La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Diritti dei lavoratori

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Diritti dei lavoratori

Messaggioda Robyn il 29/11/2012, 14:01

Dare 400 euro al mese è incostituzionale perchè il lavoratore ha diritto ad una retribuzione sufficente legata alla qualità e alla quantità del suo lavoro.Allora bisogna stabilire un minimo nel ccnl ma per poter fare fare questo bisogna introdurre una parte variabile del reddito legata al merito ed eliminare gli scatti di anzianità che determinano il fenomeno degli esodati e i bassi redditi per i giovani.Infatti se si introdurrebbe il minimo nel ccnl senza avere eliminato gli scatti di anzianità la conseguenza sarebbe il lavoro nero.Per riformare poi il sistema di relazioni industriali bisogna unificare le norme esistenti nei vari ccnl"dl 1873 da indagare bene" e le realazioni industriali devono stare all'interno di questo perimetro con un primo e secondo livello.Infine la flexsecurity.La riforma dell'art 18 che si uniforma più o meno alla giurisprudenza angolosassone dove il magistrato può o meno fare la reintegra o dare l'indennizzo è più che sufficente e non bisogna lamentarsi perche nelle piccole aziende l'art 18 non c'è.Però è necessario estendere il secondo livello di contrattazione in tutte le aziende per evitare di avere minimi differenziati da azienda ad azienda.Detassazione e vari premi devono portare il reddito e il costo del lavoro che è il più basso rispetto a Francia,Gran Bretagna,Svezia al loro stesso livello.Infine introdurre il reddito minimo garantito.Ma sono cose che faremo noi al governo ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Diritti dei lavoratori

Messaggioda flaviomob il 29/12/2012, 10:39

...
È essenziale accompagnare la formulazione di un’alternativa, se non farla precedere, da una pratica diffusa che rivendichi la necessità culturale e la possibilità politica di un radicale riorientamento del governo della cosa pubblica. Per rovesciare la visione dominante della realtà, e contrastare la sua capacità egemonica, è necessario porsi sullo stesso difficile terreno, ovvero sviluppare nelle intelligenze e coltivare nella società una prospettiva in cui sviluppo economico e progresso sociale non siano subordinati al potere della finanza.

Non si tratta di un confronto intellettuale di secondaria importanza, ma di un terreno di scontro prioritario per promuovere – nelle teste delle persone e quindi nel senso comune e nella politica – la convinzione che una società con un più alto grado di uguaglianza e di protezione sociale sia giusta, possibile e conveniente. Per arrivarci, è necessario ridimensionare l’attuale potere, anche culturale, della finanza e sottometterla ad una funzione di sostegno al progresso sociale e civile.

http://www.sinistrainrete.info/finanza/ ... biato.html


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Diritti dei lavoratori

Messaggioda ranvit il 29/12/2012, 13:07

Per arrivarci, è necessario ridimensionare l’attuale potere, anche culturale, della finanza e sottometterla ad una funzione di sostegno al progresso sociale e civile.


Un altro passetto e siamo a casa....il Comunismo :lol:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Diritti dei lavoratori

Messaggioda flaviomob il 29/12/2012, 17:27

Strano, quando si "personalizza" il dibattito (in altro loco, rivolgendosi ad altri interlocutori), scattano la moderazione, i vigili, i pompieri e la protezione civile; ci mancano solo i marò e le guardie svizzere! :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Diritti dei lavoratori

Messaggioda franz il 29/12/2012, 18:06

flaviomob ha scritto:Strano, quando si "personalizza" il dibattito (in altro loco, rivolgendosi ad altri interlocutori), scattano la moderazione, i vigili, i pompieri e la protezione civile; ci mancano solo i marò e le guardie svizzere! :lol:

no, non è strano.
Rivolgersi ad un forumista in un certo modo è personalizzare. E la moderazione ci ha invitato a non farlo.
Parlare del comunismo è forse inutile, ridicolo e pretestuoso, ma personalizzare non è.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Diritti dei lavoratori

Messaggioda Iafran il 29/12/2012, 19:05

Rambo "7": la vendetta!
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Diritti dei lavoratori

Messaggioda mauri il 29/12/2012, 19:14

Robyn ha scritto:Dare 400 euro al mese è incostituzionale perchè il lavoratore ha diritto ad una retribuzione sufficente legata alla qualità e alla quantità del suo lavoro.


non capico a chi ti riferisci e prende 400 euro mese, se lavora 40-50 ore mese direi che va bene, per il resto concordo ma il problema sarà reperire fondi che ora non esistono
ciao mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Diritti dei lavoratori

Messaggioda Robyn il 30/12/2012, 13:36

@mauri quello di cui parli è sostanzialmente il part-time,ma il part time è metà retribuzione o un pò di più,per la metà di ore lavorate mediamente 80.Il part-time non può essere una scelta obbligata ma una scelta libera in cui il reddito và integrato al minimo.Ma se si abusa del part-time l'integrazione al minimo costerebbe tantissimo.Altra cosa è la flessibilità in un lavoro full-time che deriva principalmente dal fatto che gli investimenti rispetto ad un tempo sono più frequenti e quindi possono richiedere una maggiore flessibilità.Quindi si passa dal proteggere il lavoratore nel singolo posto di lavoro a proteggerlo nel mercato.Quello che è più importante di tutto è non dimenticare mai la dignità del lavoro nel caso di un mercato del lavoro flessibile.Quindi protezione con ammortizzatori,reddito minimo garantito, formazione,ricollocamento ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti