La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Statistica dell'Istat sui redditi e le condizioni di vita

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Statistica dell'Istat sui redditi e le condizioni di vita

Messaggioda franz il 23/12/2008, 21:28

In allegato un interessante documento ISTAT, datato 22 dic 2008

Distribuzione del reddito
e condizioni di vita in Italia
Anni 2006-2007
L’indagine campionaria annuale “Reddito e condizioni di vita”, giunta
alla quarta edizione, è parte di un più vasto progetto, deliberato dal
Parlamento Europeo e coordinato da Eurostat, che ha lo scopo di
produrre e divulgare statistiche armonizzate sulle condizioni
economiche e la qualità della vita dei cittadini europei (EU SILC –
European Union Statistics on Income and Living Conditions). I dati
vengono correntemente utilizzati nei rapporti ufficiali sulla situazione
economica e sociale dell’Unione Europea e costituiscono la base
informativa per il calcolo dei principali indicatori di disuguaglianza e di
coesione sociale. Inoltre, vengono messi a disposizione degli studiosi per
l’analisi della povertà e dell’esclusione sociale1.
L’indagine è stata effettuata su un campione di 20.982 famiglie (52.772
individui), rappresentativo della popolazione residente in Italia. Le
domande hanno riguardato i redditi percepiti nel 2006 e le condizioni di
vita nel 2007, ossia al momento dell’intervista (occupazione, difficoltà
economiche, spese per la casa).
Il reddito viene rilevato a livello sia individuale sia familiare, attraverso
domande dettagliate che consentono di misurarne separatamente le
diverse componenti.
Secondo la definizione armonizzata a livello europeo, il reddito netto
familiare totale è pari alla somma dei redditi da lavoro dipendente e
autonomo, di quelli da capitale reale e finanziario, delle pensioni e degli
altri trasferimenti pubblici e privati ricevuti dalle famiglie, al netto del
prelievo tributario e contributivo e di eventuali imposte patrimoniali.
A partire dall’indagine del 2007 la definizione armonizzata di reddito
comprende anche l’affitto figurativo o imputato (il reddito figurativo
delle abitazioni occupate dai proprietari) che viene incluso da tutti i
paesi che partecipano al progetto EU-SILC. Fino allo scorso anno
l’Istat ha provveduto alla diffusione del reddito netto familiare sia al
lordo che al netto degli affitti figurativi, usando una metodologia
differente da quella attuale. La nuova metodologia, coerentemente alle
decisioni prese di concerto tra EUROSTAT e gli Stati Membri, si basa
sulla stima del valore dell’affitto figurativo attraverso modelli
econometrici che sfruttano le informazioni derivanti dagli affitti di
mercato


Vedere allegato PDF
Allegati
testointegrale20081222.pdf
Statistica dell'Istat sui redditi e le condizioni di vita
(364.84 KiB) Scaricato 234 volte
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Lotta all'evasione efficace: quella di Prodi però!

Messaggioda annalu il 26/12/2008, 19:55

FISCO
Boom per le riscossioni da accertamento
Cgil: «Sono i dati dell'anno prima»

Lotta all'evasione: recuperati 2,3 miliardi di euro in undici mesi

ROMA - Procede a gonfie vele la lotta all'evasione fiscale, secondo l'Agenzia delle entrate. Per la Cgil, invece, si tratta «dell'ennesima grossonala mistificazione». Fisco Oggi, rivista online dell'Agenzia delle entrate, venerdì mattina ha fatto sapere che tra il 1° gennaio e il 30 novembre di quest'anno le riscossioni da accertamento hanno raggiunto i 2,3 miliardi (+46% rispetto allo stesso periodo del 2007), di cui 1,5 miliardi provenienti da strumenti deflativi (+54%) e oltre 800 milioni derivanti da ruoli (+33%). Un anno fa nello stesso periodo (gennaio-novembre) gli incassi da accertamento erano stati pari a 1,6 miliardi, di cui 980 milioni da adesione, acquiescenza e conciliazione e circa 600 milioni da ruoli.

CGIL: «MISTIFICAZIONE» - Secondo il leader della Fp-Cgil, Carlo Podda, invece, i dati dell’Agenzia delle entrate sono «l’ennesima grossolana mistificazione. Chiunque sa che questi numeri sono riferiti all’attività di accertamento che l’Agenzia ha effettuato nell’anno precedente». Podda nel pomeriggio ha affermato che «la situazione futura non potrà che peggiorare, visto il forte definanziamento di tutti i principali strumenti di lotta all’evasione a partire dalle agenzie e il taglio netto sferrato dal governo ai fondi destinati agli incentivi del personale addetto alla lotta all’evasione».

LOTTA A EVASIONE - Per il deputato del Pdl Giuliano Cazzola, invece, «il forte incremento delle riscossioni da accertamento fiscale sta a provare che il governo è impegnato nella lotta all'evasione».

REPLICA BERSANI - L`accertamento «non basta perché sta calando la fedeltà fiscale. E poi aspettiamo ancora che Tremonti ci faccia conoscere i dati», ha replicato il ministro ombra dell'Economia del Pd Pierluigi Bersani. «I risultati nel recupero di risorse evase sono coerenti con il piano messo a punto lo scorso anno dal governo Prodi».

Corriere.it, 26 dicembre 2008
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti