La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Saipem. Questo è un grosso problema.

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Saipem. Questo è un grosso problema.

Messaggioda pianogrande il 08/02/2013, 12:24

Quale è il problema.
Senza ipocrisie, me lo pongo.

http://www.repubblica.it/economia/finan ... ef=HREC1-4

Noi possiamo cercare di controllare la corruzione interna al nostro paese, compreso il controllo su corruzione che arriva nel nostro paese dall'estero.
Ogni paese dovrebbe farlo e, in quel caso, il problema non ci sarebbe
Per quanto riguarda la corruzione che può partire dal nostro paese verso paesi esteri che funzionano così e se vuoi stare sul loro mercato devi ungere se no sei irrimediabilmente fuori il discorso si complica.
Non possiamo fare molto per moralizzare l'Algeria.
Li vogliamo o no i contratti in Algeria o in paesi che funzionano in questo modo?

Sull'altro piatto della bilancia c'è il fatto che, in questo modo, si finanziano dittature corrotte e si fa il male del popolo.

Quesiti davvero imbarazzanti in cui il nostro paese o paga o rinuncia a favore di altri che pagano.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Saipem. Questo è un grosso problema.

Messaggioda franz il 08/02/2013, 13:53

c'è un terzo piatto da considerare.
Sapiem ed Eni sono società per azioni a capitale parzialmente pubblico.
Il che vuol dire che il costo della corruzione diminuisce l'utile che andrebbe ai cittadini (compresa la cassa depositi e prestiti) e vuol dire anche che il finanziamento delle dittature corrotte lo stiamo facendo in parte con i soldi dei contribuenti.
Se ENI e Sapiem fossero interamente private la cosa cambierebbe? Non lo so. Una società privata puo' pagare commissioni ritenute legittime agli intermediari fino ad un 3% ma oltre non puo' spingersi, se non ha una provvista di nero da qualche parte. Ho come il sospetto invece che una società pubblica italiana sia piu' facile muoversi e "compensare" data la scarsa trasparenza e la sostanziale mancanza di controlli che i politici riescono ad ottenere attorno al loro operato.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Saipem. Questo è un grosso problema.

Messaggioda pianogrande il 09/02/2013, 11:18

Mi sembra il classico caso dell'agente segreto che deve agire nell'ombra e, se si fa beccare, nessuno lo conosce.
Siccome qualcuno deve pur cominciare a fare pulizia, potrei anche essere d'accordo che a cominciare siamo noi.
Un atto di coraggio che potrebbe portare benefici a tutti.
Un atto di coraggio che non ci verrebbe riconosciuto da nessuno perché significherebbe riconoscere la sua unicità in un mercato che non funziona così.
Stiamo parlando di una zona grigia come ce ne sono tantissime nei rapporti internazionali.
Il fatto che se ne discuta è comunque un passo avanti.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Saipem. Questo è un grosso problema.

Messaggioda flaviomob il 09/02/2013, 11:43

Mi domando se costi di più in mazzette la stipula di un contratto in Algeria o in Italia... non so perché, ma propenderei per la seconda ipotesi! :lol: :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Saipem. Questo è un grosso problema.

Messaggioda pianogrande il 12/02/2013, 17:03

Altro caso che mi sembra perfettamente analogo.
Orsi, Finmeccanica.
Tangenti a funzionari indiani per ottenere commessa.

http://www.repubblica.it/economia/2013/ ... ref=HREA-1

Non voglio invocare il tutti colpevoli nessun colpevole.
Al contrario.
Senza ungere queste commesse non si ottengono.
Ungere è vietato.
E' vietato davvero o è vietato farsi beccare?

Non è una domanda da poco perché ne va di mezzo il coinvolgimento degli altri livelli di responsabilità governo compreso.

La risposta formale/ufficiale è scontata ma siccome il fenomeno sembra allargarsi ......
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Saipem. Questo è un grosso problema.

Messaggioda trilogy il 12/02/2013, 18:12

pianogrande ha scritto:Altro caso che mi sembra perfettamente analogo.
Orsi, Finmeccanica.
Tangenti a funzionari indiani per ottenere commessa.

http://www.repubblica.it/economia/2013/ ... ref=HREA-1

Non voglio invocare il tutti colpevoli nessun colpevole.
Al contrario.
Senza ungere queste commesse non si ottengono.
Ungere è vietato.
E' vietato davvero o è vietato farsi beccare?

Non è una domanda da poco perché ne va di mezzo il coinvolgimento degli altri livelli di responsabilità governo compreso.

La risposta formale/ufficiale è scontata ma siccome il fenomeno sembra allargarsi ......


Se leggi il francese c'è un'analisi molto approfondita sul tema "il business dell'anticorruzione" su questo sito specialistico.... :mrgreen:

http://www.intelligenceonline.fr/dossie ... monitoring
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Saipem. Questo è un grosso problema.

Messaggioda pianogrande il 13/02/2013, 1:42

Grazie Trilogy.
Intanto il piatto si arricchisce.
Sento da un telegiornale che parte dei soldi sarebbero rientrati in Italia in tasca a gente ora sotto inchiesta.
Ahi, ahi, ahi.
Qui attenuanti proprio non ce ne sono.
La mazzetta più o meno equamente divisa manda a puttane tutta la problematicità e la delicatezza e i piedi di piombo etc. etc.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Saipem. Questo è un grosso problema.

Messaggioda trilogy il 13/02/2013, 14:01

pianogrande ha scritto:Sento da un telegiornale che parte dei soldi sarebbero rientrati in Italia in tasca a gente ora sotto inchiesta.
Ahi, ahi, ahi.
Qui attenuanti proprio non ce ne sono.
La mazzetta più o meno equamente divisa manda a puttane tutta la problematicità e la delicatezza e i piedi di piombo etc. etc.


La cosa non mi stupirebbe. Però siamo in campagna elettorale meglio vagliare le notizie con la dovuta cautela, se non sono supportate da elementi concreti.

Sempre attorno alle recenti vicende finanziarie delle società italiane questa è una notizia interessante:

È stato il fondo americano Blackrock a mettere in vendita con perfetta tempistica la quota del 2,3% detenuta in Saipem a poche ore dal lancio del profit warning da parte della società di oil equipment.

Un’operazione quanto meno fortunata che ha consentito al fondo di incassare 30 euro per azione (per oltre 300 milioni di euro) al posto dei poco più di 20 euro che rappresentavano il valore del titolo subito dopo che il mercato è venuto a sapere che gli utili del 2012 si erano rivelati inferiori alla guidance societaria e soprattutto che le prospettive per il 2013 si erano notevolmente deteriorate rispetto a quanto si era ipotizzato fino a quel momento.[..]

fonte: http://www.milanofinanza.it/news/dettag ... i%20Saipem
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti