanno più del 50% di rappresentatività. In aggiunta, nei servizi di particolare rilevanza, serve anche l'adesione preventiva da parte del singolo lavoratore. Il disegno di legge prevede «l'introduzione dell'istituto del referendum consultivo preventivo obbligatorio, a meno che non si tratti di proclamazioni da parte di organizzazioni sindacali complessivamente dotate di un grado di rappresentatività superiore al 50% dei lavoratori, e della dichiarazione preventiva di adesione allo sciopero stesso da parte del singolo lavoratore almeno con riferimento a servizi o attività di particolare rilevanza».

AUTOTRASPORTO - Il ddl intende regolamentare anche lo sciopero nel settore dell'autotrasporto attraverso l'attribuzione di specifiche competenze e funzioni di natura arbitrale e conciliativa, anche obbligatorie o su richiesta delle parti, alla nuova «Commissione per le relazioni di lavoro», a cui spetteranno compiti di raccordo e scambio di informazioni con le autorità competenti per l'adozione della ordinanza di precettazione, nonchè di un potenziamento del coinvolgimento delle associazioni degli utenti e della corretta informazione agli utenti anche attraverso tv e giornali. Saranno inoltre vietate forme di protesta o astensione dal lavoro «lesive» del diritto alla mobilità e alla libertà di circolazione: per questo nei contratti e negli accordi collettivi relativi a servizi non essenziali saranno stilate specifiche formalità e procedure per la proclamazione.

SINDACATI - Raffaele Bonanni, segretario generale della Cisl, conferma la disponibilità del suo sindacato alla riforma del diritto di sciopero, ma solo nel sistema dei trasporti, ed invita il governo «a non andare oltre» e la Cgil «a non rimangiarsi quanto stabilito nel documento unitario». Concorde con la linea di Bonanni anche l'Ugl. «Se è solo per il trasporto va bene e credo che tutte le organizzazioni sindacali daranno serenamente il loro contributo», ha detto il segretario generale dell'Ugl, Renata Polverini.

25 febbraio 2009

------------------------------------------------

Sarebbe ora!
Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Limitazione dello sciopero nei trasporti.

Messaggioda pianogrande il 25/02/2009, 22:43

Ogni volta che si attacca un diritto, lo si attacca "solo" per certi casi e certe suituazioni.
L'importante è stabilire il precedente.
L'importante è che la questione di principio passi.
A me danno enormemente fastidio gli scioperi dei trasporti.
Ma gli scioperi si fanno per quello.
Gli scioperi vanno, regolamentati (esempio: niente blocchi stradali) ma non possono essere vietati.
Quanto alla dichiarazione di sciopero preventiva del singolo lavoratore, (la prenotazione obbligatoria) quì siamo ala schedatura.
Io posso decidere anche 5 minuti prima se aderire ad uno sciopero.
I sindacati si stanno condannando all'estinzione.
Si ricordino di non essere istituzioni di diritto ma istituzioni di fatto.
La loro completa inutilità li farà sparire in tempi brevissimi.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti