La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Redditest....che ne pensate?

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Redditest....che ne pensate?

Messaggioda ranvit il 25/11/2012, 15:50

A me sembra una boiata pazzesca... :roll:


http://www.corriere.it/economia/12_nove ... 417c.shtml

Il Fisco al varo del redditometro
Arriva il test «fai da te» per le tasse

Befera: disponibile dal 20 novembre. Riccardi: nessun esproprio degli enti previdenziali


MILANO - Da martedì sarà online il Redditest, il redditometro fai da te per controllare la «coerenza» tra la propria dichiarazione dei redditi e il tenore di vita, come ha spiegato il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ieri all'Università Bocconi davanti a una platea di commercialisti.
Si tratta di un software che il contribuente scarica sul proprio computer, in modo che i dati inseriti non lascino traccia sul Web. Lo scopo del Redditest è indurre i cittadini a una corretta compilazione della dichiarazione dei redditi, mostrando loro che in base al tenore di vita l'Agenzia ha gli strumenti per attivare i controlli di natura presuntiva. Il redditometro, quello vero, sarà in funzione invece tra un anno.

Come funziona il test? Il contribuente compilerà una serie di campi con le spese sostenute durante l'anno (le più importanti) e di cui l'amministrazione è a conoscenza, ad esempio l'acquisto di una casa o di un'auto. Il programma aggiungerà poi in automatico le spese indispensabili per una famiglia, dal cibo all'abbigliamento, calcolate in base all'Istat e alla propria tipologia familiare. A questo punto scatta il confronto con il reddito dichiarato: il Redditest darà semaforo verde, giallo o rosso a seconda della coerenza con quanto dichiarato o si ha intenzione di dichiarare.
Lo sforzo dell'Agenzia delle Entrate è di far evolvere il rapporto dei contribuenti con il Fisco verso una sempre maggiore chiarezza e trasparenza. Un ruolo centrale riguarda la riscossione, come emerso ieri durante la tavola rotonda moderata dal vicedirettore del Corriere della Sera , Daniele Manca, a cui hanno partecipato anche Angelo Provasoli, ex rettore della Bocconi e presidente Rcs, Antonio Ortolani dell'Ordine dei Commercialisti e il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, che a margine ha spiegato di stare pensando di unirsi al Comune di Torino per creare una società per la riscossione dei tributi, abbandonando così Equitalia.

Ma Befera, che è stato contestato dalla platea per i ritardi dello Stato nei rimborsi delle imposte pagate in eccesso, ha spiegato che non c'è autonomia sulla riscossione: «Le tasse si devono pagare e i Comuni come Milano possono e devono applicare solo le norme che ci sono: sulle regole della riscossione un Comune non può attuare sistemi di riscossione diversi da un'altra città, perché si tratta di entrate pubbliche uguali su tutto il territorio».
Il bisogno di fare cassa da parte dello Stato ha sollevato in questi giorni un'altra questione: la possibilità per gli inquilini di acquistare le case degli istituti pensionistici. «Nessun esproprio, nessuna aggressione o impoverimento dei bilanci degli enti», ha spiegato in una nota lo staff del ministro Andrea Riccardi, che sta lavorando alla proposta.


Francesca Basso
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Redditest....che ne pensate?

Messaggioda franz il 25/11/2012, 17:06

Come funziona il test? Il contribuente compilerà una serie di campi con le spese sostenute durante l'anno (le più importanti) e di cui l'amministrazione è a conoscenza, ad esempio l'acquisto di una casa o di un'auto. Il programma aggiungerà poi in automatico le spese indispensabili per una famiglia, dal cibo all'abbigliamento, calcolate in base all'Istat e alla propria tipologia familiare. A questo punto scatta il confronto con il reddito dichiarato: il Redditest darà semaforo verde, giallo o rosso a seconda della coerenza con quanto dichiarato o si ha intenzione di dichiarare.

Beh, un ottimo aiuto a chi vuole verificare se la sua dichiarazione "sta in piedi" ... tutto sta a nascondere bene al fisco le spese sostenute durante l'anno (la macchina la compra la società, ....) ed il gioco è fatto. No: direi che va integrato con un servizio massiccio di informazioni (quanto hai speso per la sanità privata, per le ferie, ...) e con una seria analisi patrimoniale. Senza analisi patrimoniale è fatica sprecata.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Redditest....che ne pensate?

Messaggioda pianogrande il 25/11/2012, 20:54

La ormai antica "anagrafe tributaria" è stata la prima presa in giro dei cittadini onesti della storia fiscale vissuta dal sottoscritto.
Sembrava facilissimo.
Tu spendi dichiarando il codice fiscale MRT TST 99A 67F 478 X.
Tutto fa capo ad un cervellone che registra confronta ......
Non può scappare niente.
Ecco.
A distanza di circa quaranta anni, ci ripropongono l'anagrafe tributaria.

La storia si ripete?
Ho paura di sì.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Redditest....che ne pensate?

Messaggioda mauri il 25/11/2012, 21:00

redditometro.jpg
redditometro.jpg (94.79 KiB) Osservato 2065 volte
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Redditest....che ne pensate?

Messaggioda franz il 25/11/2012, 21:44

Mauri, questa è bella! "Sono tasse che non ci possiamo permettere ..." :lol: :lol: :lol:
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Redditest....che ne pensate?

Messaggioda trilogy il 27/11/2012, 11:31

che ne pensiamo? Qualcuno deve pur pagare il conto...

27 novembre 2012
Pa, rimborsi ai maxi stipendi ai dirigenti pubblici e ai magistrati. Pronto il decreto con nuovi tagli ai ministeri per 190 milioni

Manca solo la registrazione della Corte dei conti per far scattare il maxi-rimborso ai dirigenti pubblici e ai magistrati che si erano visti colpire la busta paga dal decreto n. 78 del maggio 2010, quello che introdusse, tra l'altro, il famoso «prelievo di solidarietà» del 5% o del 10% per la parte di stipendio eccedente i 90mila o i 150mila euro annui.

Un provvedimento che la Corte costituzionale ha bocciato l'11 ottobre scorso (sentenza 223/2012) e che ora è stato superato con un Dpcm, decreto del presidente del Consiglio firmato da Mario Monti e dal ministro dell'Economia Vittorio Grilli il 30 ottobre. Il testo, «bollinato» dalla Ragioneria generale dello Stato, è tutt'ora al vaglio dei magistrati contabili e dispone la restituzione degli arretrati e il contemporaneo taglio lineare su diverse missioni di spesa dei ministeri per assicurare la copertura.

Si tratta, nella pratica, dell'attuazione della «clausola di salvaguardia» che era stata inserita nel decreto varato dal vecchio Governo per fronteggiare l'ipotesi che si verificassero minori risparmi del previsto con i tagli alle buste paga. Un'ipotesi che, per l'appunto, si è avverata con effetto pieno proprio con la sentenza della Corte costituzionale di un mese fa.

Il pagamento degli arretrati, si legge nel dispositivo del Dpmc, di cui il Sole 24Ore è entrato in possesso, avverrà in due tempi: tre quarti del dovuto sarà reso entro il 2012 e il quarto restante nel 2013. Il costo dell'operazione, in termini di saldo netto da finanziare, è di 190 milioni l'anno per il 2012, 2013 e 2014, 60 milioni per il 2015 e 30 per il 2016. Il rimborso, oltre al taglio dei trattamenti economici superiori ai 90mila euro, riguarda anche gli adeguamenti automatici degli stipendi dei magistrati e il taglio dell'indennità giudiziaria. Due voci, queste ultime, che determinano i maggiori oneri del rimborso complessivo, visto che il solo «prelievo di solidarietà» costava 25 milioni l'anno dal 2011 in poi (era stata ipotizzata anche una sua proroga per il triennio 2013-2015, ora azzerata).

La sentenza della Corte interessa 13.554 dipendenti del settore statale e 12.918 del settore non statale. La bocciatura della Consulta è arrivata dopo la levata di scudi di un piccolo esercito di magistrati. Sono state infatti quasi 1.300 le toghe che si sono rivolte ai Tar innescando una serie di ricorsi da diverse parti d'Italia. In totale sono state 15 le ordinanze con remissione al giudizio della Corte costituzionale arrivate tra lo scorso anno e i primi mesi del 2012. E la Corte ha bocciato i tagli perché ritenuti in violazione degli articoli 3 e 53 della Carta.

In sostanza, per limitarci all'aspetto del provvedimento che forse più aveva fatto discutere, siccome il Governo non ha mai esteso il «prelievo di solidarietà» anche ai privati, la misura lasciata in vigore solo per i pubblici è risultata palesemente incostituzionale. Da qui il maxi-rimborso, che sarà coperto come detto con nuovi tagli lineari alle spese rimodulabili dei ministeri, mentre per le altre amministrazioni gli oneri finanziari restano a carico dei rispettivi bilanci. L'onere del provvedimento correttivo, viene fatto notare nella Relazione tecnica, ha un effetto reale pari a circa il 50% della spesa totale delle amministrazioni se calcolato in termini di «indebitamento netto», visto che si tratta di costo del personale.

27 novembre 2012
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite