La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ancora derivati...

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Re: Ancora derivati...

Messaggioda trilogy il 31/01/2013, 10:10

franz ha scritto:.....Tornando ai derivati pero' ritengo che la loro complessità intrinseca possa essere usata anche come alibi (un alibi oggettivo pero') perché molti nella banca o nell'ente che li ha usati possono trincerarsi dietro la scusa che "non sapevano" e quindi non essere accusati di una falsificazione volontaria. Alla fine dimostrare penalmente o civilmente che l'uso delderivato era veramente finanizzato (quindi doloso) alla distorsione del valore di bilancio puo' essere veramente difficile. Al massimo si riesce ad accusarli di un uso sconsiderato di un oggetto di cui non si conoscono gli effetti (quindi cattiva amministrazione).


Che alcuni contratti derivati siano particolarmente complessi è un dato di fatto, perchè i derivati possono essere utilizzati come i mattoncini del lego. Prendi vari mattoncini (semplici) li metti assieme ed ottieni delle strutture che possono essere molto elaborate. Su alcuni contratti a volte i controllori devono lavorare mesi per capire come funzionano e che effetti possono produrre. Sul piano delle responsabilità però l'orientamento europeo è piuttosto consolidato e distingue tra:
contratti stipulati tra 2 soggetti professionisti ,
contratti stipulati tra 2 soggetti: uno professionista e uno non professionista.
Nel primo caso l'ignoranza è difficile da utilizzare come scusante. Nel secondo caso è ammissibile e può portare all'annullamento dei contratti. E' quello che è successo nei contratti sui derivati tra banche e Comuni.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Ancora derivati...

Messaggioda flaviomob il 03/03/2013, 13:38

Allora i grillini hanno ragione... Dobbiamo ringraziare D'Alema e il centrosinistra (1999) per questa bella iniezione di titoli tossici?

...Ecco allora che il sistema delle “cartolarizzazioni”, o di cessione di crediti, insieme a quello dei “derivati”, degli swap, diventa una roba gigantesca. In Italia, prima che intervenisse il D.lgs. n.130/1999, non era consentito, ad esempio, emettere titoli obbligazionari senza garanzia, generando credito da altro credito, tranne che “per particolari ragioni che interessano l’economia nazionale” (Art. 2410 Cod. Civ.). Poi, con le nuove norme, tutto è cambiato e, caduti gli argini, il fiume è straripato.

La girandola, semplificando, è diventata insomma questa: c’è Tizio (Supponiamo che sia una banca) che vanta un credito di 100 nei confronti di Caio (Ad esempio un mutuatario). Tizio cede il credito a Sempronio (Una società – veicolo SPV), che gli corrisponde l’importo equivalente più l’aggio. Sempronio emette titoli per un valore equivalente al credito avuto in cessione. I titoli sono sottoscritti da Mevio (Investitore, pubblico o privato). In pratica sulla promessa di Caio di pagare le rate del suo mutuo si mette in piedi un meccanismo di moltiplicazione di ricchezza. Un meccanismo poggiato sul nulla, insomma.

...
http://www.sinistrainrete.info/finanza/ ... nulla.html

(Luigi Pandolfi - Tanto denaro per nulla)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ancora derivati...

Messaggioda trilogy il 03/04/2013, 22:19

"Ha nascosto perdite per 12 miliardi”
Germania, indagine su Deutsche bank

Il più grande istituto europeo finisce nel mirino della banca centrale, accusato per la gestione dei derivati
La Bundesbank, la banca centrale tedesca, ha avviato un’indagine sul possibile occultamento di perdite per miliardi di dollari su derivati occultate da Deutsche bank, prima banca del Paese durante l’ultima crisi finanziaria. Lo rivela il Financial Times citando fonti a conoscenza del dossier.

Secondo il quotidiano londinese ispettori della banca centrale tedesca si recheranno a New York come parte di un’indagine sulle accuse relative a una non corretta valutazione di derivati che avrebbe consentito all’istituto di Francoforte, la maggiore banca d’Europa, di aver nascosto perdite per 12 miliardi di dollari evitando così un salvataggio pubblico.

L’indagine della Bundesbank apre un nuovo capitolo nello scandalo sul quale sta indagando già l’organo di controllo dei mercati Usa, la Security and Exchange Commission (Sec), secondo quanto ha riportato lo stesso Ft a dicembre.

da: http://www.lastampa.it/2013/04/03/econo ... agina.html
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Precedente

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti